Stasera in TV: “Save the date”, l’agenda culturale di Rai5 (canale 23) – Dalle fiabe di Rodari al nuovo libro di Renzo Arbore

La dicotomia corpo-mente, la morte e la rinascita, il confronto con altre civiltà, una profonda ricerca nella “storia interiore” dell’umanità. Ritorna la danza a teatro con il Festival di danza contemporanea 2021, che riporta a Ferrara una grande realtà internazionale, Ultima Vez / Wim Vandekeybus, con un doppio appuntamento al Teatro Comunale di Ferrara l’8 e il 10 ottobre. Info e…
Dopo 20 anni di social network, ci resta un’unica granitica certezza: i gattini hanno conquistato il mondo. Lo sa bene Federico Santaiti, tra i più importanti pet influencer italiani, ospite della prossima puntata di Play Digital, il magazine di RaiPlay condotto da Diletta Parlangeli e dedicato alla tecnologia e al digitale. Giovane regista e montatore video, Santaiti interverrà nella diciottesima puntata del magazine, disponibile da venerdì 18 marzo….
Lo sterminio nazista degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Sei milioni di ebrei, due terzi degli ebrei europei, furono sistematicamente uccisi tra il 1939 e il 1945 dalla Germania nazista. La maggioranza morì nei campi di concentramento e di sterminio costruiti dai nazisti soprattutto in Europa orientale, nei territori occupati dal Terzo Reich durante…
L’ottava edizione di JAZZMI riporta Milano al centro del jazz. Dal 12 ottobre al 5 novembre tre settimane di concerti nei teatri, nei club e negli spazi alternativi di Milano. E poi film, libri, mostre, eventi speciali, incontri con gli artisti, itinerari musicali, laboratori. L’intera città che vibra di jazz, una musica universale ricca di…
Volge verso la chiusura la stagione estiva del Teatro Stabile del Veneto che da luglio a settembre ha animato i palcoscenici dei teatri Verdi di Padova, Goldoni di Venezia e Mario Del Monaco di Treviso con il cartellone “Tutti i gusti del teatro”. Mentre al Goldoni la programmazione estiva si chiude sabato 5 settembre con lo spettacolo Pane o…
Nel 1923 la Società delle Nazioni affida al Belgio le colonie tedesche del Ruanda e del Burundi. I belgi si trovano ad amministrare in Ruanda una popolazione che comprende gli allevatori guerrieri, i Tutsi, e i coltivatori, gli Hutu, che sono la maggioranza. I Tutsi, ritenuti più adatti al comando, vengono designati come alleati del…