Teatro Carlo Felice di Genova: la nuova stagione 2025/2026 tra tradizione e innovazione

Teatro Carlo Felice di Genova: la nuova stagione 2025/2026 tra tradizione e innovazioneIl Teatro Carlo Felice di Genova presenta la sua nuova stagione 2025/2026. Una programmazione che segna l’inizio di un percorso rinnovato. Inoltre, la guida istituzionale e artistica si rinnova completamente.

Il nuovo sovrintendente Michele Galli e il direttore artistico Federico Pupo guidano questa trasformazione. Infatti, l’obiettivo è rendere il teatro sempre più vivace e accogliente.

Un viaggio musicale tra Don Giovanni e La Bohème

La stagione inizia con Don Giovanni di Mozart a ottobre 2025. Successivamente, si conclude con La Bohème di Puccini a giugno 2026. Due capolavori che aprono e chiudono un percorso artistico straordinario.

“La nuova stagione è un vero viaggio”, commenta la sindaca di Genova Silvia Salis. “Il teatro diventa uno spazio vivo, inclusivo e generativo”. Pertanto, la programmazione si configura come una carta nautica da esplorare.

Il presidente della Regione Liguria Marco Bucci sottolinea l’importanza del teatro. “Il Carlo Felice è simbolo dell’eccellenza ligure in Italia e nel mondo”. Di conseguenza, la cultura diventa anche impresa e volano economico.

La metafora dei Naviganti

Per Genova, navigare rappresenta molto più di un’immagine evocativa. È un codice genetico che la città porta impresso nella sua storia. Il Teatro Carlo Felice incarna perfettamente questa dimensione marittima.

L’edificio stesso si offre al paesaggio come torre-faro. Nelle sere di spettacolo, la torre si accende e scandisce il tempo. Quindi, diventa punto di riferimento per l’intera comunità.

Don Giovanni apre la stagione

Dal 3 al 12 ottobre 2025, Don Giovanni inaugura la programmazione. L’allestimento di Damiano Michieletto arriva dal Teatro La Fenice di Venezia. Sul podio Constantin Trinks dirige un cast internazionale guidato da Simone Alberghini.

La regia esplora la dimensione psicologica e sociale del protagonista. Inoltre, accosta al cinismo del personaggio la fragilità delle relazioni contemporanee.

Cavalleria Rusticana e il balletto Coppélia

A novembre, Cavalleria Rusticana di Mascagni porta in scena il verismo italiano. La coproduzione con il Maggio Musicale Fiorentino vede Davide Massiglia sul podio. Marta Torbidoni e Valentina Boi si alternano nel ruolo di Santuzza.

Dicembre è dedicato al balletto con Coppélia di Delibes. La storica coreografia di Amedeo Amodio incontra le scene originali di Emanuele Luzzati. Pertanto, si rinnova un titolo classico con vitalità narrativa.

I grandi titoli del repertorio

Il Trovatore e Tristan und Isolde

Gennaio 2026 presenta Il Trovatore di Verdi. Giampaolo Bisanti dirige un cast vocale di grande rilievo. Erika Grimaldi, Clémentine Margaine e Fabio Sartori sono i protagonisti principali.

Febbraio è dedicato a Tristan und Isolde di Wagner. Donato Renzetti dirige questo nuovo allestimento del Teatro Carlo Felice. La regia di Laurence Dale affronta il dramma wagneriano per eccellenza.

Opere contemporanee e tradizione italiana

Marzo vede Il Campiello di Wolf-Ferrari in una produzione dell’Arena di Verona. Francesco Ommassini dirige questa commedia musicale raffinata. Inoltre, fonde la Venezia settecentesca di Goldoni con una scrittura novecentesca vivace.

Aprile porta il debutto genovese de Il Nome della Rosa di Francesco Filidei. L’opera, tratta dal romanzo di Umberto Eco, è una coproduzione con La Scala. Damiano Michieletto firma la regia di questo lavoro contemporaneo.

Macbeth e La Bohème concludono la stagione

Maggio presenta Macbeth di Verdi in un nuovo allestimento coprodotto. Fabio Ceresa dirige la regia, mentre Sesto Quatrini è sul podio. George Gagnidze e Lidia Fridman sono i protagonisti principali.

Infine, La Bohème di Puccini conclude la stagione a giugno. Questa produzione coinvolge i giovani cantanti dell’Accademia del Carlo Felice. Donato Renzetti dirige, mentre Augusto Fornari firma la regia.

La stagione sinfonica 2025/2026

Anche la stagione sinfonica abbraccia la suggestione dei Naviganti. Undici appuntamenti da ottobre a giugno con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice. Il concerto inaugurale del 30 ottobre vede Lü Jia sul podio.

Il programma spazia dalla musica francese a quella russa e americana. Inoltre, celebra i cento anni dalla nascita di Berio. Il Gran Concerto di Capodanno del 1° gennaio apre le porte alla città.

Informazioni pratiche per il pubblico

La campagna abbonamenti inizia il 4 luglio 2025. I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili dal 21 luglio. La biglietteria del Teatro Carlo Felice è aperta dal lunedì al sabato.

Per informazioni: telefono +39 010 5381.433 oppure [email protected]. Inoltre, i biglietti sono acquistabili online su vivaticket.com.

Il Teatro Carlo Felice si conferma così punto di riferimento culturale. Una stagione che invita tutti a salire a bordo di questo viaggio musicale. Infine, la programmazione unisce tradizione e innovazione in un percorso artistico straordinario.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*