C’è un altipiano in Alto Adige sospeso nel tempo. Stretto tra la Val Gardena, il gruppo del Sassolungo e il massiccio dello Sciliar, si estende per 52 chilometri quadrati: è l’Alpe di Siusi. Una terra fatta di donne e uomini fortemente legati alle proprie tradizioni e alle leggende che hanno reso magiche queste alture e i loro piccoli centri abitati. Patria di pittori e di contadini, terra di masi, campanili gotici e morbidi pendii illuminati dal sole.
Un piccolo paradiso raccontato da Francesco Zippel nel documentario in prima visione “Alpe di Siusi, tra uomini e leggende” in onda stasera alle 22.10 su Rai5 per la seconda stagione della serie “Di là dal fiume e tra gli alberi”. Distante appena 36 km da Bolzano, eppure lontano anni luce dai ritmi vorticosi della città. Chi vive sull’Alpe per nessun motivo si sposterebbe nel capoluogo vicino. C’è chi infatti, come il giovane Joachim, ha deciso di lasciare il proprio lavoro d’ufficio per dedicarsi alle mucche e alla produzione di formaggio senza trascurare la passione per la fisarmonica, che ama suonare in solitudine tra le sue montagne.
O chi, come il simpatico Josef, ha voluto farsi regalare per i propri cinquant’anni tre splendidi cammelli, diventati in breve tempo dei simboli di questa terra. L’Alpe è anche terra di tradizioni da difendere e conservare, come l’antica pratica dei recinti “romani” o quella dei masi centenari dove oggi si alternano pregiate produzioni di speck o creative distillerie di gin. Ma sono le leggende a farla da padrone da queste parti. Il rogo delle streghe e degli stregoni della cittadina di Fié ancora oggi è impresso nella memoria dei locali e raccontato dagli storici del Castello di Presule.
Sono però i Krampus, mostruosi diavoli delle montagne, ad animare gli incubi dei più piccoli e a elettrizzare la fantasia degli adulti, che ogni due anni si assiepano lungo le stradine di Castelrotto per gustarsi la sfilata dei demoni dalla maschera di legno e dai pesanti abiti di pelle di capra.
Storie, leggende e tradizioni che ancora oggi rivivono nei magnifici affreschi ottocenteschi del pittore Eduard Burgauner, primo artista capace di cristallizzare l’alternarsi delle stagioni e il profilo degli uomini e delle donne di questa piccola e magica Alpe sospesa nel tempo.
Ospite Nicola Zingaretti E’ il capodelegazione Pd al Parlamento Europeo Nicola Zingaretti il protagonista della puntata di “Onorevoli Confessioni”, in onda sabato 15 febbraio alle 17.15 su Rai 2. L’ex segretario dem svelerà aneddoti e particolari inediti della sua vita in un racconto avvincente che parte da lontano, dal rapporto strettissimo con la famiglia d’origine…
Dal 28 aprile al 2 maggio Firenze ospiterà la quarta edizione di Florence Jewellery Week, evento dedicato alla complessa relazione tra ricerca artistica, artigianato, design e nuove tecnologie. In vari luoghi della città si terranno mostre, seminari e incontri con protagonisti alcuni dei più innovativi artisti orafi della scena internazionale: una riflessione a tutto tondo…
Una ricerca svolta in collaborazione tra l’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Avellino e il Dipartimento di chimica e biologia “A. Zambelli” dell’Università di Salerno, nata da spunti di riflessione emersi a seguito di incontri con il Joint Research Centre della Commissione Europea, ha approfondito lo studio della proteina spike…
Quante storie mai raccontate si celano nella vita delle madri? Quante di loro sono state e sono protagoniste di storie sorprendenti e inaspettate? Quanto veramente i figli conoscono la vita della propria madre? “Tutto su mia madre”, il nuovo docu-reality prodotto da Stand By Me per Rai3, in onda dal 14 settembre alle 20.25 –…
Un thriller del regista tedesco Johannes Grieser Martedì 11 febbraio alle 21:20 Rai 2 propone il tv movie “Amore e morte a Venezia” del regista Johannes Grieser. Nel film, un restauratore, Lukas, viene trovato morto nella meravigliosa città lagunare. Da Vienna arriva la moglie Anna con Paul, il loro bambino problematico, per riportare a casa…
Si apre “un nuovo capitolo” per AD Maiora – Pillole di Resilienza, il format che racconta sul web storie di vita, di associazionismo e di impresa, dove il coraggio e la solidarietà possono offrire riparo nelle intemperie, aiutarci a superare i momenti difficilo. La rubrica di videostorytelling nasce nel 2020 da un’idea della giornalista Deborah Annolino, ideatrice di AD Communications e prosegue quest’anno…