Speciale Tg1 presenta ” Momenti di Gloria” di Emiliano Condò
 | 

Speciale Tg1 presenta ” Momenti di Gloria” di Emiliano Condò

Storie e curiosità sull’Oscar, il premio cinematografico più prestigioso del mondo

Speciale Tg1 presenta ” Momenti di Gloria” di Emiliano Condò
Una carrellata dal giorno dell’esordio, il 16 maggio del 1929, ad oggi: in occasione della Notte degli Oscar, a Speciale Tg1 in onda domenica 2 marzo alle 23.30 su Rai 1, il viaggio di Emiliano Condò – con il montaggio di Germano Satiri e le ricerche di Marina Mazzitello –  tra storia e curiosità del premio cinematografico più prestigioso e antico del mondo. Nasce in piena crisi economica e fino all’avvento della Tv, nel 1953, i nomi dei vincitori corrono sulle frequenze della radio. Tanti i momenti memorabili della cerimonia passati alla storia: la più lunga standing ovation, tributata a Charlie Chaplin Oscar alla carriera nel ’72, l’irruzione di un uomo nudo sul palco nel ’74, lo schiaffo di Will Smith al comico Chris Rock, per citarne alcuni. E poi le star e i film più premiati, tutti i riconoscimenti assegnati all’Italia e i grandi rifiuti, come quello di Katharine Hepburn, l’attrice che ha vinto più statuette e non ne andò a ritirare neanche una.
È la vigilia della notte più attesa dell’anno dall’industria cinematografica mondiale. Domani, domenica 2 marzo (per noi in Italia sarà la notte del 3 marzo), si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles la 97esima edizione degli Academy Awards condotta per la prima volta da Conan O’Brien. Una stagione dei premi che negli ultimi mesi ha riservato non pochi colpi di scena con lo scandalo legato a Karla Sofìa Gascón che ha messo fuori gioco il film “Emilia Peréz”, dato già per vincitore, che si presenta comunque con il più alto numero di nomination (ben tredici). E che dire di Chalamet che ha vinto il SAG Awards per la sua interpretazione di Bob Dylan in “A Complete Unknown” a discapito di Adrien Brody, già vincitore di Golden Globe, BAFTA e Critics’ Choice.
Appuntamento da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *