Stasera in tv arriva il Concerto di Pasqua da Orvieto
 | 

Stasera in tv arriva il Concerto di Pasqua da Orvieto

Con Zubin Mehta sul podio

Stasera in tv arriva il Concerto di Pasqua da Orvieto

Dal Duomo di Orvieto, il tradizionale Concerto di Pasqua: un appuntamento che Rai Cultura ripropone giovedì 24 aprile alle 21.15 su Rai 5. Protagonista del concerto l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Zubin Mehta. In programma: il Concerto in la maggiore per clarinetto e orch. K622, con Edoardo Di Cicco solista, di Mozart; e la Sinfonia n5 in do minore op 67 di Beethoven. Regia Claudia De Toma.

Mehta è nato a Bombay e si è formato con il padre, Mehli Mehta, fondatore dell’Orchestra Sinfonica di Bombay. Iniziati gli studi di medicina, a diciotto anni li abbandona per frequentare la Wiener Musikakademie: dopo sette anni dirigerà sia i Berliner sia i Wiener Philharmoniker, diventando rapidamente uno dei direttori più richiesti al mondo, ricoprendo posizioni come direttore musicale della Montreal Symphony Orchestra, della Los Angeles Philharmonic Orchestra, della New York Philharmonic Orchestra e della Bayerische Staatsoper. La Israel Philharmonic Orchestra lo ha nominato Music Advisor nel 1969, direttore musicale nel 1977 e direttore musicale a vita nel 1981.

Fra concerti, registrazioni, tournée, Zubin Mehta e la IPO hanno eseguito centinaia di esibizioni in tutti i continenti. La sua lunga collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino è culminata nel 2006 con la nomina a direttore musicale a vita. La lunga lista delle onorificenze conferitegli include la cittadinanza onoraria di Firenze e Tel Aviv, il “Nikisch-Ring” dei Wiener Philharmoniker, il “Premio per la pace e la tolleranza” delle Nazioni Unite, il Kennedy Center Honor; nel 2001 il presidente Chirac lo ha nominato Cavaliere della Legion d’Onore e nel 2008 ha ottenuto il Premium Imperiale della Japan Art Association. È cittadino onorario di Firenze e di Tel Aviv e membro onorario della Wiener Staatsoper, della Bayerische Staatsoper e della Gesellshaft der Musikfreunde Wien. La pubblicazione nel 2006 della sua autobiografia La partitura della mia vita ha ottenuto vasti consensi.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *