Seconda settimana di programmazione per “Palestre di vita”, il nuovo programma di Rai3 condotto da Salvo Sottile alle 20.20, dal lunedì al venerdì, che racconta storie di vita, di donne e di uomini nell’Italia di oggi, a partire dal rapporto con l’attività fisica e con lo sport.
L’emergenza coronavirus ha sconvolto e trasformato le vite di tutti, anche di chi ha cercato nella pratica sportiva un sostegno, a volte una chiave di accesso per capire le pagine più complesse della propria esistenza. Nell’attesa di tornare “fuori”, i protagonisti delle storie hanno portato con sé le proprie “Palestre di vita” e Salvo Sottile è “entrato” nelle loro case con lo sguardo e la sensibilità nuovi che la comunicazione a distanza richiede nelle interazioni di questi giorni. Attraverso quella strana “finestra” che è un monitor, lo sguardo e l’ascolto si aprono su due storie a puntata: esperienze di vita e racconti a cuore aperto su percorsi personali in cui tutti possono riconoscersi.
I protagonisti della seconda settimana. Lunedì 18 maggio: Sandra Tulli, 67 anni, Roma. Per lei lo sport da giovane era il modo per sottrarsi al controllo di un padre severo. L’attività sportiva è rimasta anche quando si è emancipata e ha trovato l’amore. Luca Gnecco, 41 anni, Genova. Lascia un lavoro sicuro da ingegnere per la sua la sua vera passione: il crossfit. È un istruttore e non rimpiange nulla della sua vita passata
Martedì 19 maggio: Antonio De Martino 24 anni, Napoli. È il capitano della squadra di Football Americano “I Briganti”. In questo sport ha trovato quei punti di riferimento che aveva perso dopo la morte del padre. Greta Del Fabbro 44 anni, Tivoli (Rm). Pugile e insegnante di pugilato. È tornata sul ring dopo essere rimasta vedova e con una bimba da crescere.
Mercoledì 20 maggio: Sandra Callegarin 51 anni, Padova. Quando scopre di avere un cancro affronta la malattia iniziando a correre tutti i giorni. I suoi obiettivi: vincere la sua battaglia e partecipare alla maratone di New York. Raffaello Ragni 47 anni, Rimini. Inizia a frequentare la palestra perché vittima di bullismo da adolescente. Nei muscoli ha trovato la sicurezza in se stesso per prendere le redini dell’attività di famiglia distrutta dal padre ludopatico.
Giovedì 21 maggio: Nicoletta Re 54 anni, Genova. In palestra per sentirsi viva. Ha subìto due trapianti di midollo osseo e non ha mai smesso di allenarsi nemmeno durante i periodi più difficili della malattia.
Tonino Guerra 61 anni, Catanzaro. Padre e marito affettuoso. Inizia a praticare il Taekwondo negli anni ’70 per superare la sua timidezza e ancora oggi è un insegnante di questa disciplina insieme alla moglie e alla figlia.
Venerdì 22 maggio: Anna Rita Cleri 53 anni, Roma. Insegnante di educazione fisica, lo sport è tutto il suo mondo tanto da definire la palestra che ha aperto con l’ex marito la sua prima figlia,Matteo Cattini 36 anni, Mantova. Atleta paralimpico di sollevamento pesi. Perde una gamba a causa di un incidente ma la sua forza di volontà e la determinazione nell’allenamento lo porta fino a Rio 2016.
“Palestre di vita” è un programma di Annalisa Montaldo e Jacopo Sonnino, con la collaborazione di Luca Bottura, prodotto in collaborazione con EndemolShine Italy. La regia e di Alberto Di Pasquale
Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, durante questo secondo periodo di chiusura dei teatri che ha impresso una forte accelerazione alla trasformazione digitale, per implementare l’offerta e soddisfare la domanda emergente su piattaforme multicanale ha deciso di realizzare il progetto CAMERE NASCOSTE. Svelare il teatro a porte chiuse curato dal regista e videomaker Lucio Fiorentino che, attraverso una…
Rai Radio 2 presenta il “Cesare Cremonini day”: giovedì 3 marzo, in diretta radio e in Visual su Rai Play dagli studi della Radio a via Asiago, un’intera giornata in compagnia di Cesare Cremonini che presenta il suo ultimo album, “La ragazza del futuro”. La staffetta del cantautore bolognese a Radio 2 comincia alle 10.30,…
Presso la suggestiva sede di Villa Favard si terrà Inner Jardin Noir, l’exhibition nata dalla collaborazione tra l’artista Sasha Vinci e Ilaria Bellomo, fashion designer emergente da poco diplomata presso l’istituto fiorentino. Il nuovo auditorium della sede di Manifattura Tabacchi ospiterà invece la conferenza La ripresa della moda passa da Pitti con Marco Fortis e PwC…
Un appuntamento per accrescere la consapevolezza e offrire speranza a tutti coloro che stanno ancora lottando contro questo disagio diventato una epidemia sociale. Il 15 marzo ricorre la “Giornata Nazionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare”, occasione per continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica e creare una rete di solidarietà per fronteggiare questo fenomeno troppo diffuso…
Il 20 e il 22 giugno, i fan dei GHOST avranno un’opportunità irripetibile: “RITE HERE RITE NOW“, un film evento che cattura la magia dei due spettacoli sold-out della band svedese al Forum di Los Angeles, sarà proiettato nelle sale cinematografiche italiane per soli due giorni. L’elenco completo delle sale sarà presto disponibile su nexodigital.it….
Preziose aiutanti dell’uomo nella produzione alimentare – da loro dipende circa il 75% delle colture alimentari – ma anche straordinarie sentinelle ambientali, la cui sofferenza rappresenta un segnale d’allarme per la salute del nostro pianeta: sono le api le protagoniste di un innovativo progetto di ricerca promosso da Monini e LifeGate, in collaborazione l’Alma Mater…