PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 5 Luglio 2025 ] La fondazione di Roma: tra leggenda e storia stasera nel nuovo documentario di Rai 5 Approfondimento
  • [ 5 Luglio 2025 ] After Work: il documentario che ripensa il futuro del lavoro stasera su Rai Storia Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Stranizza d’amuri: Giuseppe Fiorello racconta l’amore contro i pregiudizi stasera su Rai 3 Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Nuotando nella follia: il thriller psicologico che conquista Rai 2 stasera Cinema
  • [ 5 Luglio 2025 ] Blind War: l’action thriller cinese che conquista Rai 4 stasera Cinema
Homearte

arte

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri dalla filosofia al design - Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)
Società

Oggi in TV: I #maestri di Edoardo Camurri dalla filosofia al design – Su Rai3 e su Rai Storia (canale 54)

2 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

I concetti di Luce e di Buio, dalla tradizione filosofica antica ai giorni nostri, spiegati dalla filosofa e saggista Francesca Rigotti, docente all’Università della Svizzera Italiana, e i capolavori della Cappella Sistina illustrati dallo storico [Leggi tutto]

Oggi in TV: L'antico e il contemporaneo in #raistoriaperglistudenti - La programmazione dedicata di Rai Storia (canale 54)
Società

Oggi in TV: L’antico e il contemporaneo in #raistoriaperglistudenti – La programmazione dedicata di Rai Storia (canale 54)

2 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

La lotta dell’uomo per la sopravvivenza raccontata dal professor Barbero, le cronache del mondo antico e pagine dal passato prossimo dell’Italia: sono i capitoli che compongono – da lunedì 2 a venerdì 6 novembre a [Leggi tutto]

Ecco il video di "COME IL SOLE", il nuovo singolo di JACOPO prodotto da Michele Canova
Musica

Ecco il video di “COME IL SOLE”, il nuovo singolo di JACOPO prodotto da Michele Canova

2 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

È “COME IL SOLE” il titolo del nuovo singolo di JACOPO, giovane artista savonese, disponibile in radio e sulle piattaforme digitali.    Reduce dall’ultima edizione di “Amici” con la pubblicazione del suo EP di debutto “Colori”, finalista [Leggi tutto]

MEDFILM FESTIVAL : al via la XXVI edizione
Cinema

MEDFILM FESTIVAL : al via la XXVI edizione

2 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Per questa 26° edizione il MedFilm Festival spalanca le porte a tutti. Nell’anno in cui l’inatteso ha bussato alle nostre porte, il MedFilm ha trovato il suo nuovo linguaggio, cogliendo la sfida al cambiamento e facendone ricchezza. [Leggi tutto]

Oggi in TV: Passato e Presente - Su Rai3 la caccia alle streghe
Società

Oggi in TV: Passato e Presente – Su Rai3 la caccia alle streghe

2 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Tra il 1400 e il 1600 l’Europa è teatro di un’accanita e sanguinaria caccia alle streghe, che coinvolge circa 50.000 persone, per la maggior parte donne. In Italia, Spagna e Portogallo opera la Santa Inquisizione, [Leggi tutto]

Il film italiano “COME IN CIELO, COSÌ IN TERRA” in anteprima mondiale al TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2020
Cinema

Il film italiano “COME IN CIELO, COSÌ IN TERRA” in anteprima mondiale al TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2020

2 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Appuntamento anche lunedì 2 novembre nella Sala Web di MYmovies con la 20° edizione di Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato all’esplorazione della fantascienza e del futuro. Tra i film in programma [Leggi tutto]

Oggi in TV: A Elisir, coronavirus e fake news, circolazione periferica, zenzero e curcuma - Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi
Scienza

Oggi in TV: A Elisir, coronavirus e fake news, circolazione periferica, zenzero e curcuma – Su Rai3 con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi

2 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

A Elisir, il programma di medicina di Rai3, lunedì 2 novembre, alle 11.00 si parlerà di circolazione periferica, fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Ospite in studio con Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi, [Leggi tutto]

Stasera in TV: Emma D'Aquino a "S'è fatta notte" - Su Rai1 con Maurizio Costanzo
Società

Stasera in TV: Emma D’Aquino a “S’è fatta notte” – Su Rai1 con Maurizio Costanzo

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Nuovo appuntamento con “S’è fatta notte”, il programma condotto da Maurizio Costanzo, in onda lunedì 2 novembre, alle 00.30 su Rai1. Ospite la giornalista e volto del Tg1 Emma D’Aquino che ripercorrerà gli oltre 20 [Leggi tutto]

MTV NEW GENERATION: gli Elephants In The Room sono gli artisti del mese di novembre
Musica

MTV NEW GENERATION: gli Elephants In The Room sono gli artisti del mese di novembre

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Sono gli Elephants In The Room gli Artisti Del Mese selezionati da MTV New Generation, il progetto multimediale di MTV che dà la possibilità alle nuove leve della Musica Italiana di mostrare il proprio talento grazie a nuove opportunità di [Leggi tutto]

L'attore e regista Patrizio Cigliano nel cast del COLLEGIO 2020 su Rai Due
Televisione

L’attore e regista Patrizio Cigliano nel cast del COLLEGIO 2020 su Rai Due

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Ormai è caduto il velo di segretezza sulla 5^ attesissima edizione del Docu/Reality “Il Collegio”,  format che ha sbancato gli ascolti del palinsesto Rai delle ultime stagioni, con punte da 4 milioni e mezzo di [Leggi tutto]

Dall'autodromo di Imola il videoclip di "TESTACODA", il nuovo frizzante videoclip di GRID
Musica

Dall’autodromo di Imola il videoclip di “TESTACODA”, il nuovo frizzante videoclip di GRID

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Vi proponiamo il videoclip ufficiale di “Testacoda” (Artist Development Cosmophonix Prodction), il nuovo singolo della talentuosa cantautrice padovana Grid che, a soli 7 giorni dall’uscita in radio e negli store digitali, ha raccolto importanti consensi di [Leggi tutto]

IL TEATRO SI MOSTRA Il progetto del Teatro Stabile del Veneto per continuare ad essere al servizio dei territori durante le settimane di sospensione degli spettacoli
Mostre

IL TEATRO SI MOSTRA Il progetto del Teatro Stabile del Veneto per continuare ad essere al servizio dei territori durante le settimane di sospensione degli spettacoli

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Un teatro aperto è una città che vive. Da questa consapevolezza nasce l’idea del Teatro Stabile del Veneto di trasformare quattro grandi teatri del Veneto in musei durante il periodo di sospensione degli spettacoli dal vivo imposto [Leggi tutto]

Stasera in TV: Gli auguri Rai a Gigi Proietti che il 2 novembre spegne 80 candeline - Una fitta programmazione per festeggiare insieme al pubblico
Teatro

Stasera in TV: Gli auguri Rai a Gigi Proietti che il 2 novembre spegne 80 candeline – Una fitta programmazione per festeggiare insieme al pubblico

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Un talento assoluto. Un fuoriclasse. Attore, regista, doppiatore, cantante, conduttore, cabarettista, scrittore e insegnante. Un vero mattatore. Al Maestro Gigi Proietti, unico nella sua eccletticità, Rai augura buon compleanno, festeggiando il grande traguardo dei suoi [Leggi tutto]

"The Sandman", arriva la serie audio su Audible.it basata sulla graphic novel DC firmata Neil Gaiman
Digitale

“The Sandman”, arriva la serie audio su Audible.it basata sulla graphic novel DC firmata Neil Gaiman

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Acclamato dal Los Angeles Times Magazine come “la più grande epopea della storia del fumetto”, The Sandman, con il suo mondo oscuro e letterario che combina fantasy e horror, è diventato un fenomeno culturale globale. Audible – società Amazon che produce e distribuisce [Leggi tutto]

Prosegue la programmazione di SPIRITOPHONO, la vintage web radio di SPIRIT DE MILAN che accorcia le distanze
Digitale

Prosegue la programmazione di SPIRITOPHONO, la vintage web radio di SPIRIT DE MILAN che accorcia le distanze

