PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 12 Giugno 2025 ] Stasera in tv arriva “Escape Room 2 – Gioco mortale” Cinema
  • [ 12 Giugno 2025 ] L’ultima puntata di “Donne sull’orlo di una crisi di nervi” Approfondimento
  • [ 12 Giugno 2025 ] Stasera in tv grande appuntamento con “Ore 14 Sera” Approfondimento
  • [ 12 Giugno 2025 ] “Suor Angelica” e “Il Prigioniero” diretti da Mariotti Musica
  • [ 12 Giugno 2025 ] Stasera in tv “The Hunting Party”con Richard Gere Cinema
HomeI Masa

I Masa

BOtanique 2025: la musica sboccia nei giardini di Bologna
Eventi

BOtanique 2025: la musica sboccia nei giardini di Bologna

12 Giugno 2025 Redazione PuntoZip

Dal 13 giugno al 19 luglio i Giardini di Via Filippo Re ospitano la quattordicesima edizione del festival. Abbonamento a soli 10€ per accedere a tutti gli eventi. Un festival accessibile per promuovere la cultura [Leggi tutto]

Stasera in TV il film "Shall we dance?" in onda su Rete 4
Cinema

Stasera in TV il film “Shall we dance?” in onda su Rete 4

26 Agosto 2024 Redazione PuntoZip

Lunedì 26 agosto, in prima serata su Retequattro, vi aspetta un film che ha saputo incantare milioni di spettatori in tutto il mondo: “Shall We Dance?”, la commedia romantica diretta da Peter Chelsom. Con un [Leggi tutto]

Cinema

Stasera in tv torna l’appuntamento con Binario Cinema

30 Giugno 2024 Redazione PuntoZip

Fukushima Undici marzo 2011. Un fortissimo terremoto colpisce il Giappone e, oltre a causare innumerevoli danni, scatena un violentissimo tsunami che si abbatte sulle coste del paese lasciandosi dietro migliaia di morti. Nella centrale nucleare [Leggi tutto]

Approfondimento

Stasera in tv Il Requiem di Verdi diretto da Pappano

15 Febbraio 2024 Redazione PuntoZip

Con l’Orchestra di Santa Cecilia E’ dedicata al decennale della scomparsa di Claudio Abbado la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi diretta da Sir Antonio Pappano con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che Rai [Leggi tutto]

Ecco il trailer de I Cavalieri dello Zodiaco - Il 26, 27 e 28 giugno solo al cinema prodotto da Sony Pictures
Cinema

Ecco il trailer de I CAVALIERI DELLO ZODIACO – Il 26, 27 e 28 giugno solo al cinema prodotto da Sony Pictures

14 Aprile 2023 Redazione PuntoZip

Il trailer de I Cavalieri dello Zodiaco, il film live-action diretto da Tomek Baginski e tratto dal manga “Saint Seiya” di Masami Kuruma. Nel cast oltre a Mackenyu (Pacific Rim: Uprising) che interpreta il protagonista Seiya, [Leggi tutto]

I Cavalieri dello Zodiaco - Il 26, 27 e 28 giugno solo al cinema prodotto da Sony Pictures
Cinema

I Cavalieri dello Zodiaco – Il 26, 27 e 28 giugno solo al cinema prodotto da Sony Pictures

25 Marzo 2023 Redazione PuntoZip

Il poster de I Cavalieri dello Zodiaco, il film live-action diretto da Tomek Baginski e tratto dal manga “Saint Seiya” di Masami Kuruma. Nel cast oltre a Mackenyu (Pacific Rim: Uprising) che interpreta il protagonista Seiya, [Leggi tutto]

Inu-oh di Masaaki Yuasa conquista il 22esimo Future Film Festival
Cinema

Inu-oh di Masaaki Yuasa conquista il 22esimo Future Film Festival

27 Settembre 2022 Redazione PuntoZip

Inu-oh, singolare opera fantasy e rock, è il vincitore della 22esima edizione del Future Film Festival. Un lungometraggio denso di riferimenti alla storia giapponese, pervaso da un senso di ribellione, viene premiato dalla giuria della rassegna composta dalla giornalista [Leggi tutto]

