Stasera in tv grande appuntamento con “Dall’ombra alla luce”

La fortuna del Correggio

Stasera in tv grande appuntamento con “Dall’ombra alla luce”
Antonio Allegri detto il Correggio, dal nome del paese in cui è nato, è stato un innovatore, capace di studiare tecniche e tinture che ancora oggi sorprendono gli studiosi. Il documentario “Correggio, dall’ombra alla luce”, di Emanuela Avallone e Linda Tugnoli, prodotto da Rai Cultura e in onda mercoledì 25 giugno alle 21.15 su Rai 5, indaga come Correggio non abbia subito ottenuto il riconoscimento dei contemporanei, schiacciato da predecessori come Raffaello, Michelangelo, Leonardo. Poi, nei secoli, la sua pittura è stata riscoperta poco alla volta, diventando un pittore amato in tutto il mondo. “Ogni museo del mondo ha un Correggio” dice Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Le opere di Correggio spesso sono state nascoste e dimenticate, come il gioiello della Camera della Badessa, nel Convento benedettino di San Paolo a Parma. Un’altra opera dimenticata è stata scoperta per caso a Fano, da Dario Fo. Proprio lui, drammaturgo, scrittore, attore, ebbe l’intuizione di riconoscere la mano di Correggio in un piccolo ritratto di famiglia.
Correggio, inoltre, fu autore di piccoli dipinti, ma anche di immensi affreschi. In una Parma distante dai grandi centri culturali del XVI secolo, Correggio smonta le strutture della prospettiva modellando un immaginario prebarocco, come nella cupola di San Giovanni Evangelista, per poi arrivare alla magnifica cupola del Duomo e al Complesso Monumentale della Pilotta che celebra Correggio con un allestimento permanente.

In virtù della dolcezza espressiva dei personaggi e per l’ampio uso prospettico, sia nei dipinti sacri sia in quelli profani, egli si impose in terra padana come il portatore moderno e ardito degli ideali del Rinascimento. Infatti, all’esplosione del colore veneziano e al manierismo romano, contrappose uno stile fluido, luminoso, di forte coinvolgimento emotivo. Nello sforzo di ottenere la massima espressione di leggerezza, Correggio fu precursore della pittura illusionistica.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*