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Lo SPIRIT DE MILAN non abbandona il suo pubblico e prosegue con la programmazione di SPIRITOPHONO (www.spiritophono.it), la web radio vintage tutta milanese che accorcia le distanze!     Queste le parole del team dello Spirit de Milan alla luce delle [Leggi tutto]

REJECTO: "Lockdown, odio casa mia!" è il brano d'esordio dell'artista senza volto che anticipa l'album alternative Hip Hop
Musica

REJECTO: “Lockdown, odio casa mia!” è il brano d’esordio dell’artista senza volto che anticipa l’album alternative Hip Hop

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

“Lockdown, odio casa mia!” di Rejecto inquadra la pandemia che ci ha colpiti come causa scatenante di una condizione che per molti è vissuta come la fine della carriera, della propria attività, della vita. Il [Leggi tutto]

Oggi in TV: Al via su Rai2 la 28^ stagione di "Quelli che il calcio" - Conducono Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran
Società

Oggi in TV: Al via su Rai2 la 28^ stagione di “Quelli che il calcio” – Conducono Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Nuova edizione per “Quelli che il calcio”, lo storico programma di Rai2, che da domenica 1 novembre alle 14 sarà di fronte a una nuova sfida: far sorridere in un momento non facile per il [Leggi tutto]

Oggi in TV: Rai5 (canale 23) racconta "I tesori segreti del Sudafrica" - Kogelberg, le montagne delle diversità
Televisione

Oggi in TV: Rai5 (canale 23) racconta “I tesori segreti del Sudafrica” – Kogelberg, le montagne delle diversità

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Sulla punta sud-occidentale dell’Africa c’è una meraviglia botanica con acque che pullulano di vita e specie uniche che non si trovano in nessun altro luogo del pianeta. E’ la riserva naturale di Kogelberg, protagonista dell’ultimo [Leggi tutto]

Boavista: “Lì dove ci sono le stelle” è il debutto discografico dei 5 ragazzi che sintetizzano influenze anglosassoni e canzone d’autore italiana
Musica

Boavista: “Lì dove ci sono le stelle” è il debutto discografico dei 5 ragazzi che sintetizzano influenze anglosassoni e canzone d’autore italiana

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Si intitola “Lì dove ci sono le stelle” il primo disco dei Boavista. Un album composto da otto brani che spaziano tra il pop-rock anglosassone e la canzone d’autore italiana, influenzata tanto da elementi della musica elettronica [Leggi tutto]

Il nuovo album di Piotta "Suburra - Final Season" diventa colonna sonora della terza serie
Musica

Il nuovo album di Piotta “Suburra – Final Season” diventa colonna sonora della terza serie

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

“Suburra – Final Season” è il titolo del nuovo album di Piotta disponibile da venerdì 30 ottobre su tutte le piattaforme digitali. Il nuovo disco esce in concomitanza con l’arrivo della terza e ultima stagione di “Suburra – [Leggi tutto]

Il film del giorno: "Febbre da cavallo" (su Rai Movie)
Cinema

Il film del giorno: “Febbre da cavallo” (su Rai Movie)

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Oggi vi consigliamo Febbre da cavallo, in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) alle 21.10. Le rocambolesche peripezie di tre amici col vizio delle scommesse ippiche: Bruno Fioretti (Gigi Proietti), soprannominato Mandrake, dice [Leggi tutto]

Ecco il video di "Cambiamento", nuovo brano della cantautrice siciliana Beatrice Campisi, primo estratto dal secondo album, in uscita nel 2021
Musica

Ecco il video di “Cambiamento”, nuovo brano della cantautrice siciliana Beatrice Campisi, primo estratto dal secondo album, in uscita nel 2021

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Esce oggi in digitale “Cambiamento” (ascolta su Spotify), nuovo brano della cantautrice siciliana Beatrice Campisi, e primo estratto dal secondo album, in uscita nel 2021, prodotto e arrangiato da Alessandro Alosi. Beatrice Campisi ama definirsi un’esploratrice musicale e ha cercato [Leggi tutto]

