Storia delle olimpiadi invernali
La puntata si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare e diffuso per promuovere i valori Olimpici e Paralimpici attraverso l’unione di cultura, patrimonio e sport ed è stata realizzata con filmati originali forniti dal CIO, Comitato Olimpico Internazionale, cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari paesi aderenti, e che presiede all’organizzazione e allo svolgimento delle Olimpiadi, con la finalità di tutelare regolarità , diffusione e interessi dello sport e delle sue discipline.
Sin dal 1901, prima con cadenza biennale e poi quadriennale, si disputavano in Svezia i Giochi nordici sotto la guida del generale Viktor Balck, membro del CIO e amico di Pierre de Coubertin, “padre” dei Giochi olimpici moderni. Nel corso della sessione del CIO tenutasi a Budapest nel 1911, in vista dei Giochi olimpici di Stoccolma dell’anno seguente, il conte italiano Eugenio Brunetta d’Usseaux propose di inserire nel programma di gare anche degli sport invernali.
Commenta per primo