Al via da oggi la 2ª edizione di SCORRE - IL FESTIVAL, un “fiume” di imperdibili appuntamenti che ripercorre le rive del Po in 4 tappe
Approfondimento

Al via da oggi la 2ª edizione di SCORRE – IL FESTIVAL, un “fiume” di imperdibili appuntamenti che ripercorre le rive del Po in 4 tappe

26 Agosto 2022 Redazione PuntoZip

Al via da oggi, venerdì 26 agosto, la 2ª edizione di SCORRE – IL FESTIVAL, un “fiume” di imperdibili appuntamenti che ripercorre le rive del Po facendo tappa prima a Sissa Trecasali (PR, 26 e [Leggi tutto]

Approfondimento

Oggi in TV: Museo Italia. Uffizi

18 Agosto 2022 Redazione PuntoZip

La propone l’appuntamento con la serie “Museo Italia”, in onda giovedì 18 agosto alle 19.20 su Rai 5. Si parte da piazza della Signoria, cuore simbolico della città. Di fronte alla copia del David di [Leggi tutto]

Cinema

Oggi in TV: “Cartoons on The Bay”, su il sipario. Dal primo giugno a Pescara

1 Giugno 2022 Redazione PuntoZip

Cartoons on The Bay torna in presenza, dalla città di Pescara, che per cinque giorni si trasforma in capitale dell’animazione. A partire da mercoledì 1 giugno si alzerà il sipario sulla Ventiseiesima edizione del festival [Leggi tutto]

Approfondimento

Stasera in TV: Passato e Presente. Masaniello e la rivolta di Napoli

29 Maggio 2022 Redazione PuntoZip

Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale introdotto dalla monarchia spagnola degli Asburgo. Un sistema di [Leggi tutto]

Cineteca di Bologna - Presentata la mostra Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative
Cinema

Cineteca di Bologna – Presentata la mostra Pier Paolo Pasolini. Folgorazioni figurative

1 Marzo 2022 Redazione PuntoZip

A Bologna la mostra per i 100 anni di PPP Dalla pittura, che imparò ad amare tra i banchi dell’Università di Bologna agli inizi degli anni Quaranta, al cinema, che lo vide protagonista di una [Leggi tutto]

Crossroads 2022 - Jazz e altro in Emilia-Romagna
Eventi

Crossroads 2022 – Jazz e altro in Emilia-Romagna

9 Febbraio 2022 Redazione PuntoZip

Un festival per esploratori, della musica ma anche del territorio: l’edizione 2022 di Crossroads si svolgerà dal 4 marzo al 24 luglio proponendo oltre 60 concerti distribuiti su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, con tappe in oltre venti comuni. Il gigantismo musicale è [Leggi tutto]

DAL 13 DICEMBRE IN SALA "UNA SCONOSCIUTA" di FABRIZIO GUARDUCCI con SEBASTIANO SOMMA, SANDRA CECCARELLI e DESIREE NOFERINI
Cinema

DAL 13 DICEMBRE IN SALA “UNA SCONOSCIUTA” di FABRIZIO GUARDUCCI con SEBASTIANO SOMMA, SANDRA CECCARELLI e DESIREE NOFERINI

8 Dicembre 2021 Redazione PuntoZip

Esce il 13, 14 e 15 dicembre 2021, prima come film-evento e a seguire con distribuzione tradizionale, prodotto e distribuito da Fair Play, ‘Una sconosciuta‘, lungometraggio di Fabrizio Guarducci, interpretato da Sebastiano Somma, Sandra Ceccarelli, Desirèe Noferini, Andrea Muzzi, [Leggi tutto]

