Europa a caro costo, eppure Europa ancora attrattiva. È uno degli assunti che emerge daIl’analisi sulle vacanze estive 2023 di Allianz Trade, il leader mondiale dell’assicurazione crediti. Paesi del Sud come Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Croazia, nonostante l’aumento dei prezzi di questa torrida estate 2023, sono ancora invitanti rispetto ad altre mete in giro per il mondo. Così l’inflazione alta, che trascina al rialzo i prezzi di aerei, alloggi e cibo, non scoraggia i viaggiatori, infatti, il 41% degli stessi (rispetto al 33% dell’anno precedente) spenderà più di 1.500 euro per la vacanza estiva. Questo perché il confronto con il resto del mondo induce a preferire le mete più vicine dove il costo del trasferimento è accettabile se paragonato a destinazioni come i Caraibi, gli Stati Uniti ed alcune mete premium come il Belize, le Maldive, le Mauritius, le Seychelles e lo Sri Lanka. Le Bermuda, tra le altre, rimangono la vacanza più costosa tra le destinazioni globali, tre volte più cara dell’Europa meridionale.
l confronto con i dati pre-pandemia
Confrontando i dati di questa estate con quella del 2019, scopriamo che il parametro che si riferisce ai ricavi per passeggero-chilometro (RPK), all’interno dell’Europa, ha raggiunto il 92% nel primo trimestre dell’anno, mentre i volumi di vendita dei biglietti aerei da maggio a settembre hanno già toccato il 91% dell’ultimo anno pre-Covid. Il turismo rappresenta la quota maggiore del valore aggiunto lordo totale in Croazia (11,3%), in Portogallo (8,1%), in Grecia (7,7%), in Spagna (6,9%) e in Italia (6,2%). Ciò rischia di provocare una dipendenza strutturale dai turisti stranieri e una crescente vulnerabilità agli shock esogeni (come insegna la pandemia). Si corre anche il rischio di perpetuare i problemi del mercato del lavoro come la prevalenza di posti poco qualificati e un altrettanto bassa produttività. Nel frattempo, l’Europa meridionale dovrebbe investire nel turismo sostenibile per garantire la conservazione degli ambienti naturali e del patrimonio culturale per le prossime generazioni, ragionando su un miglioramento delle infrastrutture.
“In Italia, – ha spiegato Maddalena Martini, Senior Economist per l’Italia e la Grecia di Allianz – il turismo è una componente importante per la crescita del Paese, impiega direttamente più di due milioni di persone e contribuisce al 9% circa dell’occupazione nazionale. In particolare, la componente domestica del turismo rappresenta la parte dominante del settore, trend che ha visto un’ulteriore crescita dalla pandemia. Una solida domanda durante l’estate, che supporta la componente delle esportazioni di servizi, potrà compensare l’indebolimento generale dei consumi colpiti dall’inflazione e dal rialzo dei tassi di interesse, portando il Pil dell’Italia a crescere intorno al 1% quest’anno”.
Il caro alloggi non scoraggia i vacanzieri
Oltre ai rincari degli alimentari, l’alloggio è diventato più costoso, condizionato da una domanda “alle stelle” e dal deciso aumento delle tariffe degli hotel, per far fronte a bollette energetiche più elevate. La tariffa giornaliera per una camera d’albergo in media è balzata a 212€ nel primo trimestre dell’anno, in rialzo, confrontando i 156€ nel 2022 e i 129€ del 2021. Ma ciò non ha scoraggiato viaggiatori: anche il tasso medio di occupazione negli alberghi continua ad aumentare (dal 48% del 2021 al 62% di oggi, il “normale” pre-pandemia era del 71%). Si prevede che i viaggi all’interno dell’Europa cresceranno del 20% quest’anno, per circa 515 milioni di arrivi (rappresentando l’89% del 2019) e del 14% nel 2024.
Si apre con la prima esecuzione assoluta del Concerto per archi La Figlia della Memoria del compositore toscano Andrea Mannucci, dedicato alla giovane Beatrice Milani prematuramente scomparsa nel 2019, l’appuntamento cameristico delle “Domeniche dell’Auditorium” in programma domenica 20 febbraio alle 10.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino. Protagonisti “I Cameristi” dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai…
Eletto il 21 giugno 1963 e beatificato il 19 ottobre 2014, Paolo VI è il primo Papa moderno e “appassionato” dell’umanità. In occasione del 125° anniversario della sua nascita, Rai Storia propone il doc di Antonia Pillosio a lui dedicato, in onda mercoledì 28 settembre alle 21.10 su Rai Storia, per il ciclo “Italiani” ….
Oggi vi consigliamo Rio, in onda su Super! (canale 47 del digitale terrestre) alle 20.00. Blu (voce italiana Fabio De Luigi) è un raro esemplare di pappagallo strappato alla giungla brasiliana che, mentre veniva trasportato in un camion verso Moose Lake, nel Minnesota, viene accidentalmente scaraventato fuori dalla vettura. Successivamente una ragazzina di nome Linda, trova…
La storia di riscatto di una ex vittima di bullismo È la venticinquenne Flavia Rizza, vittima di bullismo tra le elementari e il liceo, l’ospite di Lorena Bianchetti “A Sua immagine“, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura, in onda sabato 11 novembre alle 16.00 su Rai 1. Flavia ha vissuto il periodo della…
Wanna, la nuova docu-serie italiana di Netflix, prodotta da Fremantle Italia, debutterà il 21 settembre in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo. La docu-serie Wanna, di Alessandro Garramone, è scritta dallo stesso Alessandro Garramone e Davide Bandiera, è diretta da Nicola Prosatore e prodotta da Gabriele Immirzi per Fremantle Italia. I 4…
Prosegue il racconto della riapertura del Teatro alla Scala, nel segno della danza, dopo il primo lockdown. Nel secondo episodio di “Corpo di ballo”, in onda martedì 11 maggio alle 18.00 su Rai5, si continua a seguire il complesso, ma esaltante percorso per portare in scena Giselle. “Giselle adora ballare e per la danza darebbe…