L’alabastro, pietra volterrana dalle magnifiche trasparenze è posta esattamente al centro del dossier di candidatura di Volterra a Capitale italiana della cultura 2022. Una centralità significativa e fortemente voluta. Infatti proprio intorno all’alabastro si sviluppa uno dei più importanti progetti della candidatura 22 designer per 22 artigiani che prende il via sotto la guida della designer internazionale Luisa Bocchietto. Quello dedicato all’alabastro è un percorso con tre obiettivi precisi: riportare l’alabastro al centro del sistema economico volterranno, valorizzare il saper fare artigiano che è il DNA di questo territorio e costruire un percorso di partecipazione per e con i cittadini. 22 designer per 22 artigiani nasce grazie al contributo straordinario della Regione Toscana che, lo scorso settembre, ha deciso di sostenere l’avvio del progetto intravedendone le potenzialità e il valore, che va oltre il dossier di candidatura. Per Volterra si tratta di un altro tassello “di concretezza” che segna il cammino verso il 2022: dopo il ciclo di incontri Rigenerare umanità e la presentazione pubblica del dossier al Teatro Persio Flacco lo scorso settembre, le ricadute positive del turismo estivo (oltre 110.000 visitatori nei musei cittadini, un dato superiore al 2019) e la recente scoperta dello straordinario anfiteatro romano, che entra a pieno titolo tra gli elementi da valorizzare in vista del 2022, oggi si aggiunge il progetto dedicato all’artigianato alabastraio. “È molto importante che i contenuti del dossier stiano prendendo concretezza ancora prima della decisione, a dimostrazione che siamo prontissimi a diventare Capitale italiana della cultura” sottolinea il direttore di candidatura Paolo Verri. A curare 22 designer per 22 artigiani è Luisa Bocchietto, designer internazionale, già Presidente e ora Senator di WDO (World Design Organization ) e prima, per anni, Presidente dell’ADI (Associazione per il Design Industriale Italiano) e oggi a capo di questa nuova sfida: ridare luce e trasparenza all’alabastro, la pietra di Volterra. La luce è infatti uno dei temi cari alla designer internazionale celebre per numerosi lavori tra cui, il Vas-One, il grande vaso luminoso oggi diffuso in tutto il mondo, che l’architetto Bocchietto ha disegnato per Serralunga. “Vorrei esaltare la particolarità dell’alabastro, la sua trasparenza ma anche le sue imperfezioni, quelle venature che danno alla materia il senso di unicità e di naturalità – sottolinea Luisa Bocchietto – Dovremo lavorare su queste caratteristiche anche nei confronti del pubblico, per sensibilizzarlo e fare in modo che si capisca che, in quello che alcuni vedono come un difetto, c’è invece tutta la preziosità dell’alabastro”. Tra gli spunti di lavoro emersi durante l’incontro con gli artigiani, svoltosi in questi giorni a Volterra, anche quello di dare maggiore evidenza al processo produttivo, mostrando non solo l’oggetto finito ma anche tutta la lavorazione, così da costruire un percorso di conoscenza intorno all’alabastro di cui Volterra ospita anche l’Ecomuseo, che sarà rinnovato per il 2022. Prima tappa del percorso sarà il prossimo Natale in cui sarà lanciata la prima collezione di oggetti firmati Volterra 22 nati dal connubio tra alabastro e design. Grazie anche alla collaborazione delle istituzioni locali infatti, si sta immaginando un percorso di oggetti-simbolo che avranno due declinazioni: di grandi dimensioni, collocati nelle vie e piazze principali della città diventando così un’illuminazione natalizia di design, e in piccole dimensioni, adatti alle illuminazioni domestiche, a simboleggiare il dialogo costante tra città e cittadini. ----------------------- Segui Volterra 22 volterra22.it | info@volterra22.it Partecipa e condividi con l’hashtag #Volterra2022 e segui il percorso su Facebook e Instagram
Arte

Volterra 22 – L’alabastro sposa il design con “22 designer per 22 artigiani” curato da Luisa Bocchietto

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

L’alabastro, pietra volterrana dalle magnifiche trasparenze è posta esattamente al centro del dossier di candidatura di Volterra a Capitale italiana della cultura 2022. Una centralità significativa e fortemente voluta. Infatti proprio intorno all’alabastro si sviluppa [Leggi tutto]

