Stasera in tv arriva La bussola e la clessidra
Obiettivo sull’Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l’attuale confine tra Egitto e Sudan, per un’estensione totale di circa 1000 km. Benché il territorio fosse molto più vasto, comprendendo gran parte anche del deserto libico-nubiano, gli insediamenti umani, fin dai tempi più remoti, si svilupparono solo nella stretta fascia verdeggiante a ridosso delle rive del fiume larga, in alcuni punti, anche solo poche centinaia di metri. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l’avvento dell’agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell’orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, la necessità di incanalare le acque.
Il concerto di Franco Battiato nella scenografica Arena di Verona, registrato nell’estate del 1982. Una galleria musicale di grandi successi che Rai Cultura propone martedì 25 luglio alle 22.55 su Rai 5.Battiato porta in scena una scaletta entrata nella memoria collettiva della nazione – da “L’era del cinghiale bianco” a “Cucurucucù”, da “Centro di gravità…
Lunedì 4 ottobre Radio Techetè, a cura di Edoardo Melchiorri, trasmetterà per “Le Storie della Radio” la prima puntata de L’apprendista elettronico, una serie che in sei appuntamenti si propone di esaminare il rapporto tra i letterati e la radio italiana durante i suoi primi 60 anni. La funzione educatrice dell’EIAR, le sperimentazioni linguistiche del…
Omaggio a Yannis Kokkos In occasione dell’ottantesimo compleanno di Yannis Kokkos, Rai Cultura propone Lucia di Lammermoor di Donizetti nell’allestimento da lui firmato alla Scala, con Riccardo Chailly sul podio, in onda venerdì 12 aprile alle 21.15 su Rai 5. L’opera, allestita per inaugurare la Stagione 2020/2021 e poi rinviata a causa della pandemia, vede Lisette…
Dal Valzer dei fiocchi di neve alla Danza della fata confetto Una fiaba senza tempo per viaggiare nel regno della fantasia e celebrare l’arrivo delle festività natalizie con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. È “Lo schiaccianoci”, ispirato a un racconto di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann e trasformato dalla musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij in…
Prende il via stasera, alle 21.25 su Rai1, la riproposta di Meraviglie, il programma condotto da Alberto Angela che ha come tema le bellezze italiane. In Italia si concentrano 55 siti dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità, un numero che pone il nostro paese al secondo posto dopo la Cina. Il percorso attraverso i tesori italiani prende…
Lunedì 15 febbraio alle 23.15 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre) nuovo appuntamento con l’intrattenimento in smart working di “Pigiama Rave”, il late night show di ultima generazione “fatto a casa” di Saverio Raimondo. Un programma che prova a rivoluzionare i tradizionali canoni dell’intrattenimento all’insegna del divertimento e dell’ironia che racconta il presente e…