Prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe Digital, sabato 1 agosto esce “Movie medley. Il grande jazz a Cinecittà” di Manuele Montanari. Affiancato dal clarinettista Gabriele Mirabassi e da una big band composta da importanti nomi della scena jazz nazionale, il contrabba ssista propone quattordici composizioni tratte da colonne sonore di celebri film italiani come “I soliti ignoti”, “La notte”, “Il sorpasso”, “Il vangelo secondo Matteo”, “Jazz Band”, “7 uomini d’oro”, “Ultimo tango a Parigi”, “La leggenda del pianista sull’Oceano” e altri ancora.
L’organico è composto da Simone La Maida (sax alto/soprano), Antonangelo Giudice (sax alto e clarinetto), Filippo Sebastianelli e Milo Lombardi (sax tenore e clarinetti), Marco Postacchini (sax basso e baritono, clarinetto, flauto), Leonardo Rosselli (sax baritono), Luca Giardini, Giacomo Uncini, Michele Samory e Mattia Zepponi (tromba e flicorno), Massimo Morganti (trombone, euphonium), Luca Pernici (trombone), Carlo Piermartire (trombone basso), Diego Donati (chitarra), Tommaso Sgammini (piano), Lorenzo Marinelli (batteria e tam-tam).
La presentazione ufficiale, proprio nel giorno dell’uscita, sarà ospitata dall’Ancona Jazz Festival nella Mole Vanvitelliana del capoluogo marchigiano.
«La passione per il Jazz e per il Cinema mi ha portato ad omaggiare la musica di impronta jazzistica che ha fatto da sfondo a film italiani di alto rilievo. Capolavori del grande schermo riconosciuti tali anche grazie alle loro colonne sonore», sottolinea Manuele Montanari nelle note di copertina. «C’è infatti un importante filo conduttore che accomuna tutti i lungometraggi dai quali ho attinto il materiale musicale per la realizzazione di questo progetto. È quel connubio sempre presente tra grandi registi e grandi compositori: Monicelli-Umiliani, Risi-Ortolani, Visconti-Rota, Bertolucci-Barbieri, Tornatore-Morricone solo per citarne alcuni», prosegue il musicista. «Cimentarsi con opere piuttosto note e composte per film celebri ha fatto emergere fin da subito la necessità di riproporre ciascuna composizione in chiav e leggermente diversa. Ho abbracciato, perciò, l’idea di organizzare gli arrangiamenti in forma di Medley, unendo i vari brani in assenza di una vera e propria soluzione di continuità. In modo da ottenere un’unica colonna sonora, formata da composizioni provenienti da autori e da film differenti. Con l’augurio di riportare all’attenzione del grande pubblico alcuni tra i maggiori capisaldi del jazz italiano, rivisitati nell’insolita veste Suite-Medley».
Contrabbassista, bassista elettrico e arrangiatore, Manuele Montanari si diploma nel 2008 in contrabbasso al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro. Parallelamente frequenta corsi di improvvisazione e musica d’insieme tenuti da Massimo Morganti. Nel mese di luglio 2006 partecipa ai seminari di “Umbria Jazz” e ottiene una borsa di studio per il “Berklee College of Music“ di Boston, qui studia con Dave Clark, Dave Weigert, Esperanza Spalding, Barry Smith, Mitch Haupers, Paul Elmen. Nel mese di ottobre 2008 è in finale nella Categoria Jazz al concorso di contrabbasso “Enfly Bass ‘08” tenutasi a Parigi. Partecipa a seminari di improvvisazione e musica d’insieme tenuti da Kenny Wheeler, Fabio Zeppetella, Maurizio Giammarco e Larry Grenadier. Nel 2010/11 entra nella band di Raphael Gualazzi per il “Reality and Fantasy Tour”, tenendo importanti concerti in Italia, Francia, Belgio, Germania e Svizzera. Nel 2012 frequenta la Masterclass in Arrangiamento e Orchestrazione tenuta dal M° Gian Marco Gualandi, nell’ambito dei “Corsi Estivi di Alto Perfezionamento”, organizzati dalla scuola Dante Alighieri di Bertinoro (FC). Nel 