Oggi in radio: “Vittoria” per la Giornata della Memoria. Donne che mantengono vivo il ricordo della Shoah

Un romanzo sportivo e una leggenda nazionale inserita nella storia dello sport e del Paese: è la storia della squadra del Grande Torino, che rimase vittima della sciagura aerea di Superga, il 4 maggio 1949, ripercorsa dal documentario “Grande Torino”, che Rai Cultura propone oggi alle 17.55 su Rai3. L’imbattibile squadra granata aveva vinto tre…
Tornano i concerti nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma per la stagione estiva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il primo appuntamento, in anteprima a Roma il 6 luglio alle ore 21, è uno spettacolo di musica e balletto omaggio a Stravinsky nel 50° anniversario della sua morte, incentrato sull’intenso rapporto d’amore tra il grande compositore…
Tra successo e sconfitta Il volto “buono” del Cinquecento italiano: così è stato definito Lorenzo Lotto, un pittore dalla vita singolare e da un’arte altrettanto singolare. “Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento” di Enrico Maria Dal Pozzolo con la regia di Luca Criscenti – in onda mercoledì 3 luglio alle 19.25 su Rai 5…
La presentazione dello spettacolo, questa mattina a bordo del battello Airone mentre solcava il lago Massaciuccoli per entrare in sintonia- come ha detto nella sua introduzione il direttore artistico, Giorgio Battistelli – con il messaggio che il Festival Puccini grazie alla lettura di Manu Lalli lancia con questo spettacolo. Una presentazione fatta nella natura, tra i falaschi del…
Si è detto, scritto e filmato di tutto su Fellini: il suo carattere, la sua arte, la sua poesia, le sue moltissime maschere, il suo incanto, le sue stravaganze, le sue ossessioni e altro ancora. Ma nessuno aveva indagato il suo profondo interesse, fascinazione e mai cessato empito per quello che lui definiva in breve…
Le storie di tre donne vissute nei territori tra Modena e Bologna, in un arco di tempo che va dal 1539 al 1636: tre donne finite tra gli ingranaggi del Tribunale dell’Inquisizione con l’accusa di stregoneria, sortilegi maleficio. Le racconta – attraverso i documenti storici e i verbali processuali custoditi dall’Archivio di Stato di Modena…