Cinema gratuito al Castello Sforzesco: 25 film d’autore per l’estate milanese

Cinema gratuito al Castello Sforzesco: 25 film d'autore per l'estate milaneseUn’estate di grande cinema nel cuore di Milano

Dal 3 al 27 agosto, Milano si trasforma in una grande arena cinematografica all’aperto. Infatti, la Cineteca Milano presenta “Tutto il bello del cinema – Agosto al Castello Sforzesco”. Inoltre, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con Fondazione AEM, Fondazione Banca Popolare di Milano e BPER Banca Private Cesare Ponti.

La magica cornice del cortile del Castello Sforzesco ospiterà 25 lungometraggi selezionati. Pertanto, i milanesi potranno godere di grandi classici e cult movie in assoluto relax. Inoltre, l’ingresso è completamente gratuito, rendendo la cultura accessibile a tutti.

Un’offerta alternativa alle classiche arene estive

Proiezioni gratuite con introduzioni specializzate

Ogni sera alle ore 21:00, gli spettatori potranno assistere a capolavori della Settima Arte. Tuttavia, in caso di pioggia, le proiezioni si sposteranno al cinema Arlecchino alle 22:30. Inoltre, ogni film sarà preceduto da un’introduzione curata dagli esperti di Cineteca Milano.

Queste presentazioni permetteranno al pubblico di immergersi nella storia del cinema. Inoltre, gli spettatori conosceranno meglio questa storica istituzione italiana. Pertanto, ogni serata diventerà un’esperienza educativa oltre che di intrattenimento.

Il gioco fedeltà per vincere film gratuiti

L’iniziativa include anche un originale gioco fedeltà per gli spettatori più assidui. Infatti, è possibile raccogliere punti su un’apposita tessera durante le proiezioni. Inoltre, i punti variano a seconda del film, delle tematiche e del genere cinematografico.

Chi completerà la raccolta potrà aggiudicarsi un coupon speciale. Inoltre, questo premio include cinque film da utilizzare in autunno al cinema Arlecchino. Pertanto, l’iniziativa premia la fedeltà del pubblico con ulteriori opportunità cinematografiche.

Le sei sezioni tematiche della rassegna

Città nel cinema: metropoli sul grande schermo

La sezione “Città nel cinema” propone film che hanno raccontato particolari città del mondo. Infatti, Milano sarà protagonista con “Milano calibro 9” di Fernando di Leo. Inoltre, Tokyo verrà raccontata attraverso “Perfect Days” di Wim Wenders.

New York sarà rappresentata da “Harry ti presento Sally” di Rob Reiner. Inoltre, Parigi brillerà con “Il favoloso mondo di Amélie” di Jean Pierre Jeunet. Pertanto, gli spettatori potranno viaggiare attraverso diverse metropoli mondiali.

Castelli in celluloide: atmosfere gotiche e fiabesche

La sezione dedicata ai castelli presenta una selezione variegata di atmosfere cinematografiche. Infatti, “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki porterà magia e fantasia. Inoltre, “Nosferatu” di Robert Eggers offrirà brividi gotici.

“Casper” di Brad Silberling garantirà divertimento per tutta la famiglia. Inoltre, “Edward mani di forbice” di Tim Burton concluderà con la sua poetica malinconia. Pertanto, questa sezione spazia dal fantasy familiare all’horror d’autore.

Film ghiacciati: thriller e drammi nella neve

I “Film ghiacciati” porteranno atmosfere gelide e tensione cinematografica. Infatti, “Snowpiercer” di Bong Joon-ho offrirà fantascienza distopica. Inoltre, “Revenant” di Alejandro G. Iñárritu mostrerà la sopravvivenza estrema.

“Fargo” dei fratelli Coen garantirà thriller nordico con tocchi di black comedy. Inoltre, “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino chiuderà con il suo western invernale. Pertanto, questa sezione promette adrenalina e suspense.

Cult movie e musical per tutti i gusti

Imperdibili cult: capolavori del cinema d’autore

La sezione “Imperdibili cult” presenta alcuni dei film più influenti della storia del cinema. Infatti, “Velluto blu” di David Lynch offrirà il suo surreale mistero. Inoltre, “Fight Club” di David Fincher porterà la sua critica sociale provocatoria.

“L’odio” di Mathieu Kassovitz racconterà la Francia delle periferie. Inoltre, “8 e ½” di Federico Fellini concluderà con il genio del cinema italiano. Pertanto, questa sezione rappresenta il meglio del cinema d’autore internazionale.

Per cantare e ballare: la gioia del musical

La sezione musicale promette serate di puro divertimento e nostalgia. Infatti, “Dirty Dancing” di Emile Ardolino farà rivivere gli anni ’80. Inoltre, “Mamma mia” di Phyllida Lloyd porterà l’energia degli ABBA.

“La La Land” di Damien Chazelle offrirà il fascino del musical contemporaneo. Inoltre, “Cantando sotto la pioggia” di Stanley Donen e Gene Kelly concluderà con un classico intramontabile. Pertanto, queste serate saranno dedicate alla spensieratezza e alla musica.

L’estate italiana sul grande schermo

E la chiamano estate: nostalgia e vacanze

La sezione estiva celebra il cinema italiano e le vacanze da sogno. Infatti, “Il sorpasso” di Dino Risi rappresenta un capolavoro della commedia italiana. Inoltre, “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores porterà poesia e riflessione.

“Vacanze romane” di William Wyler offrirà il fascino intramontabile di Roma. Inoltre, “Sapore di mare” di Carlo Vanzina chiuderà con la nostalgia degli anni ’80. Pertanto, questa sezione celebra l’estate e la bella vita italiana.

Evento speciale: omaggio a Charlie Chaplin

L’evento speciale della rassegna sarà dedicato a “La febbre dell’oro” di Charlie Chaplin. Infatti, questo capolavoro del cinema muto rappresenta un’occasione imperdibile. Inoltre, permetterà di riscoprire il genio comico più grande della storia del cinema.

Il sostegno delle fondazioni milanesi

L’impegno di Fondazione BPM

Umberto Ambrosoli, Presidente di Fondazione BPM, ha espresso grande entusiasmo per l’iniziativa. Infatti, ha sottolineato come il cinema sia specchio della realtà e strumento di interpretazione. Inoltre, ha evidenziato il valore sociale e comunitario del progetto.

La collaborazione con Fondazione AEM

Alberto Martinelli, Presidente Fondazione AEM, ha confermato la storica partnership con Cineteca Milano. Infatti, la collaborazione include anche il “Premio Fondazione AEM – Ciak: l’ambiente!”. Inoltre, l’obiettivo è offrire cultura di qualità a tutta la cittadinanza.

Informazioni pratiche per partecipare

L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria sul sito www.cinetecamilano.it. Inoltre, è possibile contattare la Cineteca al numero 02 87242114. Pertanto, non resta che prenotare e godersi un’estate di grande cinema nel cuore di Milano.

Autore

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*