Oggi in TV: Passato e Presente. La Resistenza e le donne

Dopo il grande successo della maratona musicale on line per Patrick Zaki, realizzata l’8 febbraio, ad un anno dalla sua carcerazione, ora, a ormai venti mesi, Amnesty International Italia, MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e Voci per la Libertà tornano ad accendere i riflettori sullo studente egiziano con un nuovo evento, previsto per sabato 2 ottobre, in occasione del…
È la Val Pusteria, nel cuore del Sud Tirolo, una delle splendide valli dell’Alto Adige e una delle mete più amate del turismo montano, il luogo visitato da Federico Quaranta, Giulia Capocchi e Peppone nell’appuntamento con “Linea Verde Tour”, in onda sabato 14 agosto alle 12.00 su Rai1. Un viaggio alla scoperta della bellezza dei…
“Acqua e zucchero. Carlo Di Palma. I colori della vita” Una rievocazione del percorso artistico-professionale di Carlo Di Palma, uno dei più bravi direttori della fotografia del cinema mondiale, autentico maestro del colore: dal neorealismo di Luchino Visconti, Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, a “Blow Up” e “Deserto Rosso” fino ai capolavori di Woody…
Ottimi riscontri di critica e pubblico per Wrongonyou, che ieri ha concorso alla finale della categoria “nuove proposte” del Festival di Sanremo aggiudicandosi il prestigioso premio della critica “Mia Martini”. Non solo: il brano “Lezioni di volo” risulta attualmente essere il brano con il maggior numero di streaming tra quelli presentati nella categoria nuove proposte,…
Dal 22 al 29 novembre 2020 torna nella sua seconda edizione ELECTROCLASSIC FESTIVAL, rassegna musicale in cui l’elettronica incontra le sonorità degli strumenti tradizionali, ideato e diretto da FLORALEDA SACCHI (artista pluripremiata e vincitrice di un Latin Grammy) in collaborazione con Piero Chianura (fondatore di BIGBOX MAGAZINE). Otto appuntamenti in diretta streaming sui canali ufficiali del festival in cui si terranno…
Il 1938 rappresenta uno spartiacque per gli ebrei di tutta Europa: prima di allora, dal 1935, solo la Germania nazista aveva una legislazione razziale. Ma nell’estate del 1939, ormai, le norme antiebraiche sono entrate nell’ordinamento giuridico di molti paesi: l’Ungheria, la Romania, la Slovacchia, la Polonia, l’Italia, oltre all’Austria annessa al Terzo Reich. Per centinaia…