Patrizia Spinosi al Museo di Pietrarsa: un viaggio nel Sud Folk Song

Patrizia Spinosi al Museo di Pietrarsa: un viaggio nel Sud Folk SongVenerdì 27 giugno si accendono le luci sul terzo appuntamento di “Salotto a Mare”. Il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa ospita Patrizia Spinosi con il suo recital “Sud Folk Song”. Inoltre, la accompagna alla chitarra Michele Bonè in una serata dedicata alle tradizioni musicali del Sud.

Una tradizione viva lontana dal folklore commerciale

Patrizia Spinosi presenta un repertorio che rivaluta autentiche tradizioni musicali. Infatti, la sua proposta si allontana dalle mode effimere del folklore commerciale. Il recital esalta il patrimonio artistico che da secoli caratterizza la Campania e Napoli.

Tuttavia, l’artista non trascura altre parti del Sud del mondo. Pertanto, il pubblico potrà ascoltare un viaggio musicale che abbraccia diverse culture mediterranee.

Dal Cinquecento ai giorni nostri: un percorso musicale completo

Il recital inizia dalla Villanella, forma di canto tipica del Cinquecento. Successivamente, il percorso musicale attraversa l’Ottocento e il Novecento napoletano. Inoltre, Include brani di autori contemporanei che hanno rinnovato la tradizione.

Gli artisti omaggiati nella serata

Durante la performance, Spinosi omaggerà grandi nomi della musica meridionale. Rosa Balistreri, Roberto De Simone e Carlo Faiello sono tra i protagonisti celebrati. Inoltre, non mancheranno riferimenti a Pino Daniele, Eugenio Bennato e Gianni Lamagna.

Il live si apre anche alla musica internazionale del Sud del mondo. Pertanto, risuoneranno brani di Violeta Parra, Mercedes Sosa e Amalia Rodrigues. Questi artisti rappresentano la voce di diverse culture mediterranee e sudamericane.

Patrizia Spinosi: una carriera tra tradizione e innovazione

L’artista vanta una carriera ventennale al fianco del Maestro Roberto De Simone. Inoltre, ha collaborato con grandi nomi del teatro e della musica italiana. Massimo Ranieri, Carlo Giuffrè, Tato Russo e Mariano Rigillo sono solo alcuni dei suoi partner artistici.

Spinosi è stata tra i fondatori della Compagnia Media Aetas Teatro. Attualmente partecipa al progetto corale “Paese mio bello”. Infatti, condivide questo percorso con Gianni Lamagna, Lello Giulivo e Anna Spagnuolo.

“Salotto a Mare”: l’estate magica del Museo di Pietrarsa

L’estate 2025 del Museo di Pietrarsa si conferma ricca di emozioni. “Salotto a Mare” trasforma le terrazze in un esclusivo club vista mare. La rassegna comprende undici serate-evento che proseguiranno fino al 5 ottobre.

L’iniziativa offre un mix avvolgente di esperienze uniche. Musica dal vivo, raffinati aperitivi e panorami incomparabili si fondono perfettamente. Inoltre, tutto si svolge in un luogo simbolo della cultura italiana.

Informazioni pratiche per la serata

L’evento si svolge in due turni: dalle 20 alle 21:30 e dalle 22 alle 23:30. Il biglietto include visita del museo, aperitivo ed evento musicale. Pertanto, i visitatori potranno vivere un’esperienza completa e coinvolgente.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero +39 3802198004. Il museo si trova in via Pietrarsa 16, nel cuore di Napoli. Una location straordinaria che unisce storia, cultura e bellezza paesaggistica.

La serata con Patrizia Spinosi promette di essere un viaggio emozionante. Dalle antiche villanelle ai suoni contemporanei, il Sud si racconta attraverso la sua musica più autentica.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*