L’artista italiana Sillyelly si prepara a conquistare nuovamente la scena musicale. Il suo nuovo singolo “YUMMY YUMMY” arriverà venerdì 4 luglio su tutte le piattaforme digitali. Inoltre, la cantante ha già acceso la curiosità dei fan attraverso un video su TikTok.
Il brano rappresenta un’evoluzione artistica significativa per la giovane musicista. Infatti, segna l’inizio di un nuovo percorso che si ispira al mondo K-Pop. Pertanto, “YUMMY YUMMY” promette di essere il primo tassello di un puzzle artistico innovativo.
Una collaborazione d’eccezione nel panorama urban italiano
Il singolo vede la partecipazione straordinaria di Yung Snapp e Rosa Chemical. Questi due artisti rappresentano infatti delle vere punte di diamante nel panorama urban italiano. La collaborazione è stata anticipata attraverso un video che mostra i tre artisti al lavoro insieme.
Nel video pubblicato su TikTok, Sillyelly appare in videochiamata con i suoi collaboratori. Tutti e tre sono intenti a perfezionare alcune strofe del nuovo pezzo. Di conseguenza, il video ha immediatamente catturato l’attenzione dei fan della scena hyperpop.
Produzione e sonorità innovative
“YUMMY YUMMY” presenta una produzione curata da Kyv. Il brano si caratterizza per essere stravagante, vivace e colorato. Inoltre, introduce elementi sonori e visivi che si ricollegano chiaramente al mondo K-Pop.
La canzone vuole divertire, sorprendere e provocare il pubblico. Pertanto, riflette un’identità artistica nitida e unica. Questo approccio conferma la volontà di Sillyelly di sperimentare nuove direzioni creative.
Il percorso artistico di Sillyelly: dalle origini al successo
I successi precedenti
Sillyelly ha già dimostrato il suo talento attraverso diverse collaborazioni di successo. Recentemente ha lavorato con Il Pagante nel brano “CLAMO”, contenuto nell’album “FOMO”. Inoltre, ha pubblicato il suo secondo EP “Una fase” lo scorso 18 ottobre.
L’EP è stato anticipato dal singolo “Bambola”, che ha raggiunto rapidamente lo status di culto. Allo stesso modo, brani come “Girl dinner” e “Waifu Material” hanno consolidato la sua posizione nella scena hyperpop italiana.
Il fenomeno “HELLO KITTY”
La collaborazione con Anna nel brano “HELLO KITTY” ha rappresentato un momento cruciale della carriera di Sillyelly. Il singolo è diventato una delle hit più amate del 2024. Inoltre, ha ottenuto la certificazione Platino con oltre 39,9 milioni di streaming su Spotify.
Il brano celebra temi importanti come la libertà personale e il self empowerment. Inoltre, affronta il rifiuto delle aspettative sociali tradizionali nei confronti delle donne. L’utilizzo dell’iconica gattina giapponese in chiave provocatoria ha reso il pezzo particolarmente memorabile.
L’evoluzione artistica: da “Sumikko Gurashi 2.0” a oggi
I primi passi nel mondo hyperpop
Il primo singolo di Sillyelly, “Sumikko Gurashi 2.0”, ha segnato l’inizio del suo percorso artistico. Successivamente, ha collaborato con artisti come Lil Tagliagole e Narcolessia in “#FREEBOSSETTI”. Inoltre, ha lavorato con NXFAIT nel brano “Misa&Light”.
Dopo l’uscita di “Waifu Material” a fine 2022, l’artista ha totalizzato oltre 1 milione di streaming. Questo risultato è stato raggiunto con soli 4 brani pubblicati in meno di un anno. Pertanto, ha dimostrato fin da subito il suo potenziale commerciale.
Il debutto live e il consolidamento
Il 17 marzo 2023, Sillyelly ha debuttato a Milano presso Santeria Toscana 31. È stata la main artist dell’evento “Tonight You’re Gonna Die”, che ha ospitato i nomi di punta dell’hyperpop italiano. Inoltre, il 2023 si è aperto con l’uscita di “Gudetama”, prodotto da Polvere & Eninmrak.
Il suo primo EP “Manic Pixie Dream Girl” ha dominato le playlist hyperpop su Spotify a livello globale. Questo successo ha confermato la sua capacità di raggiungere un pubblico internazionale.
L’identità artistica di Sillyelly
Origini e influenze
Nata a Cesena nel 2002, Elen Lanza ha scelto il nome d’arte Sillyelly. Rappresenta una delle figure più innovative del panorama musicale italiano. Inoltre, è capace di fondere riferimenti otaku, meme e cyber cultura in uno stile unico.
Il suo immaginario da baddie include riferimenti al mondo manga giapponese, ai cartoon e ai videogiochi. Tuttavia, nei suoi testi tocca anche aspetti più personali come depressione e tristezza. Pertanto, riesce a bilanciare elementi pop con contenuti più profondi.
L’impatto sulla scena musicale italiana
Sillyelly ha l’obiettivo di consolidare ulteriormente il suo impatto nella scena musicale italiana. La sua capacità di innovare e sperimentare la rende una figura di riferimento per i giovani artisti. Inoltre, il suo approccio multimediale attraverso i social media amplifica la sua influenza culturale.
Con “YUMMY YUMMY”, l’artista conferma la sua volontà di continuare a sorprendere e innovare. Il singolo rappresenta quindi un nuovo capitolo di una carriera già ricca di successi e sperimentazioni creative.
Commenta per primo