Oggi in tv La biblioteca dei sentimenti e l’adolescenza
Riflessioni sul mondo giovanile con genitori e insegnanti

Nella puntata de “La Biblioteca dei sentimenti” in onda sabato 12 aprile alle 16.30 su Rai 3 i conduttori Greta Mauro e Franco Arminio, insieme a Davide Rondoni, rifletteranno su questo con i ragazzi del cast, Sara Ciafardoni e Riccardo Pedicone, in veste eccezionale di ospiti. A puntellare il racconto, come sempre, le parole e note di Umberto Broccoli, le musiche di Giuseppe Oliveto e le foto di Carlos Solito.
La pubertà è il risultato di notevoli variazioni ormonali che iniziano con una secrezione ipotalamica, la quale provoca una reazione ipofisaria che, a sua volta, provoca una stimolazione ormonale delle gonadi maschili e femminili.[2] L’inizio della pubertà viene fissato convenzionalmente a dodici anni e mezzo – tredici anni per i maschi e a 10-11 anni per le femmine. La sua fine dovrebbe avvenire verso i 15 anni. Dopo quest’età inizia l’adolescenza vera e propria che cessa mediamente verso i 19-21 anni con la fine dell’accrescimento somatico. Mentre la pubertà sta ad indicare l’età in cui il soggetto diventa capace di riprodursi, l’adolescenza pone l’accento sull’accrescimento somatico e sui cambiamenti intellettivi, affettivi e relazionali con i quali avviene il passaggio dall’età infantile a quella adulta. Come si vede nell’inizio della pubertà vi è uno scarto di uno – due anni tra il maschio e la femmina. Si dice che le femmine tendono a maturare prima dei maschi. Queste età possono fluttuare ampiamente in base a caratteristiche individuali, razziali e alla latitudine. Per tale motivo non vi dovrebbe essere alcun allarme se queste tappe non sono raggiunte nei termini indicati. Quando inizia la pubertà avvengono cambiamenti nell’atteggiamento, nel comportamento, nel carattere dei ragazzi.