Stasera in tv appuntamento con “I fratelli della foresta” VIVA LA GUERRA! spettacolo scritto e diretto da Andrea Bizzarri in scena al Teatro de' Servi-Roma
 | 

Stasera in tv appuntamento con “I fratelli della foresta”

I partigiani del Baltico

VIVA LA GUERRA! spettacolo scritto e diretto da Andrea Bizzarri in scena al Teatro de' Servi-Roma

Foreste baltiche. Un quarto della Lituania, un terzo della Lettonia e quasi la metà dell’Estonia. È qui che, nella metà del secolo scorso, si svolge un dramma: la resistenza di un pugno di partigiani lituani, lettoni, estoni, alle forze dell’Unione Sovietica sul loro territorio alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Con la contestualizzazione del professor Alberto Basciani, Rai Cultura propone “I fratelli della foresta”, in onda venerdì 28 febbraio alle 22.10 in prima visione su Rai Storia.

Il titolo di Fratelli della foresta fu assunto per la prima volta nelle regioni baltiche durante le caotiche fasi della Rivoluzione russa del 1905. Testimonianze riferiscono su primi assembramenti di contadini rivoltosi o di impiegati della scuola pubblica imboscati.

Quando l’Estonia, la Lettonia e la Lituania proclamarono l’indipendenza nel 1918 dopo la caduta dell’Impero russo, molti patrioti decisero di aderire agli ideali di nazionalismo e di autodeterminazione per la causa comune. Durante l’occupazione nella seconda guerra mondiale, avvenuta grazie al patto Molotov-Ribbentrop tra nazisti e comunisti sovietici, le dichiarazioni alleate tramite la Carta Atlantica avevano posto le premesse per il mantenimento dell’indipendenza dei tre paesi. Poiché nelle tre repubbliche baltiche si ebbero esperienze estremamente negative sia con le occupazioni sovietiche (vedi occupazione sovietica dei paesi baltici (1940) e deportazioni sovietiche dall’Estonia, dalla Lettonia e dalla Lituania) che con quelle tedesche (vedi occupazione nazista dei Paesi baltici) molti sperarono che tali propositi avrebbero avuto un esito favorevole. Nel 1944 le autorità naziste tedesche crearono una rete di resistenza composta da 20.000 lituani alle dipendenze del generale Povilas Plechavičius per contrapporli ai partigiani guidati da Antanas Sniečkus, leader del Partito Comunista. La banda tuttavia fu sospettata di condurre azioni mirate alla conquista dell’indipendenza della Lituania, piuttosto che al fornire ausilio ai tedeschi. Il gruppo dirigente, pertanto, fu arrestato il 15 maggio 1944.

Un appuntamento importante, atteso, assolutamente da non perdere.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *