Prosegue con Armonia Estate e Armonia OFF il programma della settima edizione del festival “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, ideata e organizzata da Libreria Idrusa e Associazione NarrAzioni, con la direzione artistica dello scrittore Mario Desiati, e sostegno della Regione Puglia nel Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo. Giovedì 19 agosto alle 21 in Piazza Garibaldi a Tuglie, Gabriella Genisi presenterà “La regola di Santa Croce” (Rizzoli). Sulla facciata di Santa Croce, gioiello del barocco leccese, tra putti, fregi e allegorie qualcuno ha inciso una scritta. Non può sfuggire agli occhi attenti di Chicca Lopez, la carabiniera salentina che dalla prima linea del nucleo operativo è stata relegata alla tutela dei Beni Culturali e del Paesaggio. Giubbotto di pelle e coda di cavallo, il carattere testardo e focoso della marescialla non è ben visto, soprattutto dai suoi superiori.È un nome, quello ricomparso sulla facciata della chiesa, che riporta indietro nel tempo: Eva. Salento, anni Ottanta. Era un’estate maestosa, il mare scintillava di un blu incontaminato quando tre ragazzi si legarono per sempre con un patto di sangue. Due amici di una vita e lei, una ragazzina biondissima dallo sguardo selvatico. Ma in uno di quei pomeriggi di caldo e di cicale, Eva è sparita senza lasciare traccia. Chicca Lopez si ritrova faccia a faccia con quei segreti seppelliti nel passato. Ha intenzione di andare fino in fondo per trovare la verità e non lasciare che Eva diventi una delle tante donne svanite nel nulla, troppo spesso uccise in nome di un crimine chiamato erroneamente amore.Con una scrittura avvolgente come i venti del Sud, Gabriella Genisi scava nella memoria indelebile di una terra sospesa tra Oriente e Occidente e svela le passioni feroci che si nascondono nell’amicizia più sincera e nelle promesse d’amore.
Venerdì 27 agosto alle 20:30 nell’Ex convento degli Carmelitani di Presicce – Acquarica (località Presicce) per Armonia OFF, lo scrittore Nicola Laiogia presenterà, dialogando con il direttore artistico Mario Desiati con letture di Walter Prete, “La città dei vivi” (Einaudi). Il libro, che arriva sei anni dopo “La ferocia”, vincitore del Premio Strega e del Premio Mondello, è una profonda ricostruzione dell’omicidio di Luca Varani, avvenuto a marzo 2016, da parte di Manuel Foffo e Marco Prato, due ragazzi di buona famiglia. Un gesto inspiegabile, inimmaginabile anche per loro pochi giorni prima. La notizia calamita immediatamente l’attenzione, sconvolgendo nel profondo l’opinione pubblica. Le parole dell’autore ci portano dentro uno dei casi più efferati degli ultimi anni. Un viaggio per le strade buie della città eterna, un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Su chi siamo, o chi potevamo diventare. Il lavoro di Lagioia è stato subito accolto calorosamente dalla critica e dal mondo letterario.
Ingresso gratuito e consentito solo ai possessori del Green Pass nel rispetto delle attuali norme anticovid19. Posti limitati con prenotazione consigliata – wwww.associazionenarrazioni.it.
Grande attesa per l’apertura della Stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il cui concerto inaugurale venerdì 16 ottobre (Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia ore 20.30 repliche sabato 17 ottobre ore 18, domenica 18 ottobre ore 18) è all’insegna dell’intensa spiritualità di due capolavori del sinfonismo corale di fine Ottocento. Nella prima parte del concerto il Coro (istruito da Piero Monti) e l’Orchestra dell’Accademia di Santa…
Gli atelier romani della moda negli anni ’50: pagine di storia e di costume affrontate da una giovane maturanda a “#maestri per la Maturità” il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri e realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, in onda venerdì 11 giugno alle 15.25 su Rai3 e alle 17.50 su Rai…
“Polo Nord” fu un’elaborata operazione orchestrata dai tedeschi: il 17 giugno 1942 riuscirono a catturare un agente britannico Soe (Special Operations Executive) scoprendo la fitta ed elaborata rete di spie inglesi, trapiantate in Olanda all’inizio della guerra, con il compito di sostenere la resistenza, inviando informazioni alla propria intelligence. Una storia riletta da “La guerra…
Sono oltre 500 i chilometri del Sentiero Italia del Cai in Sicilia, dal porto di Trapani a quello di Messina, prima di congiungersi con il tracciato continentale. Nella nuova puntata di Linea Verde Sentieri, il programma di Rai 1 condotto da Lino Zani e Margherita Granbassi con la partecipazione di Gian Luca Gasca, sabato 13…
“La mer de glace”: un mare, ma questa volta di ghiaccio, a quasi quattromila metri di altitudine, sul Monte Bianco. È lì, ai confini con la Francia, che sarà Donatella Bianchi con Linea Blu, in onda sabato 16 luglio alle 14 su Rai 1 Tra i ghiacciai del Monte Bianco, che sempre più soffrono il…
Quali sono le strategie di caccia di ragni e scolopendre che vivono sul nostro territorio?Lo svela “Wild Italy”, la serie dedicata ai predatori, in onda oggi alle 14.00 su Rai5 (canale 23). Dal ragno lupo alla tarantola, dalla vedova nera al ragno vespa che costruisce grandi tele verticali, l’episodio descrive, attraverso rare immagini macrofotografiche, i…