
La realizzazione di “Anna – Una voce umana” segna – infatti – una vera e propria rivoluzione nel mondo del cinema italiano. È la prima volta che un film viene costruito grazie a – e assieme al – pubblico: «Come siamo abituati in teatro, anche nel grande mercato della produzione di contenuti audiovisivi come film o serie, si deve fare comunità- spiega Monica Guerritore. Gli spettatori – prosegue – devono essere coinvolti nella nascita di nuovi progetti, sin dalla prima stesura di una sceneggiatura, seguirne le difficoltà, il percorso accidentato, sostenendo e aiutando a superare i tanti ostacoli».
Attualmente in preparazione, Anna – Una voce umana, sarà prodotto dalla Società LuminaMgr di Monica Guerritore, presieduta da Roberto Zaccaria. La produzione ha chiesto per la pellicola il sostegno del Ministero come film di interesse culturale nazionale e verrà realizzata anche grazie al supporto economico del progetto Mecenati, il primo token digitale lanciato in Italia e tra i primi in tutto il mondo da un’attrice.
«I teatri italiani stanno accogliendo e condividendo l’iniziativa in omaggio ad Anna Magnani, mettendo a disposizione nostra e del pubblico i loro spazi – afferma Monica Guerritore –. Il cammino di Anna comincia con gli spettatori, i cittadini, il popolo che tanto l’amava e la ama, e che ama me, il Teatro e il Cinema, binomio che Anna ha protetto orgogliosamente tutta la vita».
Lo spettacolo fa parte del cartellone teatrale del 44° Festival La Versiliana firmato dal consulente artistico Massimo Martini, promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta.
I biglietti sono in vendita su Ticketone e presso la biglietteria della Versiliana ( viale Morin, 16) aperta tutti i giorni con orario 10.00-13.00 / 17:00 – 22:30. Info tel. 0584 265757