Recensione: Idia ascoltami - La strada per tornare

Recensione: Idia ascoltami – La strada per tornare

Idia ascoltami di Enrico Inferrera e Filomena Lombardo Edizioni Creativa Destano sempre curiosità letteraria i romanzi scritti a quattro mani. E incondizionata ammirazione, anche solo per il fatto che, per l’appunto, sono stati scritti a quattro mani. Perché non si tratta, come nelle sonate per pianoforte, per lo più di seguire il medesimo spartito duplicando…

Recensione: Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato - Dalla collaborazione al dominio

Recensione: Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato – Dalla collaborazione al dominio

Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato Asia Occidentale e Europa di Heide Goettner-Abendroth Traduttrici  Luisa Vicinelli e Nicoletta Cocchi Mimesis Edizioni/Collana Eterotopie Questo libro di Heide Goettner-Abendroth, madre della disciplina degli studi matriarcali moderni, vuole riscrivere la storia delle culture da una prospettiva non patriarcale, riportando alla luce l’epoca matriarcale dimenticata….

Recensione: I Greci, i Romani e… gli animali - Dalla vita comune ai grandi pensatori

Recensione: I Greci, i Romani e… gli animali – Dalla vita comune ai grandi pensatori

I Greci, i Romani e… gli animali di Marco Vespa Carocci editore Non ho dovuto aspettare di giungere alla fine di questo breve e singolare saggio sui rapporti tra le culture dell’Antichità e il variegato mondo della zoologia, per provare il bisogno, oltre che la curiosità, di sapere qualcosa di più sul suo autore, Marco…

Recensione: Umanistili e una Ballerina sulla Luna - ritratti umani contemporanei
 | 

Recensione: Umanistili e una Ballerina sulla Luna – ritratti umani contemporanei

Umanistili e una Ballerina sulla Luna di Elisa Rovesta per NFC EDzioni, più che un libro è un viaggio. Un viaggio nella società contemporanea e come un viaggio si compone di tappe così il libro di tanti (per la precisione 16) brevi, ilari, straordinariamente “veri” racconti inventati. Storie di paradossi, di figure stereotipate, contraddizioni a…

Recensione cinema: Upon Entry - L’arrivo. La frontiera come barriera?

Recensione cinema: Upon Entry – L’arrivo. La frontiera come barriera?

Upon Entry – L’arrivo Regia: Alejandro Rojaas e Juan Sebastian Vasquez Interpreti principali: Alberto Amman, Bruna Cusì, Laura Gómez, Ben Temple, Nuris Blu Produzione: Spagna 2022 Genere: Dramma, thriller psicologico Durata: 77 minuti Distributore: Exit Media Premi: Goya, Independent Spirit awards Secondo Camus, il mondo raccontato da Kafka assomiglia a un universo indicibile, non perché…

Recensione: La rivolta - La madre di Riccardo Cuor di Leone
 | 

Recensione: La rivolta – La madre di Riccardo Cuor di Leone

“La rivolta” di Clara Dupont-Monod tradotto da Tommaso Gurrieri Edizioni Clichy “Negli occhi di mia madre vedo cose che mi devastano”. Inizia così La rivolta il nuovo libro di Clara Dupont-Monod, pubblicato in Francia nel 2018 ed edito in Italia da Clichy con la traduzione di Tommaso Gurrieri. Un romanzo storico che racconta la storia…

 | 

Recensione: In nome del libro – La gloria delle biblioteche, di qua e di là dal mare

“…Dico che non è illogico pensare che il mondo sia infinito. Chi lo giudica limitato, suppone che in qualche luogo remoto i corridoi e le scale e gli esagoni possano inconcepibilmente cessare; ciò che è assurdo. Chi lo immagina senza limiti, dimentica che è limitato il numero possibile dei libri. Io m’arrischio a insinuare questa…

Recensione: Mio amato Belzebù - Non ci furono applausi...
 | 

Recensione: Mio amato Belzebù – Non ci furono applausi…

Mio amato Belzebù di Chiara Rapaccini Giunti editore Chiara Rapaccini – in arte RAP – è una nota e brava designer, illustratrice e autrice di libri per l’infanzia. E non solo. Già collaboratrice di testate giornalistiche nazionali, quali Il Corriere della Sera e La Repubblica, ha realizzato documentari per la televisione ed è nota per…

InAscolto: Zero moltiplica tutto - Grinta sfumata di rabbia, fronte alta e riff graffianti

InAscolto: Zero moltiplica tutto – Grinta sfumata di rabbia, fronte alta e riff graffianti

“Zero moltiplica tutto” Marco Cantini, Radici Music, 2023 Attualmente, il panorama musicale si muove su un percorso dove la velocità e la frammentazione delle pubblicazioni dominano sempre più, e, non solo i giovani artisti, ma coinvolge anche le generazioni precedenti. Così che la pubblicazione sempre maggiore di singoli è la nuova tendenza. Quando però incontri…

