Anche quest’anno in occasione della Giornata mondiale del sordo, domenica 25 settembre, nel palinsesto di RayPlay troverà collocazione un programma dedicato ai temi della sordità, a cura di Rai Pubblica Utilità. Testimonianza questa, del costante e crescente impegno della Rai nel favorire la piena inclusione delle persone sorde e l’abbattimento delle barriere della comunicazione, con l’obiettivo di costruire una società pienamente inclusiva. A partire dalle 21, in diretta streaming dagli studi del Centro di Produzione Rai di Napoli, con la conduzione di Diana Vitolo e Guido Barlozzetti, si alterneranno momenti di riflessione con rappresentanti di Enti e Associazioni, di approfondimento tecnico e scientifico con esperti del CNR, testimonianze di inclusione scolastica e lavorativa, spazi informativi e rappresentazioni artistiche con Laura Di Gioia, Eugenio Scarlato, Giulia Mazza, Luca Di Costanzo e tanti altri ospiti ancora, tutto dedicato al mondo dei sordi e alla loro cultura.
Articoli correlati

Stasera in TV: Musica da camera con vista – Su Rai5 (canale 23) un quartetto “francese”
Un progetto dedicato al quartetto per promuovere e diffondere il grande repertorio quartettistico e i suoi interpreti, affiancando all’esecuzione dei brani l’illustrazione delle loro caratteristiche. È la serie di lezioni-concerto “Musica da camera con vista”, [Leggi tutto]

Stasera in TV Heidi: il capolavoro svizzero del 2015 su Italia 1
Una storia senza tempo approda in prima serata Sabato 31 maggio, Italia 1 propone “Heidi” in prima serata. Il film del 2015 diretto da Alain Gsponer riporta sullo schermo l’amata storia alpina. Inoltre, la pellicola [Leggi tutto]

Il giardino del Seminario Vescovile ospita il grande evento conclusivo del 23° Gran Paradiso Film Festival nell’ambito del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS su tutto il territorio nazionale, torna sabato 26 settembre ad Aosta il 23° Gran Paradiso Film Festival con un evento gratuito all’insegna di natura, montagna, cultura e territorio. [Leggi tutto]
Commenta per primo