MUSAQ Quiliano Contest è una manifestazione dedicata alla Street Art ed è un concorso nazionale dedicato alla musica emergente: i finalisti selezionati si esibiranno sabato 2 settembre in una serie di concerti dal vivo al Parco di San Pietro in Carpignano di Quiliano. A presentare la serata ci sarà Nyva Zarbano di Rocker TV.
Il vincitore si esibirà a Faenza al MEI 2023, realizzerà un videoclip, una video-intervista e un book fotografico a cura di MyArtIs. Verranno anche assegnati il “Premio della Critica MUSAQ – Città di Quiliano” e il “Premio On-Air”, una promozione basic per un singolo inedito (passaggi radio e diffusione e pubblicazione del comunicato stampa) a cura de L’altoparlante.
Sul palco anche alcune delle band più interessanti della nuova scena emergente italiana: gli Era Nera, vincitori del contest dello scorso anno, i Sunset Avenue, Nukeulele e i Primula Nera.
A seguire il concerto dei kuTso nel loro Tatanka tour, la tournée del bisonte da cui l’irriverente band ha chiamato questa serie di concerti che li sta portando in giro per lo stivale.
La storica band capitolina, punto di riferimento della scena indipendente romana, dopo essersi classificata seconda a Sanremo nel 2015 ed essere entrata nella top 20 con il brano Elisa, non si è più fermata, pubblicando 4 album e una miriade di singoli, anche durante la Pandemia.
Il concerto proporrà i brani più conosciuti della band ed anche le ultime strambe composizioni “social/virali” con cui stanno mantenendo caldo il proprio pubblico in attesa dell’uscita imminente del prossimo album.
L’ingresso è libero e sarà presente food e birra artigianale.
Sempre Sabato 2 Settembre, presso la Biblioteca Civica A. Aonzo, dalle 17:30 alle 20:00, sarà possibile visitare in anteprima la Mostra fotografica di Cinzia Bellenda e Alessandro Gimelli “Le città dimenticate”.
Dal Teatro Antico di Taormina Rai Cultura venerdì 16 agosto alle 21.15 su Rai 5 propone “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini nell’edizione andata in scena nel 2024 al Teatro Antico al Taormina Opera Festival. A dirigere l’Orchestra del Taormina Opera Festival il M° Dejan Savic e con il Coro Gaulitanus, M° del coro Colin Attard, regia teatrale e scene…
Il Libano è stremato da una crisi economica e sociale senza precedenti. Ora esplodono anche le tensioni in piazza. Cresce la schiera di chi non ha una casa e non ha cibo, manca l’energia elettrica, la sanità è in tilt, il governo appare paralizzato. Il Paese è a un bivio della sua storia. “La lunga…
Dieci “Tali e quali” verso la finale Nella terza puntata di “Tali e Quali” si rinnova la sfida tra i 10 “dilettanti”. Il varietà condotto da Carlo Conti, in onda sabato 27 gennaio alle 21.15 su Rai1, vede persone comuni cimentarsi in diretta nelle imitazioni fisiche e vocali di grandi star della musica nazionale e…
Assistere a uno spettacolo di teatro o nouveau cirque nel mezzo del bosco, godersi un concerto di musica classica sdraiati su un prato, esplorare piccoli borghi montani sulle note di musicisti dal vivo e passeggiare tra i sentieri di alta quota insieme a guide esperte e artisti di spettacoli itineranti: un mix di teatro, musica…
Sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre a Gradara si festeggia Halloween con tante divertenti iniziative, eventi e spettacoli per tutta la famiglia. I racconti da brivido di Mino il Fantasmino, i percorsi animati che attraversano l’antico borgo alla scoperta di personaggi stravaganti e misteriosi e delle oscure vicende che riemergono dal passato,…
Un concerto – tributo Burt Bacharach, classe 1928, è tra i più grandi compositori di musica popolare del XX secolo e le sue melodie – lievi, ma complesse – sono da considerarsi tra le più inconfondibili del grande canzoniere americano. Un personaggio raccontato in musica dal documentario “Burt Bacharach, A Life In Song”, in onda…