Tor Bella Monaca Teatro Festival 2025: una settimana di spettacoli dal vivo

Tor Bella Monaca Teatro Festival 2025: una settimana di spettacoli dal vivoAl via la nuova edizione del festival romano

Dal 8 al 13 luglio 2025, il Teatro Tor Bella Monaca ospita una settimana ricca di spettacoli. Il festival presenta un programma variegato che spazia dal teatro drammatico alla commedia. Inoltre, gli spettatori potranno assistere a performance innovative e sperimentali.

La manifestazione è finanziata dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU. Pertanto, rientra negli interventi del PNRR per il Giubileo dei Pellegrini. Il festival punta a valorizzare la cultura nelle periferie romane durante il periodo giubilare.

“Sissi l’Imperatrice”: il dramma di una donna ribelle

L’8 e 9 luglio in scena la storia dell’Imperatrice d’Austria

L’8 e 9 luglio alle ore 21 debutta “Sissi l’Imperatrice”. Lo spettacolo è scritto e diretto da Roberto Cavosi con Federica Luna Vincenti. Inoltre, racconta la vita tormentata dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria.

Il testo si sviluppa attraverso vari quadri tematici. Ogni sezione esplora aspetti diversi del carattere dell’Imperatrice. Dalla filosofia alla politica, dall’arte alle questioni sociali più delicate.

Un ritratto di donna anticonformista

Sissi emerge come una figura profondamente anticonformista. Tuttavia, risulta frustrata dalla rigidità della Corte Viennese. La sua personalità rivela una grande voglia di libertà e una sensibilità poetica.

L’Imperatrice sviluppa una personalità complessa dopo tragedie familiari. Inoltre, manifesta attenzione verso le minoranze etniche e il proletariato. La sua figura diventa simbolo di resistenza contro l’oppressione.

Il futuro distopico di “Mammut”

Il 10 luglio: intelligenza artificiale e umanità

Il 10 luglio alle ore 21 va in scena “Mammut | Vita e morte di un’intelligenza artificiale”. Lo spettacolo di Rodolfo Ciulla esplora il rapporto tra uomo e tecnologia. Inoltre, è ambientato in un futuro dove Marte è diventato speculazione edilizia.

Fred, il protagonista, è un agente immobiliare in burn out. Vive con intelligenze artificiali dall’aspetto umanoide nel suo appartamento. Tra queste, Mammut simula il carattere del suo migliore amico morto.

Un’esplorazione comica del progresso tecnologico

Lo spettacolo conclude la trilogia distopica di Fartagnan Teatro. Inoltre, utilizza toni comici per indagare temi profondi. La ricerca dell’identità in un mondo automatizzato diventa centrale.

“Ritornerai bambina”: identità e trasformazione

Nella Sala Piccola il 10 luglio

Sempre il 10 luglio, ma in Sala Piccola, debutta “Ritornerai bambina”. Lo spettacolo di Antonio Coccia ha vinto il bando SPACCIAMO CULTURE interdette. Inoltre, esplora temi di identità e trasformazione attraverso due personaggi.

Melina, giovane donna trans, e Carmine si confrontano attraverso canto e parola. Il loro rapporto è ambiguo e pieno di conflitti. Tuttavia, rappresenta un inno alla vita e all’esigenza di esistere.

Sabina Guzzanti e la satira politica

L’11 luglio “LIBERIDì LIBERIDA'”

L’11 luglio alle ore 21 Sabina Guzzanti presenta “LIBERIDì LIBERIDA'”. La comica romana dialoga satiricamente con le figure politiche contemporanee. Inoltre, monetizza questa attività attraverso conferenze spettacolo.

Lo spettacolo non si limita alla politica. Infatti, affronta anche lo sviluppo tecnologico e la dignità nel XXI secolo. La Guzzanti mantiene il suo stile pungente e ironico.

“Nel mezzo”: teatro sperimentale

Cortometraggi teatrali in Sala Piccola

L’11 luglio debutta anche “Nel mezzo”, diretto da Cristiano Ciliberti. Lo spettacolo presenta una serie antologica di cortometraggi teatrali. Inoltre, elimina il concetto tradizionale di “dietro le quinte”.

Gli attori interpretano personaggi sempre diversi, trasformandosi in scena. Pertanto, lo spettatore vive un’esperienza immersiva unica. La scenografia minimale stimola l’immaginazione del pubblico.

Antonio Catania in “Azzurro”

Il 12 luglio il racconto di Curzio Maltese

Il 12 luglio alle ore 21 Antonio Catania presenta “Azzurro”. Lo spettacolo è tratto dal libro di Curzio Maltese con regia di Carmen Giardina. Inoltre, ripercorre sessant’anni di storia italiana attraverso la vita del giornalista.

Il racconto attraversa l’Italia del boom economico e gli anni di piombo. Maltese condivide ricordi personali e professionali con grande emotività. La scenografia richiama una sala cinematografica d’epoca.

Luca Ward chiude il festival

Il 13 luglio “Il talento di essere tutti e nessuno”

Domenica 13 luglio alle ore 21 Luca Ward conclude il festival. “Il talento di essere tutti e nessuno” racconta la carriera del celebre doppiatore. Inoltre, Ward ha prestato la voce a Pierce Brosnan, Russell Crowe e Hugh Grant.

Lo spettacolo interattivo coinvolge direttamente il pubblico. Infatti, Ward invita spettatori sul palco per sperimentare il doppiaggio. Il “Comandante” Ward svela aneddoti sulla sua vita professionale e personale.

Informazioni pratiche

Biglietti e prenotazioni

I biglietti costano 12 euro intero, 10 euro ridotto e 8 euro per i giovani. Inoltre, è disponibile una gift card da 78 euro per 10 ingressi. Le prenotazioni si effettuano al numero 062010579 o tramite WhatsApp.

Il Teatro Tor Bella Monaca si trova in Via Bruno Cirino. È raggiungibile con Metro C o linea bus 20. Inoltre, dispone di ampio parcheggio per i visitatori.

Il Tor Bella Monaca Teatro Festival rappresenta un’importante vetrina culturale. La manifestazione valorizza il teatro contemporaneo nelle periferie romane durante il Giubileo.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*