Stasera in TV: Storia delle nostre città. Lecce

Storia della Notte di Jorge Louis Borges a cura di Francesco Fava Adelphi Edizioni Storia della notte, apparso per la prima volta nel 1977, è una raccolta di poesie e prosa in italiano, con testo a fronte in lingua originale, raccolta che va letta come un commovente percorso autobiografico e che è un riepilogo dello…
Nuova puntata del programma di interviste cult condotto da Peter Gomez sul Nove: venerdì 30 giugno alle 22:45 “LA CONFESSIONE” ospita l’attore comico Enrico Bertolino. “Il 27 giugno 1980, quando accadde la strage di Ustica io stavo facendo il militare in una base Nato: quella notte ci mandarono tutti via, ma il perché lo scoprii solo due giorni dopo“. Così Bertolino ha raccontato di quando era controllore di volo al…
Il prestigioso Alburni World Jazz Festival, una delle manifestazioni più longeve e significative nella regione Campania, si appresta a celebrare la sua XXIX edizione. Quest’anno, l’atteso evento si terrà nei suggestivi scenari del borgo medievale di Serre, situato alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ai piedi dei Monti Alburni. Le date da…
Dopo la calorosa accoglienza all’anteprima mondiale del film sabato 10 settembre alla 47° edizione del Toronto International Film Festival, con una lunga standing ovation e un entusiasmo unanime da parte della critica, Leone Film Group e Rai Cinema sono lieti di presentare il trailer italiano di THE FABELMANS, il nuovo attesissimo film del quattro volte Premio Oscar Steven…
Il ricordo del capo della squadra mobile di Palermo, ucciso il 21 luglio 1979: lo propone il documentario “Boris Giuliano, un commissario a Palermo”, in onda mercoledì 21 luglio alle 17.00 su Rai Storia per “Diario civile”, in occasione dell’anniversario della morte. Giuliano fu tra i primi a capire le trasformazioni criminali di Palermo negli…
La specificità dell’Italia non è nella percentuale o nella quantità di opere del patrimonio artistico universale presenti sul territorio. Quello che la rende unica e invidiata nel mondo è che qui, come dice lo storico dell’arte Antonio Paolucci, “il museo esce dai suoi confini, si moltiplica, occupa ogni angolo della città, sta all’ombra di ogni…