Alla fine della seconda guerra mondiale i danni all’agricoltura e alle maggiori infrastrutture del Paese sono enormi, in particolare nel centro-sud. In questo quadro la ricostruzione diventa il tema centrale della vita nazionale, un grande slancio collettivo attraverso il quale gli italiani cercano di affrontare problemi antichi ed eredità storiche, come il divario tra Nord e Sud del paese. A “Passato e Presente”, il programma di Rai Cultura in onda martedì 11 agosto alle 13.15 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli ne parla con il professor Agostino Giovagnoli. Nel 1946 nasce l’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, lo Svimez. Ma i tempi per una politica di questo tipo non sono maturi. Gli imprenditori italiani sono ancora legati a una visione limitata che privilegia l’interesse immediato delle loro aziende e cerca dallo Stato protezioni e agevolazioni, senza porsi i problemi complessivi del sistema-Paese. Bisognerà arrivare agli inizi degli anni ’50 perché le idee di economisti come Pasquale Saraceno trovino una prima traduzione pratica. Il 10 agosto 1950 nasce la Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia Meridionale. L’azione della Cassa del Mezzogiorno si prefigge di far decollare il reddito agrario del Sud e dotare il territorio meridionale delle infrastrutture indispensabili per lo sviluppo del settore industriale.
Articoli correlati

Approfondimento
La7 – Corrado Formigli conduce una nuova puntata di Piazzapulita
La destra sovranista che prende il Parlamento. La crisi energetica e la recessione alle porte. La nuova escalation di Putin in Ucraina. Questi alcuni dei temi al centro della nuova puntata di Piazzapulita in onda domani dalle 21.15 su La7. Tra gli [Leggi tutto]

Libri
MiC, omaggio alla primavera e alla poesia con le piante officinali della Divina Commedia
Sui social del Ministero l’anteprima della mostra “Dante e l’arte della medicina” della Biblioteca Medica Statale di Roma per il Dantedì Il Ministero della Cultura guidato da Dario Franceschini dà il benvenuto alla primavera con [Leggi tutto]

Eventi
162 cantanti lirici a Torrita di Siena per il XIII Concorso Internazionale Giulio Neri
Un numero record di iscritti induce ad anticipare l’apertura del XIII Concorso Internazionale di Canto Lirico Giulio Neri che prende il via a Torrita di Siena il 6 maggio 2021. Sono 162 i cantanti lirici che hanno [Leggi tutto]
Commenta per primo