Si muove attorno a Bertinoro, in provincia di Forlì, la puntata di “Linea Verde” di domenica 1 novembre, alle 12.20, su Rai1. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, metteranno in evidenza la gustosa ricchezza del territorio e la sua lunga storia. Da queste parti l’ospitalità è una tradizione antica di cui beneficiò Dante Alighieri, che morì a Ravenna esattamente 700 anni fa. Diversi servizi, all’interno della puntata, ricorderanno il proficuo rapporto tra Dante e la Romagna. A Bertinoro una rievocazione storica in costume porterà i conduttori in un vero e proprio viaggio nel medioevo. Da Bertinoro — sede anche di un Museo interreligioso — si potranno conoscere i prodotti tipici romagnoli, come il vino: attorno al borgo si estendono circa un migliaio di ettari di vite, soprattutto i vitigni Sangiovese e Albana, ma anche Refosco e Bombino bianco, e i due autoctoni Cagnina e Pagadebit. Si assisterà anche alla raccolta del profumatissimo tartufo bianco, con l’aiuto dei fedeli cani di razza “lagotto romagnolo”. Peppone visiterà un grande allevamento di galline per la produzione di uova proponendo, per questo alimento, diverse declinazioni “nuove” o tradizionali in cucina. Non poteva mancare uno spazio sulla piadina, “il cibo nazionale dei Romagnoli” e, nel giorno di Ognissanti, un breve focus sulle tradizioni dolciarie di novembre, con particolare attenzione ai derivati dal mosto e anche con il cioccolato, in questo caso sposato agli ingredienti di Romagna, come il sale dolce di Cervia. Infine, largo alla musica, con gli Extraliscio, un progetto che ripropone il folk romagnolo in chiave accattivante e moderna.
Televisione

Oggi in TV: Linea Verde torna in Romagna – Su Rai1 viaggio nella terra dell’ospitalità

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Si muove attorno a Bertinoro, in provincia di Forlì, la puntata di “Linea Verde” di domenica 1 novembre, alle 12.20, su Rai1. Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli, con la partecipazione di Peppone Calabrese, metteranno in [Leggi tutto]

Nuova settimana di “Detto Fatto”, il programma di Rai2 in onda da lunedì 2 a venerdì 6 novembre alle 14.55. In attesa che termini l'isolamento preventivo a cui si è sottoposta la conduttrice Bianca Guaccero, si alterneranno alla conduzione Elisa D’Ospina, Carla Gozzi, Gianpaolo Gambi e Jonathan Kashanian. Tantissimi gli ospiti e i tutor che interverranno nel corso delle puntate. Lunedì 2 novembre torna Giovanna Civitillo con il suo contest “Pazze per lo shopping”. Ci sarà poi il make-up artist delle dive Simone Belli che avrà come ospite nella sua postazione Melita Toniolo. In cucina farà il suo esordio nella famiglia di “Detto Fatto” lo Chef Cesare Marretti, e torneranno poi le maghe del pulito Titty e Flavia. Per il “tutorial al carrello” del “Teuccio delle 5”, ci sarà l’influencer Davide Campagna, che proporrà una ricetta salutare e darà poi consigli di fitness. Martedì 3, tornano Marinella Zazzera, con i suoi consigli per le spose plus size, e l’onicotecnica Michela May, che realizzerà una nails art ispirata a un personaggio iconico. Spazio poi alla cucina con Chef Natale Giunta e ai consigli di bon ton di Nicola Santini. Per il “tutorial al carrello” ci sarà il flowerdesigner Morris Marigo. Inoltre, verrà inaugurata la rubrica “Detto Fatto risponde”, durante la quale gli esperti del programma risponderanno alle domande poste dagli spettatori in tutti i campi. Si comincia con Giulia Leonie Ferrari e Giorgio Francesco Molinari, la coppia di avvocati di “Lawpills”. Mercoledì 4, Patrizia Pellegrino sarà ospite del tutorial dedicato alle scarpe di Nenella Impiglia. Debutterà poi Dunia Rawhan, un’educatrice cinofila che darà alcuni consigli per aiutare a capire il comportamento degli amici a quattro zampe. Infine, l’almanacco della puntata sarà dedicato a Rai2 che il 4 novembre del 1961 ha iniziato le sue trasmissioni. Giovedì 5 tornano le sfide di Jill Cooper per rimettersi in forma. Con il chirurgo plastico Tito Marianetti si parlerà di rinoplastica, mentre per la moda ci sarà l’esperta di intimo e lingerie Jennyfer Dalla Zorza. In cucina torna il re della sfoglia Beniamino Baleotti e per il “tutorial al carrello” ci sarà la meccanica Elena Giaveri, che darà alcuni consigli sul cambio delle gomme. Infine, come ogni giovedì, le previsioni meteo di Massimo Martinelli. La settimana si conclude venerdì 6 con la seconda sfida di “Caccia al tutor”, il contest per aspiranti tutor, che avrà anche questa settimana come giudice Ilario Vinciguerra. Ci saranno poi il dentista Dr. Giovanni Macrì, la stilista Olivia Ghezzi, che avrà come ospite nella sua rubrica Wanda Fisher, e, infine, un tutorial dedicato al burlesque con Mitzy Von Wolfgang.
Società

