Stasera in tv “La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi”
 | 

Stasera in tv “La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi”

In occasione dei cinquant’anni dalla caduta di Saigon

Stasera in tv “La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi”
Con straordinarie immagini d’archivio e toccanti testimonianze ai sopravvissuti, lo speciale “La guerra del Vietnam. Il peso dei ricordi” – in onda martedì 6 maggio alle 21.10 in prima visione su Rai Storia, introdotto in esclusiva dallo storico militare Gastone Breccia – racconta che cosa accadde quando l’esercito statunitense lasciò il Paese asiatico. Parigi, marzo 1973: Washington si accorda con Hanoi. Ritirerà le truppe, in cambio del rilascio dei propri prigionieri. Agosto 1974: Richard Nixon, travolto dallo scandalo Watergate, si dimette dalla Presidenza. Aprile 1975: privata anche degli aiuti finanziari, Saigon è costretta alla resa di fronte all’offensiva militare di Hanoi. Inizia il processo di normalizzazione comunista che, anziché unificare, travolge gli sconfitti e annienta l’economia dell’intero Paese, provocando la fuga di un milione e mezzo di profughi. A 50 anni di distanza, i vietnamiti e gli americani coinvolti in questa guerra stanno ancora cercando di darle un senso.

La guerra del Vietnam, scoppiata nel 1955 e conclusa nel 1975, venne combattuta prevalentemente nel Vietnam del Sud tra lo stato asiatico e gli Stati Uniti d’America. Ebbe origine dal fenomeno della decolonizzazione. Negli anni ’40 la Francia, che nella Seconda guerra mondiale aveva perso le sue colonie in Indocina, cercò di riconquistarle, ma fu sconfitta dal movimento indipendentista dei comunisti. Negli anni ’50, dopo la sconfitta francese, nacquero due Stati indipendenti: il Vietnam del Nord, nel quale fu instaurato un regime comunista, e il Vietnam del Sud, governato da una dittatura legata all’Occidente. Nel Sud si sviluppò un movimento guerrigliero, che lottava per riunificare il Paese, e gli Stati Uniti, intimoriti dalla possibile espansione del comunismo, decisero di intervenire. La guerra fu condotta con estrema brutalità e il Vietnam del Nord e i guerriglieri riuscirono a resistere all’attacco americano. Nel 1973 Nixon, accettò di ritirare l’esercito e due anni più tardi il Vietnam fu riunificato.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *