Stasera in TV: Nel secolo breve. 1943, la Repubblica di Salò

Nel giorno in cui il mondo commemora l’anniversario della bomba atomica lanciata sulla città giapponese di Hiroshima il 6 agosto del 1945, la comunità internazionale osserva la Cina che potrebbe diventare un nuovo attore sullo scacchiere internazionale del nucleare. Il gigante asiatico sta infatti espandendo la sua capacità di immagazzinare e lanciare missili nucleari, secondo…
Caccia al serial killer Una relazione segreta e la caccia ad un serial killer per i nuovi episodi di S.W.A.T. in onda mercoledì 23 aprile alle 21.20 su Rai 4. Nella puntata dal titolo “Barriere”, il presidente della Commissione di polizia scopre la relazione segreta tra Hondo e Jessica. Nel frattempo, un fuggiasco è entrato…
Disney+ ha svelato la data di debutto dell’attesissima serie originale Y: L’ultimo uomo, che in Italia sarà disponibile il 22 settembre in streaming su Star all’interno di Disney+ con i primi tre episodi, e con nuovi episodi in arrivo ogni mercoledì. Dallo studio che ha portato Devs e Mrs. America al pubblico di tutto il mondo, Y: L’ultimo uomo è una…
Fregoli/Proietti si arruola volontario e parte per l’Eritrea, dove riscuote successo negli spettacoli che organizza al fronte, al circolo degli ufficiali. Comincia così la seconda puntata di “Fregoli”, che Rai Cultura propone sabato 28 novembre alle 19.00 su Rai Storia per il ciclo “La Tv di Gigi Proietti”, dedicato al grande attore recentemente scomparso. Dopo…
“We All Love Ennio Morricone” è un concerto teatrale ispirato all’omonimo CD prodotto da Luigi Caiola, manager del Maestro Morricone per 18 anni, pubblicato da Sony nel 2007 per celebrare l’Oscar alla carriera del celebre compositore e direttore d’orchestra. L’idea che ispira questo lavoro è quella di proporre al pubblico un Morricone insolito, per una volta “raccontato” dalla comunità musicale internazionale piuttosto…
Laura Maria Caterina Bassi Verati – o Veratti, nata a Bologna il 29 ottobre 1711, è la più illustre tra le donne salite in cattedra. Nel 1732, il Senato e l’Università di Bologna, dopo averle conferito una laurea in Filosofia, le assegnarono una cattedra universitaria per l’insegnamento della Fisica (allora denominata filosofia naturale), in tempi…