Dati alla mano, siamo il Paese meno meritocratico d’Europa. Lo dice il «Meritometro», ossia uno strumento oggettivo in grado di misurare il grado di meritocrazia nei Paesi Europei – elaborato dal Forum della Meritocrazia in collaborazione con l’Università Cattolica per fornire proposte concrete ai policy makers – che si basa su 7 pilastri: libertà, pari opportunità, qualità del sistema educativo, attrattività per i talenti, regole, trasparenza e mobilità sociale.
In questo contesto l’Italia, con un punteggio di 24,56 (+ 0,42 rispetto al 2020), resta fanalino di coda e vede allargarsi il gap che la separa dai Paesi più virtuosi. Non solo: aumenta anche il divario nei confronti della Spagna, penultima in classifica, dalla quale ci separano oltre 11 punti. Le nostre performance peggiorano rispetto ai pilastri della «libertà» e della «qualità del sistema educativo», in linea con i trend comunitari, e migliorano sul fronte delle «pari opportunità» (di genere, ma non per i giovani), delle «regole» e della «trasparenza».
Anche per approfondire questa performance a dir poco negativa e identificare le aree di intervento prioritarie il Collegio Ghislieri organizza a Pavia la prima edizione del Festival del Merito, in calendario per sabato 21 e domenica 22 maggio 2022: un fine settimana di incontri, lezioni magistrali, dibattiti, spettacoli, workshop: un’occasione per esplorare le varie accezioni del concetto di merito, dalla formazione alla politica, dallo sport all’economia, dalle scoperte scientifiche alle teorie filosofiche. L’evento, organizzato dal Collegio Ghislieri in collaborazione con il forum della Meritocrazia e col patrocinio del Comune di Pavia, ha numerosi partner: l’Università di Pavia, la Fondazione Armenise Harvard, la Italian Scientists and Scholars in North America Foundation (ISSNAF), la Scuola Universitaria Superiore IUSS, la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, la libreria Ubik-Il Delfino. Sponsor tecnico è MTP Arredamenti.
“Il Festival del Merito nasce con l’intenzione di creare uno spazio di discussione e confronto attorno al tema della necessità di riconoscere e premiare capacità e competenza, bilanciandola però con l’impegno a garantire inclusività, sopperendo alle condizioni svantaggiate e rappresentando la diversità nelle sue sfaccettature”, spiega il Rettore del Collegio, Alessandro Maranesi, 36 anni, il più giovane rettore d’Italia. “Questo equilibrio costituisce da tempo la missione del Ghislieri. Siamo un collegio di merito che, alla difesa della tradizionale individuazione di bravi studenti da tutta Italia, unisce da sempre un istinto di apertura: quello che ci ha portato, nel corso dei secoli, alla creazione di scambi con l’estero, all’incremento di borse di studio, a diventare il primo collegio universitario misto d’Italia”.
Sabato 21 maggio il Festival del Merito del Collegio Ghislieri si aprirà alle 11:30 con la lectio magistralis di Elena Cattaneo, Senatrice a vita e Direttrice del laboratorio di biologia delle cellule staminali e farmacologia delle malattie neurodegenerative all’Università Statale di Milano, introdotta dal Rettore Alessandro Maranesi. Nel pomeriggio, alle 17:00, è in programma la lectio magistralis di Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo e già Presidente della Camera dei Deputati, che dialoga con Daniele Francesconi, direttore scientifico del festivalfilosofia di Modena; segue, alle ore 18:30 il dialogo fra Salvatore Cingari, Professore di Storia delle dottrine politiche all’Università per stranieri di Perugia e autore de La meritocrazia, e Marco Santambrogio, fondatore della European Society for Analytic Philosophy e autore de Il complotto contro il merito. Modera Maria Cristina Origlia, Presidente del Forum della Meritocrazia.
Per la serata del sabato interviene invece Arrigo Sacchi, già allenatore del Milan e della Nazionale, e il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto che al Castello Visconteo di Pavia dialogheranno con gli scrittori Gino Cervi, autore di 1899. A.C. Milan: le storie, e Giuseppe Pastore, autore de Il Milan col sole in tasca. Appuntamento alle ore 21. Presenterà la serata il giornalista Carlo Gariboldi.
Il programma di domenica 22 maggio prevede alle 10 la lectio magistralis di Michèle Lavagna, Professore presso il Dipartimento di scienze e tecnologie aerospaziali del Politecnico di Milano e membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che sarà sul palco insieme a Piersandro Pallavicini, Professore di Chimica inorganica a Pavia e romanziere di successo. Alle 11:30 si confrontano invece sul tema della parità di genere Monia Azzalini, ricercatrice presso l’Osservatorio di Pavia Media Research, e Giulia Pastorella, Direttrice delle relazioni istituzionali di Zoom con l’Unione Europea.
Nel pomeriggio di domenica alle 17 Paola Profeta, Professore di Scienza delle finanze all’Università Bocconi, tiene la propria lectio magistralis, durante la quale dialogherà con Riccardo Puglisi, Professore di Economia pubblica all’Università di Pavia. Alle 18:30 il Festival del Merito si conclude con la lectio magistralis di Romano Prodi, Professore emerito di Economia e politica industriale all’Università di Bologna e già Presidente del Consiglio dei ministri; con lui Marco Ascione, responsabile della redazione politica del Corriere della Sera e coautore, con Prodi, del memoir Strana vita, la mia.
Le iniziative parallele al Festival
Il Festival del Merito vive anche di iniziative parallele a conferenze e dibattiti: in entrambe le giornate sono previsti eventi specificamente rivolti ad alcuni settori del pubblico. Per gli studenti universitari, il Forum della Meritocrazia organizza uno sportello di orientamento post-laurea, finalizzato a riconoscere le aziende meritocratiche e a valorizzare il proprio talento. A chi lavora nella scuola è invece dedicato il workshop per insegnanti Valutazione del merito e didattica inclusiva, a cura di Marilena Gorrini. Domenica è previsto anche Storia avventurosa del Collegio Ghislieri, spettacolo che la compagnia teatrale In Scena Veritas propone ai ragazzi fra gli 8 e i 12 anni – ma anche agli adulti che vogliano scoprire aspetti sorprendenti di quattro secoli e mezzo di vita in Collegio.
Gli eventi dell’intero fine settimana si terranno simultaneamente in vari punti del Collegio Ghislieri: la tradizionale Aula Goldoniana, l’Aula Magna, lo storico Salone San Pio e altro ancora.
Il Festival del Merito, organizzato dal Collegio Ghislieri, si terrà a Pavia sabato 21 e domenica 22 maggio 2022. Si terrà in presenza e la partecipazione sarà completamente gratuita: sarà sufficiente prenotarsi per ciascun evento sulla piattaforma Eventbrite.
Informazioni sul Festival del Merito possono essere richieste a [email protected] e chiamando il numero 339.5871364
Il Collegio Ghislieri, fondato nel 1567 da papa Pio V e divenuto il primo collegio universitario misto d’Italia nel 1966, gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e opera sotto la supervisione del Ministero dell’Università e della Ricerca, che lo riconosce come Ente di alta qualificazione culturale.
È online da oggi #IoTornoaScuola, la sezione del sito del Ministero dell’Istruzione dedicata al rientro a scuola, in presenza e in sicurezza, a settembre. L’area web sarà in continuo aggiornamento e conterrà documenti e informazioni utili per l’anno scolastico 2021/2022. “Questa pagina è uno strumento – dichiara il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi – che mettiamo a disposizione di scuole,…
“Noi tutti che facciamo questa “cosa “disperante e bellissima e necessaria che è il teatro , dobbiamo preoccuparci di questa qualità umana dell’uomo , di questa ricchezza non perduta ma sempre in via di perdersi .Dobbiamo sentirci tutti come umili , quieti ed inquieti guardiani di un fuoco che vacilla perché ’ non si spenga…
“Capitan sciabola e il diamante magico” di Marit Moum Aune e Rasmus A. Sivertsen arriverà nelle sale cinematografiche dal 5 agosto grazie a Vision Distribution. Il film sarà presentato in anteprima agli Elements +6 di #Giffoni50Plus, la cinquantunesima edizione del festival di cinema per ragazzi in programma dal 21 al 31 luglio. Le anteprime al…
Da Santa Fe al Grand Canyon Parte da Santa Fe, capitale dello stato del New Mexico e un tempo capitale del Regno di Spagna del Nuovo Messico, il viaggio di Michael Portillo in “Prossima fermata America”, in onda lunedì 9 ottobre alle 20.25 su Rai 5. Portillo esplora la bellissima architettura coloniale della città e…
Sarà il maestro Carlo Verdone a inaugurare domani sera “SCENA – IL CINEMA LUNGO IL TEVERE” la nuova arena cinematografica di 110 posti a ingresso libero, che sarà aperta dal 17 giugno al 31 luglio all’interno della manifestazione “Lungo il Tevere…Roma 2022: un fiume di cultura” sulla banchina del Lungotevere Ripa, scesa San Michele. Quello di domani con Verdone…
Quarantadue. Tante sono le edizioni delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, che tornano al Teatro Verdi dal 7 al 14 ottobre 2023 con eventi speciali, retrospettive, i seminari del Collegium, presentazioni di libri e dvd, conferenze e incontri. Non mancherà una selezione di film e presentazioni on line. Il programma preparato dal direttore del festival Jay Weissberg di cui…