Recensione Cinema: Deserto particular - Spesso la verità non vale niente

Recensione Cinema: Deserto particular – Spesso la verità non vale niente

Deserto particular 120 min.  |  Drammatico |  Portoghese |  2023 (Brasile, Portogallo) Regia: Aly Muritiba Interpreti: Antonio Saboia, Pedro Fasanaro, Thomas Aquino, Laila Garin, Zezita Matos, Sandro Guerra, Luthero Almeida, Otavio Linhares Musiche: Felipe Ayres Produzione: Pandora Filmes, Muritiba Filmes, Grafo Audiovisual Distributore: Cineclub Internazionale Premi: Premio del pubblico alle Giornate degli Autori della Mostra…

Recensioni: Sangue sull’altare - un atto d’accusa

Recensione: Sangue sull’altare – un atto d’accusa

Sangue sull’altare di Tobias Jones tradotto da Luca Fontana Il Saggiatore Editore “Sangue sull’altare” di Tobias Jones, giornalista e scrittore inglese, narra la storia della sedicenne Elisa Claps, scomparsa a Potenza il 12 settembre del 1993 e ritrovata mummificata nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità soltanto 17 anni dopo. È dunque il racconto dettagliato…

ORPHANS di Lyle Kessler al Teatro Belli- Roma
 | 

ORPHANS di Lyle Kessler al Teatro Belli- Roma

Dal 16 al 21 gennaio 2024, il Teatro Belli di Roma ospiterà l’eccezionale spettacolo “ORPHANS” di Lyle Kessler, con la regia di Danny Lemmo. Questo capolavoro teatrale racconta la storia struggente di due fratelli orfani, Filippo e Felice, il cui mondo è sconvolto dall’incontro con un misterioso uomo di mezza età di nome Aldo. In…

Recensione: Trappola mentale - L'emozione e il dolore

Recensione: Trappola mentale – L’emozione e il dolore

Trappola mentale di Maria Teresa Casella Edizioni Autori Indie Ci sono libri che si lasciano leggere in un fiato, ogni pagina letta chiama la successiva, i personaggi diventano da subito familiari e, come fossero vecchi e cari amici, non vorremmo abbandonarli. O almeno, non prima di aver saputo tutto di loro. Trappola mentale è uno…

Recensione: Le chiavi di casa - la potenza del non detto

Recensione: Le chiavi di casa – la potenza del non detto

Le chiavi di casa di Paolo Ricchiuto Giunti Editore Quanto può costare nascondere a se stessi e agli altri ciò che siamo e che proviamo, abiurare la propria natura, i propri sentimenti, le proprie pulsioni, in nome di una normalità che smette di essere tale proprio quando chiede al “non allineato” di allinearsi? Marco è…

Recensione: Una donna nell’ombra - Cosa significa essere una Lombroso

Recensione: Una donna nell’ombra – Cosa significa essere una Lombroso

Una donna nell’ombra Le memorie di Gina Lombroso di Silvia Di Natale Edizioni Clichy Questo romanzo è un’autobiografia un po’ particolare, dato che è stato molto, amorevolmente, lavorato dalla scrittrice e sembra presentarsi come un misto fra biografia e autobiografia. Le memorie di questo romanzo sono state tramandate di donna in donna, custodi della memoria…

Recensione: Purple Rose - Rose viola…. L'impossibile è possibile

Recensione: Purple Rose – Rose viola…. L’impossibile è possibile

“Non esiste grido di dolore senza alla fine un’eco di gioia.” Ramon De Campoamor Questo è “Purple Rose” di Francesco Falconi (AltreVoci Edizioni), nato a Grosseto nel 1976, ingegnere delle telecomunicazioni, vive a Roma. Pur lavorando in ambito scientifico, ha sempre amato la letteratura ed il suo primo romanzo “Estasia” è stato scritto a soli…

Recensione: Tarendol. Romanzo di un amore - In fuga dalla Storia

Recensione: Tarendol. Romanzo di un amore – In fuga dalla Storia

Tarendol. Romanzo di un amore di René Barjavel tradotto da Claudia Romagnuolo L’Orma Editore Incontrare letterariamente René Barjavel conferma a un appassionato lettore che, nonostante i chilometri di pagine lette e le storie vissute con mille parole, c’è sempre un libro che può sorprendere come fosse la prima volta. Questa è la sensazione che si…

Recensione: Sedotti dalle storie. Usi ed abusi della narrazione -

Recensione: Sedotti dalle storie. Usi ed abusi della narrazione –

Sedotti dalle storie. Usi ed abusi della narrazione di Peter Brooks Carocci editore Peter Brooks (1938), statunitense, è uno dei massimi saggisti e critici letterari viventi. Nella sua lunga e prolifica carriera di studioso e di docente, si è dedicato soprattutto ad indagare la letteratura da una visuale psiconalitica e narratologica. In maniera sbrigativamente riassuntiva,…

Recensione: Le voci segrete del mare - Una profonda e assordante solitudine

Recensione: Le voci segrete del mare – Una profonda e assordante solitudine

Le voci segrete del mare di Mari Caporale Garzanti Editore “In principio fu il mare. Un paradiso di umidità e silenzio”. Così inizia questa storia, affidando fin da subito ai suoi tre protagonisti il compito, non del tutto scontato e semplice, di fare di questo “diario di bordo” un messaggio ben più ampio e profondo….

