Stasera in tv torna l’appuntamento con Art Night
 |  | 

Stasera in tv torna l’appuntamento con Art Night

Da Cimabue a Giotto

(none)
Dopo la riscoperta di un dipinto di 750 anni fa – il “Cristo deriso” – e del suo recente ingresso nelle collezioni del Museo del Louvre dopo una vendita all’asta record (24 milioni di euro), il film “Da Cimabue a Giotto” – in onda mercoledì 9 aprile alle 21.15 in prima visione su Rai 5 per l’“Art Night” di Neri Marcorè – segue le tracce di un artista poco conosciuto che ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della pittura in Occidente, il pittore toscano Cimabue. Eclissato dal suo allievo Giotto, Cimabue è caduto nell’oblio. Tuttavia, è stato alla guida di una generazione di artisti italiani che hanno rivoluzionato il modo di dipingere negli ultimi anni del XIII secolo, mentre l’Italia celebrava uno dei santi più carismatici della fine del Medioevo, Francesco d’Assisi. Rompendo con la tradizione delle icone bizantine, questi artisti hanno inventato un nuovo modo di rappresentare i corpi, le emozioni, la natura e il mondo reale. In un clima di fermento artistico senza precedenti, Cimabue e i suoi discepoli hanno dato vita alla pittura naturalista e hanno inaugurato una nuova era per l’arte occidentale. In appena trenta anni, tra Firenze, Pisa, Siena, Arezzo e Assisi, sono stati loro a dare inizio alla grande Rinascita italiana, che si svilupperà due secoli più tardi con Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.
  • Le principali tecniche pittoriche utilizzate fra Duecento e Trecento sono l’affresco, realizzato sull’intonaco fresco (con sfondo blu), la pittura su tavola (con sfondo dorato).
  • Il grande pittore fiorentino Cimabue (1240 ca.-1302) è attivo anche a Roma, Pisa e Assisi; è legato alla tradizione bizantina (“maniera greca”), rispetto alla quale introduce però innovazioni e varianti.
    Il tono drammatico dei suoi affreschi nella Basilica di Assisi può essere paragonato a quello della poesia religiosa del tempo.
  • Giotto (1265/1266 ca.-1337) è ritenuto il rinnovatore della pittura italiana.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *