Oggi in TV: Icone del continente africano. I grandi mammiferi erbivori

La musica di Ludwig van Beethoven sarà protagonista lunedì 18 ottobre 2021 alle ore 20.30 nel terzo appuntamento della XIX stagione dei Concerti della Casa della Musica di Parma, organizzata dalla Società dei Concerti di Parma insieme con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma–Casa della Musica, con la direzione artistica del Maestro Giampaolo Bandini. La rassegna quest’anno si intitola “Peccati di vecchiaia” e propone…
Lo scrive la relazione dei servizi segreti al Parlamento: le mafie cambiano pelle, organizzazione interna e tecniche, per evitare i colpi di investigatori e magistrati e mettere le mani su ogni finanziamento pubblico -ultimo esempio il superbonus- pronte a contendersi le nuove risorse previste per il Pnrr. I clan puntano anche, ad approfittare di un’opinione…
Dopo aver anticipato sui social un estratto di 14 secondi, venerdì 28 agosto, la boy band latinoamericana multi-platino CNCO ha sorpreso i fan con la pubblicazione dell’attesissimo nuovo singolo “BESO”! Il brano è stato presentato per la prima volta dal vivo domenica 30 agosto sul palco degli MTV Video Music Awards 2020 , dove la boyband ha…
Omaggio ad Arnold Schönberg In occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg (13 settembre 1874) Rai Cultura ripropone, venerdì 13 settembre alle 21.15 su Rai 5, il Concerto delle Memoria del 2023. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai esegue il capolavoro di Arnold Schönberg “Un sopravvissuto di Varsavia op. 46”. Sul podio Fabio…
Recupererà la sua data lunedì 8 giugno, alle ore 19:00, con una performance per “Live at Home” da Roma, Nadia Straccia, in arte Nadimop, cantante italo-americana che spazia in vari generi musicali, dal gospel al soul, dal funky all’house, chill, ambient, rap e jazz. Saltata a causa di problemi tecnici lo scorso 21 maggio, la diretta streaming,…
Non solo salute umana ed ecosistemi terrestri e marini. Il buco dell’ozono influisce anche sui processi chimici ambientali del Polo Sud. A dimostrarlo un team di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’Università Ca’ Foscari Venezia che ha studiato per la prima volta le conseguenze della riduzione…