Andrea Oliva, uno dei più apprezzati flautisti contemporanei, in duo con il pianista Roberto Prosseda, presenta un programma di brani virtuosistici per flauto e pianoforte di Donizetti Briccialdi e Morlacchi ispirati al mondo dell’opera italiana, in onda mercoledì 5 febbraio dalle 17.40 su Rai 5. Il concerto si chiude con brani di Rota e Morricone.
A seguire, Il mezzo soprano Marina De Liso, con Roberto Loreggian al cembalo e Nicola Dal Maso al violone, è protagonista del concerto intitolato “
Amando ma non troppo. Delizie e tormenti senza tempo”. Il programma alterna arie di Frescobaldi e Monteverdi con rarità di Barbara Strozzi, Benedetto Ferrari e Felice Sances.
Andrea Oliva è uno dei migliori flautisti della sua generazione, una stella brillante nel mondo del flauto”: così Sir James Galway definisce Andrea Oliva, Primo flauto solista dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, ruolo che ricopre dal 2003. Nato a Modena nel 1977, si diploma col massimo dei voti in soli cinque anni all’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” di Modena sotto la guida di G. Betti, perfezionandosi poi con C. Montafia, G. Cambursano, J.C. Gérard e Sir J. Galway ed iniziando subito una brillante carriera.
Dal 2001 al 2003 è stato primo flauto dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e attualmente collabora, nello stesso ruolo, con numerose orchestre quali i Bayerische Rundfunk e Orchestra da Camera di Monaco, Bamberger Symphoniker, Mahler Chamber Orchestra e Chamber Orchestra of Europe. Si è esibito varie volte in veste di solista con l’Orchestra Nazionale di S. Cecilia diretto da C. Hogwood, M.W. Chung e nel marzo 2010 da Pappano, eseguendo il Concerto di C. Nielsen (trasmesso dai RAI 3). Nel 2012 ha eseguito la prima nazionale del concerto per flauto e orchestra di M. A. Dalbavie diretto da M. Honeck. E’ membro del GlobeDuo (flauto e chitarra con Savarese).
Commenta per primo