Stasera in tv appuntamento con “Casa Sapiens”
Attento, lupo!

Siamo sull’orlo della sesta estinzione di massa? Quali sono le specie in via di estinzione? E che ruolo abbiamo noi Sapiens nella scomparsa di tante specie animali? Questi sono solo alcuni degli interrogativi sui quali si concentrerà questa nuova puntata intitolata “Attento, lupo”.
Nella favola di Cappuccetto Rosso il lupo viene rappresentato come infido, ingannatore, predatore, eppure molto difficilmente caccia l’uomo. È anche per la loro cattiva fama che i lupi hanno più volte rischiato l’estinzione. Sono stati cacciati e in alcune zone del mondo del tutto sterminati. Negli Stati Uniti ne esistevano 250 mila prima dell’arrivo dei coloni, oggi ne sono rimasti 6 mila. Il lupo è un mammifero tra i più diffusi al mondo. Grazie alle sue capacità di adattamento ha popolato tutti gli ambienti e in Italia lo si poteva incontrare perfino sulle coste. Poi è stato ricacciato sugli Appennini, nei boschi e le sue colonie sono andate riducendosi per poi, ultimamente, crescere di nuovo. Non arrivavano a 200 alla fine degli anni Settanta, sono diventati 300 secondo stime recenti del WWF, dopo che i Sapiens hanno cominciato a proteggerli lasciandoli liberi di vivere in equilibrio con le proprie fonti di approvvigionamento. Ma restano una specie a rischio, complice anche il bracconaggio, e non sono gli unici. Secondo l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale perdiamo 50 specie viventi al giorno. Negli ultimi 500 anni sono scomparse tra le 150 mila e le 260 mila specie dei 2 milioni di specie esistenti. Un’estinzione è per sempre perché gli animali che scompaiono non c’è modo di riportarli in vita. Api, anguille.