2012 si diploma in “Arrangiamento Jazz” al Conservatorio “G. Rossini “ di Pesaro sotto la guida dei Maestri Bruno Tommaso, Gianmarco Gualandi e Stefania Tallini. Nel 2013 incide l’album “On The A Train”, con l’orchestra jazz “Bad Gang Big Band”, interamente dedicato alla musica di Duke Ellington. L’album è edito dall’ etichetta “Notami Jazz”. Con la stessa formazione tiene anche alcuni concerti in Portogallo. Nel 2014 incide l’album “Going Nowhere”, del giovane sassofonista e compositore Milo Lombardi (www.milolombardi.com). Nel 2017 esce “In a Few Minutes”, l’album che lo vede coinvolto nei ruoli di contrabbassista, compositore e arrangiatore, insieme al chitarrista Diego Donati. L’album è edito per l’etichetta “Notami Jazz”. Nel 2019 incide l’album “Jazzy Mike Around the World” del trombettista Michele Samory, edito da “Alman Music/Cose Sonore”. Ha suonato con Pietro Tonolo, Fabrizio Bosso, Raphael Gualazzi, Massimo Manzi, Massimo Morganti, Fabio Petretti, Stefano Paolini, Andrea Marcelli, Rossano Emili, Simone La Maida, Samuele Garofoli, Massimiliano Rocchetta, Emilio Marinelli.
L’etichetta Dodicilune, fondata da Gabriele Rampino e Maurizio Bizzochetti è attiva dal 1996 e dispone di un catalogo di oltre 250 produzioni di artisti italiani e stranieri. Distribuiti nei negozi in Italia e all’estero da IRD, i dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati sulle maggiori piattaforme del mondo grazie a Believe Digital.
Questo mondo non mi renderà cattivo, la nuova serie di animazione scritta e diretta da Zerocalcare per Netflix, debutterà il 9 giugno in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. Prodotta da Movimenti Production, società del gruppo Banijay, in collaborazione con BAO Publishing, sarà composta da 6 episodi, da circa mezz’ora ciascuno, che entreranno ancora più a fondo nelle tematiche…
L’esordiente Mona Achace porta sullo schermo uno dei bestseller più amati degli ultimi anni, “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery, con il film “Il riccio”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5. Il film, in onda senza interruzioni pubblicitarie e disponibile anche in lingua originale, racconta la nascita di un’amicizia insolita fra una dodicenne, una…
A un anno dalla sua scomparsa resta vivo il ricordo del Cav. Diego Planeta, ambasciatore della Sicilia nel mondo,che più di chiunque ha contribuito alla rinascita del vino siciliano. La famiglia Planeta, il Consorzio di Tutela vini Doc Sicilia, l’Università degli Studi di Palermo con il Sistema museale di ateneo, l’Orto Botanico di Palermo e l’Istituto…
Non si arresta il successo sul web di “Torneremo al mare” (A&A Recordings, Dueffel Music), il nuovo singolo dei ragazzi della scuola di musical romana, diretta da Vicky Martinez, MILLEUNAVOCE, già disponibile su tutte le piattaforme digitali. Il video del brano, una ironica parodia del Premier Giuseppe Conte, ha superato le 300.000 visualizzazioni su YouTube e si candida…
Il digitale è entrato prepotentemente nelle relazioni umane. Ma, parallelamente, anche queste ultime hanno trovato nell’ambiente digitale una nuova forma di espressione, aggiuntosi alla dimensione umana. Oggi dialoghiamo anche attraverso il digitale, al nostro ventaglio di possibilità di incontro con l’altro si è aggiunta questa opzione, ancora talvolta nuova e di certo in continua evoluzione,…
Commedia e azione con Jackie Chan Un agente della Cia prossimo al ritiro s’innamora della sua vicina di casa. La giovane donna ha tre figli e niente marito: un giorno, costretta ad assentarsi per assistere il padre malato, affida a Bob i suoi ragazzi. Senza volerlo il babysitter improvvisato si troverà al centro di un…