Stasera in tv appuntamento con “My name is Ernest”
Il doppio Veneto di Hemingway: guerra e passioni
Un appuntamento assolutamente da non perdere con l’approfondimento e la scoperta.
Comincia una nuova avventura per il Festival della Comunicazione. Evento vivace e creativo da vivere tutto l’anno – e che culmina nella quattro giorni di metà settembre a Camogli – il Festival arricchisce e integra i propri canali digitali puntando sul formato audio. E inaugurando una propria sezione podcast ricca di novità, spunti e dibattiti,…
L’anno che cambiò il mondo La scoperta dell’America, ma non solo. Il professor Alessandro Barbero racconta la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna in “1492”, lo Speciale da lui scritto con Davide Savelli per la regia di Graziano Conversano, che Rai Cultura propone lunedì 13 maggio alle 21.10 su Rai Storia. Con il contributo…
“Un pomeriggio d’inverno sono partito per un viaggio così breve che non pensavo potesse condurmi così lontano”. Nel complicato risveglio post-Covid la lettura ha una funzione terapeutica. E molte nuove uscite invitano a scoprire l’Italia attraverso itinerari imprevisti. “Passaggi segreti”, scritto da Federico Pace edito per Laterza, è un viaggio attraverso l’Italia più bella, più…
In anteprima internazionale, per il Moncalieri Jazz Festival, un’opera musicale moderna composta e diretta da Stefano Fonzi con un cast di eccezione. Lunedì 4 novembre alle ore 21:00 al Teatro Regio di Torino andrà in scena “Leonardo e il foglio perduto”, una composizione che prende spunto da due grandi opere di Leonardo conservate nei Musei Reali…
In Francia il periodo tra le due guerre mondiali è caratterizzato da una forza creativa esplosiva: alcuni dei grandi movimenti artistici moderni, come il dadaismo e il surrealismo, nascono qui. Lo racconta Michael Portillo in “Trans Europe Express”, in onda martedì 1 giugno alle 20.15 su Rai5. Nell’episodio Portillo visita Orlèans, alla scoperta delle imprese…
Cos’è successo al sonno degli italiani durante il lockdown? La domanda è al centro di uno dei più ampi studi italiani cross-sectional in materia, guidato dall’Università di Parma e recentemente pubblicato su “Frontiers in Psychology”. Lo studio, che ha coinvolto un campione di oltre 6mila persone di età compresa tra i 18 e gli 82 anni, ha mostrato…