Oggi in TV: Su Rai2 la nuova settimana di “Detto fatto” – Tra gli ospiti Melita Toniolo, Patrizia Pellegrino e Wanda Fisher

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Nuova settimana di “Detto Fatto”, il programma di Rai2 in onda da lunedì 2 a venerdì 6 novembre alle 14.55. In attesa che termini l’isolamento preventivo a cui si è sottoposta la conduttrice Bianca Guaccero, [Leggi tutto]

T*Danse: oggi la cerimonia di chiusura del Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta che coniuga danza e nuove tecnologie si svolge online
Arte

T*Danse: oggi la cerimonia di chiusura del Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta che coniuga danza e nuove tecnologie si svolge online

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Sarà presentata online oggi, domenica 1 novembre, la cerimonia di chiusura che era stata programmata in presenza, della quinta edizione di T*Danse – Danse et Technologie – Festival Internazionale della Nuova Danza di Aosta, iniziativa di TiDA [Leggi tutto]

NOÉMI MERLANT (Ritratto della giovane in fiamme) protagonista del dolce e surreale JUMBO al Trieste Science+Fiction Festival 2020
Cinema

NOÉMI MERLANT (Ritratto della giovane in fiamme) protagonista del dolce e surreale JUMBO al Trieste Science+Fiction Festival 2020

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Sarà una domenica all’insegna del miglior cinema fantastico la giornata del 1 novembre con Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato all’esplorazione della fantascienza e del futuro in programma fino a martedì 3 [Leggi tutto]

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA: il programma di oggi, ultima giornata
Eventi

FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA: il programma di oggi, ultima giornata

1 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Si conclude oggi, domenica 1 novembre, la diciottesima edizione del Festival della Scienza di Genova, che inaugura un format innovativo per garantire in tempi di Covid-19 un’ampia offerta di altissima qualità per appassionati di scienza, [Leggi tutto]

Oggi in TV: Su Rai2 domenica "Speciale Protestantesimo" - Il Culto Evangelico della Riforma
Società

Oggi in TV: Su Rai2 domenica “Speciale Protestantesimo” – Il Culto Evangelico della Riforma

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

A cura della rubrica Protestantesimo, domenica 1° novembre su Rai2 alle 10 andrà in onda, in diretta eurovisione dalla Chiesa evangelica riformata di Lugano, il Culto Evangelico della Riforma. In un tempo come il nostro, [Leggi tutto]

Oggi in TV: Speciale "Paesi che vai… luoghi, detti, Comuni" su Rai1 - Tra Italia e Svizzera il culto della Madonna Nera
Televisione

Oggi in TV: Speciale “Paesi che vai… luoghi, detti, Comuni” su Rai1 – Tra Italia e Svizzera il culto della Madonna Nera

1 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Domenica 1 novembre, alle 9.40 su Rai 1, “Paesi che vai…” supera i confini italiani, sulle tracce della Madonna Nera. La bellezza anche spirituale delle Alpi ha creato nel tempo le condizioni ideali per la [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 803 804 805 … 982 »

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025
  • "Path to the Sky" di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    CuriosArte: “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    2 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    10 Maggio 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip