La comunità italiana in Argentina, una delle più antiche e numerose: a “L’Italia con Voi”, in onda su Rai Italia, Monica Marangoni si collegherà con Fabrizio Lucentini, Ambasciatore Italiano a Buenos Aires; Ernestina Dalla Corte Lucio, con le sue storie “dalla fine del mondo”; e Mariano Andres Russo, da Biccari, Foggia, discendente di emigranti italiani in Argentina ritornato in Italia, insieme alla moglie argentina Claudia Maldonado. Tra i temi della puntata l’infodemia, fenomeno cresciuto durante la pandemia e oggetto di studi e ricerche anche da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità? Lo spiegheranno Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Monia Azzolini dell’Osservatorio di Pavia. All’“infodemia” e ai termini collegati sarà dedicata anche la lezione d’italiano della linguista Paola Mondani. Seguirà l’appuntamento settimanale con la moda di Fabiana Giacomotti, che ospiterà Caterina Crepax, artigiana della carta, in collegamento da Homo Faber, l’evento internazionale dedicato all’alto artigianato, e Giuseppe Rossi, direttore generale di Pineider, storica azienda fiorentina. Infine, un omaggio a Renato Rascel, cantante, autore e interprete raffinato del Novecento, con suo figlio Cesare Ranucci Rascel e la giornalista Elisabetta Castiglioni, autrice della sua biografia. Per le “Storie dal Mondo”, infine, in Argentina per conoscere Elisabetta Riva che dirige il Coliseo, teatro da 1800 posti di proprietà dello stato italiano a Buenos Aires. In Sudafrica, invece, l’incontro Tommaso Fiscaletti, un fotografo a Cape Town.
NEW YORK/TORONTO martedì 19 aprile h18.30; LOS ANGELES martedì 19 aprile h15.30; BUENOS AIRES/ SAN PAOLO martedì 19 aprile h19.30; SYDNEY martedì 19 aprile h17.45; PECHINO/PERTH martedì 19 aprile h15.45; JOHANNESBURG martedì 19 aprile h14.00.
Riprende Libri a San Giorgio online con l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini che presenta la rassegna Antonio Vivaldi. Mentalità e strategie compositive, la vita attraverso i documenti, l’edizione critica della musica teatrale a cura dell’Istituto Italiano Antonio Vivaldi. Si inizia venerdì 8 maggio ore 18.00 con il volume di Federico Maria Sardelli Catalogo delle concordanze musicali vivaldiane (Studi di musica veneta, Quaderni…
Il direttivo dell’associazione vicino/lontano, preso atto della situazione di emergenza nazionale e internazionale, e in accordo con le istituzioni, ha valutato necessario e responsabile rimandare all’autunno – qualora i provvedimenti in essere lo consentano – la sedicesima edizione del festival e del Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, che erano in programma dal 21 al 24…
Dopo la positiva esperienza delle due precedenti edizioni (con Sette contro Tebe, regia di Marco Baliani e Eracle, regia di Emma Dante), ritorna anche quest’anno la collaborazione tra l’Istituto Italiano del Dramma Antico e l’Estate Teatrale Veronese. Sul palco del Teatro Romano di Verona, andrà in scena – il 13 e 14 settembre 2019 –…
Il riso e le sue proprietà nutrizionali, le guerre commerciali e le diverse varietà, ma anche come si cucina e come si mangia. Di questo e di molto altro ancora, a proposito del cereale più consumato del mondo, si parlerà martedì 22 giugno su Rai2 a Tg2 Italia, la rubrica condotta in diretta dalle 10,10…
In un doppio appuntamento Due puntate da quarantacinque minuti l’una, durante le quali si scoprirà dove si stanno progettando le future abitazioni lunari per far fronte al possibile grande viavai di astronauti tra la Terra e la Luna: è il programma “Eccellenze italiane”, condotto da Simona Arrigoni, in onda lunedì 9 e martedì 10 dicembre…
Doppio appuntamento con la cinquina del Premio Strega per l’edizione 2022 de La città dei lettori, l’iniziativa dedicata al libro e alla letteratura che porta in Toscana scrittori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano, in programma tra il 9 giugno e il 29 ottobre con presentazioni e approfondimenti diffusi su 6 province e 12 comuni. Progetto di Fondazione CR…