La guerra civile russa scoppia subito dopo la Rivoluzione di ottobre del 1917. I tre anni di sanguinosa guerra consegnano definitivamente il potere ai bolscevichi, guidati da Lenin, ma lasciano il Paese in una condizione di assoluta povertà. A questa situazione il nuovo governo reagisce con un fortissimo accentramento del potere e una dura repressione di qualunque forma di opposizione. Una pagina di storia riletta da Paolo Mieli e dal professor Marcello Flores a “Passato e Presente”, in onda giovedì 17 marzo alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia.
Tra le principali vittime della polizia segreta e dell’apparato repressivo bolscevico sono gli intellettuali, che vengono perseguitati, arrestati, uccisi o costretti a emigrare. Il 29 settembre 1922 salpa da Pietrogrado, l’attuale San Pietroburgo, una nave carica di intellettuali destinati all’esilio perpetuo. In seguito, sarà denominata la “nave dei filosofi”. Nei primi anni Venti saranno oltre un milione i russi che lasceranno il Paese, in modo forzato o volontario. Tra loro molti intellettuali che nelle città di approdo – principalmente Berlino, Parigi e Praga – daranno vita a un’intensa attività artistica e culturale che, nata con l’obiettivo di preservare l’identità russa, lascerà un’impronta indelebile nella cultura europea.
Analisi sulle aree urbane e metropolitane Oltre la metà dei sapiens vive in aree urbane e metropolitane, ma non tutti sanno cosa veramente sia, debba o possa essere una città. I nostri antenati hanno avuto diverse ragioni per vivere gli uni accanto agli altri: maggiore sicurezza e conforto, condivisione di strumenti e tradizioni, difesa, immagazzinamento,…
E uno speciale dedicato al Giorno del Ricordo Il ritorno delle poesie a memoria, lo studio della Bibbia e il latino facoltativo in seconda media: come cambieranno i programmi scolastici? E come influiranno su una generazione da più parti ritenuta fragile? Giorgio Zanchini e Giancarlo De Cataldo ne discuteranno con la scrittrice Viola Ardone e…
Con Nek e Bianca Guaccero “Dalla Strada al Palco“, la più grande festa degli artisti di strada, arriva da stasera – venerdì 10 gennaio – in prima serata sui Rai 1 per cinque puntate con una nuova edizione ricca di novità e spettacolo, condotta dalla coppia formata da Nek e Bianca Guaccero. Un viaggio emozionante nel…
L’imperatore Giuliano Flavio Claudio Giuliano, della dinastia costantiniana, è stato imperatore solo dal 361 al 363 d.C. e la sua ascesa è stata tortuosa, minacciata da una successione violenta e controversa. A Parigi, mentre combatte contro gli Alemanni, viene acclamato Augusto dai suoi soldati e, con la contemporanea scomparsa di Costanzo II, rimane imperatore unico…
Tra gli ospiti: Nina Zilli Nella puntata di “Bar Stella“, il programma condotto da Stefano De Martino in onda martedì 7 novembre alle 24 su Rai 2, ci sarà Nina Zilli. Sul palco del bar suona la Disperata erotica band, che quest’anno vede la presenza della vocalist Gaia di Fusco. L’ospitone intelligente sarà la scrittrice…
Dall’anima ispanica di Los Angeles alla base dei Top Gun: sono le tappe del viaggio di Michael Portillo in “Prossima fermata America”, in onda martedì 18 gennaio alle 20.15 su Rai5. Nella puntata, l’ex ministro britannico lascia Los Angeles per spostarsi a sud, verso San Diego, la città che ospita la base aeronautica americana, resa…