Su libretto di Giorgio Strehler
Figlio del pittore Aldo Carpi, direttore dell’Accademia di Brera dal 1945 al 1958, e Maria Arpesani, studia dapprima privatamente con Paolo Delachi, e poi sotto la guida di Arrigo Pedrollo e Giorgio Federico Ghedini al Conservatorio di Milano, dove si diploma in composizione nel 1945. Nel 1944 si rifugia in Svizzera nel Campo di lavoro di Pont-de-la-Morge, e nell’immediato dopoguerra torna a Milano, dove è tra i protagonisti del panorama musicale con Roberto Lupi (fondatore della Giovane Scuola, di cui studierà ed applicherà la teoria dell’armonia di gravitazione), Gino Negri ed Ennio Gerelli. Tra il 1945 e il 1954 l’attività concertistica milanese sarà particolarmente intensa, e all’Angelicum, che aveva appena ripreso la stagione concertistica, saranno presentate 58 prime assolute di compositori in genere di area milanese, tra cui La Giovane Scuola. Sue composizioni di questi anni sono: Varianti per orchestra da camera, Innoper orchestra, Sonata a tre per flauto, viola e pianoforte, Concertino per violino e pianoforte, Inni vedici per contralto, coro misto e orchestra, Due tempi per quartetto d’archi, Sonata notturna per flauto e violino, Concerto per flauto e orchestra da camera.
Nel 1949 è fra i fondatori de I pomeriggi musicali del Teatro Nuovo.
Nei primi anni Cinquanta si sposa con l’attrice Luisa Rossi, conosciuta al Piccolo Teatro di Milano. Hanno avuto una figlia, Martina, anche lei attrice.
Commenta per primo