La guerra civile russa scoppia subito dopo la Rivoluzione di ottobre del 1917. I tre anni di sanguinosa guerra consegnano definitivamente il potere ai bolscevichi, guidati da Lenin, ma lasciano il Paese in una condizione di assoluta povertà. A questa situazione il nuovo governo reagisce con un fortissimo accentramento del potere e una dura repressione di qualunque forma di opposizione. Una pagina di storia riletta da Paolo Mieli e dal professor Marcello Flores a “Passato e Presente”, in onda giovedì 17 marzo alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia.
Tra le principali vittime della polizia segreta e dell’apparato repressivo bolscevico sono gli intellettuali, che vengono perseguitati, arrestati, uccisi o costretti a emigrare. Il 29 settembre 1922 salpa da Pietrogrado, l’attuale San Pietroburgo, una nave carica di intellettuali destinati all’esilio perpetuo. In seguito, sarà denominata la “nave dei filosofi”. Nei primi anni Venti saranno oltre un milione i russi che lasceranno il Paese, in modo forzato o volontario. Tra loro molti intellettuali che nelle città di approdo – principalmente Berlino, Parigi e Praga – daranno vita a un’intensa attività artistica e culturale che, nata con l’obiettivo di preservare l’identità russa, lascerà un’impronta indelebile nella cultura europea.
I consigli dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavorom ma anche le novità previste dal Programma GOL, la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori: domenica 17 luglio, alle 13.00 su Rai 3,nuova puntata de “Il Posto Giusto”, settimanale condotto da Giampiero Marrazzo e dedicato al mondo del lavoro e prodotto dalla Rai in collaborazione con…
È Remo Ruffini il protagonista del nuovo ciclo di “Vite-L’arte del possibile”, in onda su Sky TG24 giovedì 6 ottobre alle 20:45. L’amministratore delegato di Moncler si racconta a Giuseppe De Bellis ripercorrendo i passi che dalla provincia comasca lo hanno portato a rivoluzionare lo stile e l’immagine di un brand che oggi, all’alba dei suoi settant’anni di storia, si afferma…
Tra il 1400 e il 1600 l’Europa è teatro di un’accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50 mila persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, mentre nei paesi del nord Europa i processi sono affidati direttamente ai tribunali civili. A “Passato e Presente”, in…
Le fasi più importanti della carriera di uno dei più grandi architetti del XX secolo, Mies van der Rohe, con il contributo dello storico dell’architettura Francesco Dal Co e di alcuni famosi architetti italiani. È il nuovo appuntamento con la serie “I tre architetti”, di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, a cura di Michael Obrist,…
Il concerto del grande interprete del repertorio romantico Considerato tra i più grandi interpreti del repertorio classico e romantico di oggi, primo pianista italiano a eseguire l’integrale delle sonate di Beethoven e di Schubert, Christian Leotta propone, nel concerto in onda martedì 7 gennaio alle 17.35 su Rai 5, un Beethoven lirico e profondo, eseguendo…
Sabato 21 agosto, alle 18 su Rai1, “Amore in Quarantena”, il programma condotto da Gabriele Corsi con la collaborazione di Giorgio e Furio del Trio Medusa, incontrerà una famiglia particolare. Sette figli per due genitori molto coraggiosi ma anche molto simpatici e divertenti: mamma Carmen e papà Tony regaleranno il racconto delle difficoltà e delle…