Una serata magica nel cuore di Firenze
Il 9 luglio 2025 il Cenacolo di Ognissanti si prepara a vivere una serata straordinaria. Infatti, “Forever Changed” promette di essere un evento indimenticabile nel panorama culturale fiorentino. Inoltre, la location storica in via Borgognissanti 42 offrirà la cornice perfetta per questa esperienza artistica unica.
L’Associazione Borgognissanti presenta un progetto che celebra il potere trasformativo dell’arte. Infatti, Letizia Dei & Vertere String Quartet saranno protagonisti di questo viaggio musicale. Inoltre, l’evento dimostrerà come la musica possa arricchire profondamente la nostra realtà.
Il programma della serata: dall’aperitivo al concerto
L’accoglienza con L’Ottavo
La serata inizierà alle 19:45 con un delizioso aperitivo curato da L’Ottavo. Infatti, questo momento rappresenta l’occasione perfetta per socializzare prima del concerto. Inoltre, permetterà al pubblico di entrare gradualmente nell’atmosfera magica dell’evento.
L’aperitivo creerà il giusto mood per quello che seguirà. Infatti, favorirà gli scambi culturali tra gli spettatori. Inoltre, preparerà emotivamente il pubblico all’esperienza musicale che li attende.
Il concerto: voce e quartetto d’archi
Alle 21:15 inizierà il vero cuore della serata. Infatti, le luci si abbasseranno per dare spazio a un’esperienza sonora unica. Inoltre, il concerto per voce e quartetto d’archi reinterpreterà con originalità le musiche di Lou Reed.
I testi inediti e profondi di Rachele De Prisco arricchiranno ulteriormente l’esperienza. Infatti, questa collaborazione artistica promette di toccare corde profonde nell’animo degli spettatori. Inoltre, stimolerà la riflessione sulla crescita personale attraverso l’arte.
Letizia Dei: un percorso artistico ricco e variegato
La formazione musicale e accademica
Letizia Dei porta sul palco un bagaglio artistico straordinario. Infatti, nata a Firenze, ha iniziato giovanissima come clarinettista alla Scuola di Musica di Fiesole. Inoltre, si è diplomata in canto lirico al Conservatorio L. Cherubini.
La sua curiosità artistica non si è fermata alla musica. Infatti, si è laureata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze. Inoltre, si è specializzata nell’ambito storico artistico, dimostrando una formazione completa e multidisciplinare.
Dalla lirica ai progetti innovativi
La carriera di Letizia spazia dal repertorio operistico tradizionale a progetti innovativi. Infatti, ha interpretato ruoli come Cherubino in Mozart e Nedda in Pagliacci. Inoltre, dimostra costantemente una sorprendente versatilità artistica.
La sua ricerca artistica la porta continuamente verso nuove esplorazioni musicali. Infatti, “Forever Changed” rappresenta perfettamente questa attitudine sperimentale. Inoltre, conferma la sua capacità di reinventarsi artisticamente.
“Forever Changed”: dall’album al palco
La genesi del progetto
Il progetto “Forever Changed” è nato come album, uscito a marzo su tutte le piattaforme digitali. Infatti, si tratta di un vero concept album che narra la catarsi attraverso l’arte. Inoltre, Letizia ha raccontato su Dasaopere.it l’ispirazione dietro questo lavoro.
L’idea è nata dalla folgorazione per “The Juliet Letter’s” di Elvis Costello. Infatti, questo ha spinto l’artista a esplorare la fusione tra canto impostato e repertorio pop. Inoltre, ha scoperto “Song For Drella” di Lou Reed e John Cale, omaggio ad Andy Warhol.
Il messaggio artistico
“Forever Changed” esplora come l’arte possa aiutarci a trasformarci interiormente. Infatti, i brani sono stati scelti e rielaborati per raccontare la storia di un artista. Inoltre, rivelano l’umanità che si nasconde dietro ogni creazione artistica.
Le musiche di Lou Reed diventano veicolo per questo viaggio interiore. Infatti, unite ai testi di Rachele De Prisco, creano un’esperienza emotiva profonda. Inoltre, offrono al pubblico nuove prospettive sulla crescita personale.
Le parole dell’artista
L’emozione per la location
Letizia Dei si dichiara “incredibilmente emozionata” di presentare il progetto al Cenacolo di Ognissanti. Infatti, sottolinea il legame particolare con questo luogo carico di storia e bellezza. Inoltre, riconosce l’importanza della location per valorizzare il suo lavoro artistico.
“Questo progetto è nato da un desiderio profondo di esplorare come l’arte possa aiutarci a trasformarci”, spiega l’artista. Infatti, evidenzia come la musica possa essere uno strumento di introspezione. Inoltre, permette di “guardarci dentro e trovare nuove prospettive”.
La condivisione con il pubblico
L’artista promette di condividere con il pubblico “non solo musica, ma emozioni e riflessioni”. Infatti, l’obiettivo è far sentire gli spettatori “per sempre cambiati” dall’esperienza artistica. Inoltre, invita tutti a partecipare a questa “serata indimenticabile”.
Le parole di Letizia rivelano la profondità del suo approccio artistico. Infatti, dimostra come la musica possa diventare strumento di trasformazione personale. Inoltre, conferma l’importanza della condivisione emotiva tra artista e pubblico.
Informazioni pratiche per partecipare
Prenotazioni e costi
L’offerta minima per partecipare è di 20 euro. Infatti, i posti sono limitati e si consiglia vivamente la prenotazione. Inoltre, è possibile contattare Rachele De Prisco al numero +39 334 542 4228.
Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per chi ama la musica d’autore. Infatti, promette di essere un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. Inoltre, offrirà al pubblico fiorentino un momento di autentica crescita culturale.
La serata del 9 luglio al Cenacolo di Ognissanti rappresenta un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica d’autore. L’incontro tra la voce di Letizia Dei e le musiche di Lou Reed promette di regalare emozioni uniche in una delle location più suggestive di Firenze.
Commenta per primo