Il Premio Nobel per la Pace 2018 Denis Mukwege, ginecologo e attivista congolese, ospite in esclusiva di Fabio Fazio nella puntata di “Che tempo che fa” di stasera alle 21.00, su Rai2.
Dal 30 marzo 2020 Mukwege è capo della task force anti-Covid19 del Sud-Kivu istituita dal governo congolese. Il Panzi Hospital – struttura d’eccellenza da lui fondata nel 1999 e specializzata nella cura delle vittime di abusi e violenze sessuali – oggi si occupa anche della cura dei malati di Covid19.
Noto a livello internazionale per il suo impegno a favore dei diritti delle donne vittime di violenze e contro la pratica dello stupro come arma di guerra, fondatore della Mukwege Foundation e della Panzi Foundation e pioniere del Modello Panzi, che promuove un approccio olistico alla medicina, che supporti il paziente anche sotto il punto di vista psicologico, sociale, legale ed economico, Denis Mukwege ha ottenuto il Premio Nobel per la Pace nel 2018 insieme all’attivista irachena Nadia Murad “per gli sforzi compiuti per mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerre e conflitti armati”.
Ospiti della puntata, che vede gli interventi di Luciana Littizzetto, Filippa Lagerbåck, Gigi Marzullo, Mago Forest, Nino Frassica: in esclusiva il Premio Nobel per la Pace 2018 Denis Mukwege, dal 30 marzo 2020 a capo della task force anti-Covid19 del Sud-Kivu istituita dal governo congolese: al Panzi Hospital – struttura d’eccellenza da lui fondata nel 1999 e specializzata nella cura delle vittime di abusi e violenze sessuali – si occupa oggi anche della cura dei malati di Covid19. Noto a livello internazionale per il suo impegno a favore dei diritti delle donne vittime di violenze e contro la pratica dello stupro come arma di guerra, ha ottenuto il Premio Nobel per la Pace nel 2018 insieme all’attivista irachena Nadia Murad “per gli sforzi compiuti per mettere fine all’uso della violenza sessuale come arma in guerre e conflitti armati”.
Il ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini; il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca; la Presidente della Regione Calabria Jole Santelli; Sua Eccellenza Monsignor Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo, il commissario straordinario di Governo per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri; i virologi Roberto Burioni e Guido Silvestri, professore ordinario e capo dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio alla Emory University di Atlanta; Lino Enrico Stoppani, presidente della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) e vicepresidente nazionale di Confcommercio; Fausto Baldanti, direttore del Laboratorio di Virologia Molecolare del Policlinico San Matteo di Pavia.
E ancora: il Maestro Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala; lo scrittore Roberto Saviano, in collegamento da New York; l’attore Alessandro Gassmann con il figlio Leo Gassmann; Cesare Cremonini con una speciale esibizione live, l’attore Enrico Brignano.
Prosegue lo spazio con l’aggiornamento dal mondo, con il direttore di Rai News Antonio Di Bella e i corrispondenti Rai Giammarco Sicuro da Madrid, Iman Sabbah da Parigi, Marco Varvello da Londra, Rino Pellino da Berlino.
Il PROGETTO INTERCITY, che è sempre stato il progetto principale dell’associazione abbraccia l’intero anno e si sviluppa in tre fasi, diventando cosi un trittico artistico: il FESTIVAL INTERCITY, INTERCITY WINTER e infine INTERCITY SCUOLA DI TEATRO e INTERCITY CONNECTIONS, ossia i progetti formativi. INTERCITY WINTER, dunque è la parte direttamente gestita dall’associazione Teatro della Limonaia,…
Vi proponiamo il videoclip della versione live in studio di “Filo di luce, il nuovo singolo de IL MORO, la band capitanata da Martino Iacchetti, fuori da venerdì 26 marzo. Il videoclip è semplice ed essenziale, pensato per focalizzare l’attenzione sul testo e sul significato che ogni singola parola custodisce. L’atmosfera è intima, riservata, avvolgente come il “Filo di…
Il judo come scuola di vita di Gianni e Pino Maddaloni e Beppe Signori a cuore aperto La stagione fenomenale del tennis italiano esaminata da un punto di vista sempre molto particolare, quello di Nicola Pietrangeli, il capitano non giocatore della prima storica “Insalatiera”, quella del 1976: sarà questo il servizio di apertura della puntata…
Il titolo scelto dal Maestro del teatro e del cinema internazionale per presentarsi al pubblico. Un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra il famoso artista e gli spettatori. Placido interpreterà, poesie e opere di grandi personaggi come Dante, Neruda, Montale, D’annunzio e non mancheranno i versi dei più importanti poeti e scrittori…
Silvia Siravo sarà in scena a Milano al Teatro Carcano dal 9 al 19 gennaio con “La cena delle belve”, di Vahè Katcha, elaborazione drammaturgica di Julien Sibre, versione italiana di Vincenzo Ceramì, regia associata di Julien Sibre e Virginia Acqua. Il pluripremiato spettacolo teatrale francese “Le Repas des fauves”, tra i maggiori successi dell’ultime…
Nuove avventure per la simpatica suora “ficcanaso” interpretata da Elena Sofia Ricci nella quinta stagione della fiction “Che Dio ci aiuti”, con Francesca Chillemi, Valeria Fabrizi, Gianmarco Saurino, Arianna Montefiore e la regia di Francesco Vicario, in onda su Rai1 stasera alle 21.25. Nel primo episodio intitolato “Sos”, Suor Angela indaga su una ragazza che…