Recensione: Il diavolo - Un collaboratore di Cristo?

Recensione: Il diavolo – Un collaboratore di Cristo?

“Il diavolo” di Giovanni Papini a cura di Luca Scarlini Edizioni Clichy Per entrare nel merito di questa insolita proposta editoriale, vale la pena di prenderla alla larga. Intanto, l’editore. Edizioni Clichy è una giovane (2012) casa editrice indipendente fiorentina, che tiene a dirsi caratterizzata da una forte identificazione nelle scelte dei testi e della…

Recensione: Nel peggiore dei casi - Quanto di peggio possa accadere

Recensione: Nel peggiore dei casi – Quanto di peggio possa accadere

“Nel peggiore dei casi” di Helen Fitzgerald Tradotto da Alba Mantovani Brioschi Editore Mary Shields, la protagonista del romanzo di Helen Fitzgerald, ha lavorato nella giustizia criminale come assistente sociale per trent’anni e, forse perché non riesce a scindere la vita familiare da quella lavorativa, a un certo punto si trova a soffrire di ansia…

Recensione: La stagione delle spie - Indagine sugli agenti russi in Italia

Recensione: La stagione delle spie – Indagine sugli agenti russi in Italia

Chi di noi da piccolo non ha giocato a guardie e ladri, inserendo, magari in presenza di altri bambini, il ruolo della spia? 007, Nikita, Mission Impossible sono alcuni tra i film più popolari che hanno come protagonisti delle spie e che ci hanno fatto sognare. Lo spionaggio è un tema molto affascinante perché nell’immaginario…

Recensione: Il tramonto dell'ordine - Una sacra reliquia, l’onore, il coraggio e l’intrigo

Recensione: Il tramonto dell’ordine – Una sacra reliquia, l’onore, il coraggio e l’intrigo

“La notte venne il nemico, seminò la zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Il nemico è il Maligno, la zizzania sono i figli del Maligno”. VANGELO DI MATTEO Questo è: “Il tramonto dell’ordine” di Massimo Aureli (AltreVoci Edizioni), appassionato di archeologia e storia antica, il suo interesse per la scrittura è cresciuto…

Maremma Unplugged, che concerto (s)concertante
 |  | 

Maremma Unplugged, che concerto (s)concertante

Questo non è un articolo, né una recensione. È una condivisione di sensazioni. Quelle provate nei giorni scorsi, a Roccatederighi, durante la “prima” di Maremma Unplugged. Cos’è MU? E’ un progetto di Meri, Dario Canal, Denis Damiani, Alice Naso e Beatrice Ramazzotti, un format dove artisti emergenti di tutto il mondo incontrano il pubblico maremmano…

Recensione: Carmi - La poesia è un modo di vivere

Recensione: Carmi – La poesia è un modo di vivere

Carmi Odilon-Jean Périer Tradotto da Ilaria Guidantoni Lorenzo De Medici press La casa editrice Lorenzo De Medici ci offre la grande opportunità di poter leggere una silloge poetica di rara grazia, opera di Odilon-Jean Périer, il poeta belga nato nel 1901 a Bruxelles e vissuto per un tempo troppo breve per assurgere alla fama che…

Recensione: Grown ups - Una Dublino manhattaniana

Recensione: Grown ups – Una Dublino manhattaniana

Grown ups di Marian Keyes Tradotto da Denise Silvestri Francesco Brioschi Editore Inesauribile. Instancabile. Irrefrenabile. Crediamo siano questi gli aggettivi più appropriati per definire la prosa di Marian Keyes, sessantenne irlandese, autrice del più che corposo (609 pagine nell’edizione italiana) Grown Ups, ultimo parto di una produzione assai prolifica (una ventina di romanzi, diffusi in…

Recensione Teatro: Uomini e Topi - Compagnia Giardini dell’arte @ Teatro Lumière - Firenze

Recensione Teatro: Uomini e Topi – Compagnia Giardini dell’arte @ Teatro Lumière – Firenze

Uomini e Topi Compagnia Giardini dell’arte Teatro Lumière, Firenze Dal 27 al 29 ottobre la compagnia Giardini dell’arte ha messo in scena presso il Teatro Lumière di Firenze la riduzione teatrale di Uomini e topi, iconico romanzo breve di John Steinbeck, dalla versione italiana di Luigi Squarzina. La storia vede come protagonisti George Milton e…