Torna a dicembre il Future Film Festival, lo storico festival cinematografico internazionale che quest’anno si terrà, oltre che a Bologna dall’8 al 12 dicembre, l’1 e 2 dicembre anche a Modena, appena nominata Città Creativa Unesco per le Media Arts. Organizzata da Doc Servizi e dalla sua area Doc Games, Comics & Cartoons, che associa professionisti di rilievo nei campi delle nuove tecnologie e dei new media, con la direzione artistica di Giulietta Fara e in collaborazione con l’Associazione Amici del Future Film Festival, la manifestazione ospiterà proiezioni e contenuti legati al mondo dell'animazione: dai concorsi internazionali di film e corti, ai premi legati allo sviluppo di opere in ambito AR/VR e “new frontiers”, workshop sulla realtà aumentata e virtuale, con esperti di gamification e professionisti del settore. A giudicare i film e i corti in concorso la giuria costituita da Marco Bellano (Università di Padova), Raul Garcia (Animation Department I Simpson) e Roy Menarini (Università di Bologna). Si comincia al Laboratorio Aperto di Modena l’1 e 2 dicembre con una due giorni dedicata al gaming: mercoledì 1 dicembre (Galleria centrale, ore 16) spazio a Tilt Brush, il nuovo software di Google per la creazione di dipinti in 3D in realtà virtuale. Applicando l’animazione al gaming l’artista Mister Thoms creerà fantastici mondi virtuali. Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 si terrà “Game project”, workshop a cura di Olivier Mauco (GameinSociety), mentre giovedì 2 dicembre al mattino (Galleria centrale, ore 10) si terrà “Mode on: Gamification”, conferenza sulla gamification, dalle esperienze italiane al Centre Pompidou, coordinata dal giornalista Maurizio di Fazio. Per l’inaugurazione del festival a Bologna, mercoledì 8 dicembre (Sala Scorsese, Cineteca, ore 20), verrà proiettato “Dozens of Norths” di Koji Yamamura (Giappone-Francia, 2021), con la presenza del regista in video call. Si tratta del primo lungometraggio scritto, dipinto e diretto da Koji Yamamura, tratto dalle illustrazioni dell’autore per il mensile Bungakukai (Bungeishunjū). Il festival renderà omaggio al regista Kon Satoshi con la presentazione del documentario Satoshi Kon, The Illusionist di Pascal-Alex Vincent (venerdì 10 dicembre, ore 20, Sala Scorsese, Cineteca di Bologna) che sarà ospite speciale del Festival. Il film, presentato allo scorso Festival del Cinema di Cannes in anteprima mondiale, include interviste esclusive a registi del calibro di Mamoru Hosoda, Darren Aronofsky, Jérémy Clapin, Mamoru Oshii e altri. Oltre a Kon Satoshi, il Future Film Festival 2021 renderà omaggio anche a George Pal, attraverso la presentazione dei restauri delle sue opere con i Puppetoon movies, a cura di Arnold Leibovitz (giovedì 9 dicembre, ore 12, Sala Scorsese, Cineteca di Bologna). Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, l’ARVR Summit (arvrsummit.it), il nuovo evento italiano dedicato alle tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata, che si svolgerà il 9 dicembre al DumBo di Bologna (via Casarini, 19). La giornata analizzerà le potenzialità delle nuove tecnologie immersive e le loro applicazioni nel gaming, nel cinema, nella moda e nello sport: workshop e networking con l’innovazione come unico comune denominatore. La giornata del 10 dicembre sarà tutta dedicata all’Italia che fa animazione, con la presentazione in anteprima italiana del making of della serie “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare (DAMSLab/Auditorium ore 16.30), con la presenza di Giorgio Scorza di MoVimenti Producion e l’open studio di Studio Croma, che proprio in questi giorni lancia la sua campagna di crowdfunding per il nuovo corto “Playing God” su Kickstarter. Sabato 11 dicembre (Sala Scorsese, Cineteca, ore 21) evento speciale con la proiezione, in anteprima italiana, di “The Deer King” di Masashi Ando e Naohoko Ueashi, il nuovo film fantasy della Production I.G, distribuito nelle sale italiane da Koch Media. Una selezione di film del Future Film Festival 2021 sarà trasmessa su MyMovies. “Due anni di pausa sono come centinaia di migliaia di video passati velocissimi nelle nostre vite – è il commento della direttrice artistica Giulietta Fara – Gli schermi sono diventati tantissimi, le possibilità di fantasticare sulla realtà che ci circonda sono diventate infinite, mediate da schermi che ci informano, o meglio de-formano, ciò che vediamo. La ricerca del contemporaneo, quella che ha animato il Future Film Festival sin dalla sua prima edizione nel 1999, sembra seguire una linea sempre più netta. Animazione che viaggia veloce non solo negli occhi dei bambini ma soprattutto in quelli degli adulti, cresciuti a pane e anime; fumetto e vfx che incrociano anche in Italia nuove sfide e nuovi territori; video 360, realtà virtuale e realtà aumentata contribuiscono allo spaesamento di contesti e contenuti, mantenendo sempre al centro lo “spett-attore”. Ed ecco che il confine tra reale e virtuale si sgretola, lasciando ampio spazio alla fantasia, all’invenzione, alla strategia dell’essere qui ed ora e allo stesso tempo là. Il segno sottile dell’animazione diventa emblema di complessità, di infiniti livelli e possibilità espressive, di narrazioni contigue. Comporre un puzzle dell’immagine nel 2021 è proprio questo: trovare fili conduttori che portino, oltre all’energia del nuovo, un costante flusso di significati. Impossibile essere esaustivi, perché dove finisce il presente ora inizia già il futuro. L’animazione è ancora la nostra chiave di lettura, e continua ad affermare “less is more”. FOCUS SPECIALE: PIANO TERRA // GROUND FLOOR Tra i focus speciali dell’edizione 2021 del festival, Piano terra || Ground Floor, ciclo di tre proiezioni dedicate alla cinematografia d’animazione che denuncia il consumo di suolo, il disastro ambientale degli oceani inquinati, il mancato rispetto per l’ambiente, la sua flora e la sua fauna. Si comincia il 2 dicembre a Modena (Laboratorio Aperto, ore 20) con L'uomo che piantava gli alberi (L'homme qui plantait des arbres) di Frédéric Back, Canada, 1987, 30’, presentato da Davide Daniza Celli, scrittore, politico e attivista ambientalista. Si prosegue l’8 dicembre a Bologna (DAMSLab/Auditorium, ore 22.30) con La collina dei conigli di Martin Rosen, UK, Stati Uniti d'America, Canada, 1978, 90’; per terminare con la Maratona Conan Il Ragazzo del Futuro di Hayao Miyazaki, Giappone, 1978, 625’ (DAMSLab/Auditorium, ore 10-13, 14.30-21) con gadget e sorprese per i partecipanti, in collaborazione con Dynit. FUTURE PITCH Venerdì 10 dicembre 2021 si terrà la prima sessione di FUTUREPITCH, una giornata dedicata ai progetti di animazione e FX (serie, lungometraggi, documentari e cortometraggi) destinati al mercato domestico e/o internazionale, rivolta ad autori e registi italiani. La giornata si articolerà in due momenti. Al mattino (ore 10-12) si terrà la tavola rotonda FUTUREPITCH: Quale futuro per le linee pubbliche e private a sostegno delle nuove produzioni nel cinema di animazione e FX. All’incontro sono stati invitati, tra gli altri, Fabio Abagnato (Film Commission Regione Emilia-Romagna) e Silvia Sandrone (Project Officer, Creative Europe Desk Italy). Mentre al pomeriggio (ore 16-19) si terranno sessioni di meeting in modalità one-to-one tra i vincitori del bando FUTUREPITCH e vari produttori (RAI, Netflix). LABORATORI: TILT BRUSH e gaming sotto i riflettori La dimensione del Festival sarà anche laboratoriale. Tra gli ospiti confermati del Festival, infatti, c’è anche l’artista Mister Thoms che, con una performance e un workshop, porterà la sua esperienza con “Tilt Brush”. L’applicazione, creata da Google, permette, indossando un casco di realtà virtuale, di dipingere in tre dimensioni, creando opere d’arte immersive. Sia a Modena, sia a Bologna il programma degli incontri prevede anche talk e workshop sulle potenzialità del gaming e della gamification nei musei e nelle scuole per veicolare tematiche sociali, a cura di Fabio Viola. L’8 dicembre (DAMSLab/Auditorium, ore 10-13) si terrà Future Videogames, panoramica sui videogiochi made in Italy, proiettati sul grande schermo e raccontati dagli stessi autori. Incontro curato e condotto da Ivan Venturi. IMMAGINE GUIDA L’immagine del Festival 2021 è affidata a Igor Imhoff, artista indipendente che si occupa prevalentemente di immagine in movimento e sperimentazione video. La produzione, rivolta al digitale, mette in relazione varie esperienze artistiche (pittura, video, animazione, videogame, musica) che confluiscono nell’interattività e nel videomapping. FUTURE FILM FESTIVAL Future Film Festival ha l’obiettivo di scoprire nuove cinematografie e nuove frontiere delle tecnologie, gaming, realtà virtuale e aumentata, sostenendo anche la creatività italiana del settore e valorizzando la ricca esperienza emiliano-romagnola in un contesto internazionale, con azioni mirate e progettate assieme agli imprenditori e ai professionisti. Il festival si avvale del contributo di Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Film Commission, Comune di Bologna, Comune di Modena, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Unipolis, con il sostegno di Cineteca Bologna, Clust-Er Create, Centro di Ricerca per l’interazione con le industrie culturali e creative, Laboratorio Aperto di Modena, DumBo, Cineca, Visit Lab, Legacoop Bologna, Legacooop Estense, CNA Emilia Romagna. Mediapartner Radio Rai 3, Silenzioinsala.com
Cinema

Torna il FUTURE FILM FESTIVAL 2021 con la XXI edizione

25 Novembre 2021 Redazione PuntoZip

Torna a dicembre il Future Film Festival, lo storico festival cinematografico internazionale che quest’anno si terrà, oltre che a Bologna dall’8 al 12 dicembre, l’1 e 2 dicembre anche a Modena, appena nominata Città Creativa [Leggi tutto]

Oggi in TV: Masaniello a "Passato e Presente" - Su Rai Storia (canale 54) la rivolta di Napoli
Approfondimento

Oggi in TV: Masaniello a “Passato e Presente” – Su Rai Storia (canale 54) la rivolta di Napoli

10 Luglio 2021 Redazione PuntoZip

Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale, introdotto dalla monarchia spagnola degli Asburgo. Un sistema di [Leggi tutto]

Crossroads 2021 - Jazz e altro in Emilia-Romagna
Eventi

Crossroads 2021 – Jazz e altro in Emilia-Romagna

11 Maggio 2021 Luca Ceccarelli

Una sfida in circostanze straordinarie: questa è l’edizione 2021 del festival Crossroads. La data iniziale è fissata per il 17 maggio, quella finale il 7 dicembre: quasi sette mesi di calendario nei quali saranno incastonati oltre 60 concerti [Leggi tutto]

Oggi in TV: "Sorgente di vita", alla scoperta della cultura ebraica - Viaggio nelle sinagoghe italiane, su Rai2
Società

Oggi in TV: “Sorgente di vita”, alla scoperta della cultura ebraica – Viaggio nelle sinagoghe italiane, su Rai2

28 Febbraio 2021 Redazione PuntoZip

Nell’appuntamento di domenica 28 febbraio, in onda su Rai2 alle 8.05, “Sorgente di vita” condurrà gli spettatori nel cuore di Ancona sulle tracce di una comunità ebraica radicata in città fin dal Basso Medioevo. Era [Leggi tutto]

Oggi in TV: Il Museo Italia di Rai5 (canale 23) - Agli Uffizi con Antonio Paolucci
Arte

Oggi in TV: Il Museo Italia di Rai5 (canale 23) – Agli Uffizi con Antonio Paolucci

1 Febbraio 2021 Redazione PuntoZip

Capitale mondiale dell’arte, Firenze ospita un elevato numero di musei e gallerie che testimoniano la straordinaria ricchezza artistica di questa città unica al mondo. Lo storico dell’arte Antonio Paolucci, dopo aver raccontato il Museo del [Leggi tutto]

Oggi in TV: A "Passato e Presente" c'è Masaniello - Su Rai3 la rivolta di Napoli
Approfondimento

Oggi in TV: A “Passato e Presente” c’è Masaniello – Su Rai3 la rivolta di Napoli

28 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale, introdotto dalla monarchia spagnola degli Asburgo. Un sistema di [Leggi tutto]

Stasera in TV: Torna su Rai1 la puntata di "Ulisse" dedicata a Gerusalemme - Un viaggio storico eccezionale in compagnia di Alberto Angela
Società

Stasera in TV: Torna su Rai1 la puntata di “Ulisse” dedicata a Gerusalemme – Un viaggio storico eccezionale in compagnia di Alberto Angela

23 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Mercoledì 23 dicembre in prima serata su Rai1 alle 21.25 “Ulisse, il piacere della scoperta” trasmette la riedizione della puntata, dal titolo Gerusalemme ai tempi di Gesù, in cui Alberto Angela accompagnerà i telespettatori in [Leggi tutto]

Oggi in TV: La "Domenica Con" di Lina Sastri - All'attrice e cantante le "chiavi" di Rai Storia (canale 54)
Intrattenimento

Oggi in TV: La “Domenica Con” di Lina Sastri – All’attrice e cantante le “chiavi” di Rai Storia (canale 54)

6 Dicembre 2020 Redazione PuntoZip

Una tv da sfogliare come un libro, tra capitoli che vanno dalla maternità al cinema, dai “maestri” a Napoli, dalla libertà alla fede, e in compagnia di personaggi come la madre Ninetta, Anna Maria Ortese, [Leggi tutto]

Oggi in TV: A "Passato e Presente" c'è Masaniello. Su Rai Storia la rivolta di Napoli
Società

Oggi in TV: A “Passato e Presente” c’è Masaniello. Su Rai Storia la rivolta di Napoli

7 Novembre 2020 Redazione PuntoZip

Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale, introdotto dalla monarchia spagnola degli Asburgo. Un sistema di [Leggi tutto]

I MUSEI CIVICI PER LE SCUOLE - La didattica per bambini e ragazzi di MUS.E diventa online
Arte

I MUSEI CIVICI PER LE SCUOLE – La didattica per bambini e ragazzi di MUS.E diventa online

5 Novembre 2020 Luca Ceccarelli

Nel difficile momento che stiamo attraversando e a fronte delle nuove misure restrittive, la Città Metropolitana, il Comune di Firenze e MUS.E a partire da novembre 2020 presentano un programma digitale di proposte interattive a distanza nei musei fiorentini (Museo [Leggi tutto]

La XXV edizione del ParmaJazz Frontiere Festival: alla riscoperta del made in Italy
Eventi

La XXV edizione del ParmaJazz Frontiere Festival: alla riscoperta del made in Italy

29 Settembre 2020 Luca Ceccarelli

Sarà un’edizione all’insegna del sound made in Italy quella della XXV edizione del ParmaJazz Frontiere Festival (www.parmafrontiere.it) e avrà il suggestivo titolo di “in muta vece, invoco”. La struttura scelta dal Direttore Artistico Roberto Bonati è quella di sempre: un mix calibrato [Leggi tutto]

Televisione

Oggi in TV: Con Rai5 (canale 23) sui “Sentieri americani” – Tra le bellezze del Centro America.

18 Agosto 2020 Redazione PuntoZip

Nicaragua e Costarica sono i paesi che l’esploratore Levison Wood racconta in “Sentieri americani”, in onda martedì 18 agosto alle 14.00 su Rai5. Wood, con l’esperto di arti marziali Daniel Allegre, giunge in Nicaragua dove [Leggi tutto]

Oggi in TV: ""Sentieri americani": tra tabacco e tribù nascoste". Con Rai 5 (canale 23) tra Nicaragua e Costarica
Società

Oggi in TV: “”Sentieri americani”: tra tabacco e tribù nascoste”. Con Rai 5 (canale 23) tra Nicaragua e Costarica

28 Giugno 2020 Ludovica Virgili

Nicaragua e Costarica sono i paesi che l’esploratore Levison Wood racconta in “Sentieri americani”, in onda oggialle 14.15 su Rai5. Wood, con l’esperto di arti marziali Daniel Allegre, giunge in Nicaragua dove incontra ex-rivoluzionari che [Leggi tutto]

ShorTS International Film Festival 2020: la 21° edizione arriva sul web
Cinema

ShorTS International Film Festival 2020: la 21° edizione arriva sul web

24 Maggio 2020 Luca Ceccarelli

ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio, da Trieste arriva sul web dal 4 al 12 luglio 2020. La 21° edizione del Festival si svolgerà online grazie al supporto tecnico di MYmovies, sito leader in [Leggi tutto]

25 aprile, “Una stagione sul sofà” celebra San Marco e la Liberazione
Musica

25 aprile, “Una stagione sul sofà” celebra San Marco e la Liberazione

24 Aprile 2020 Luca Ceccarelli

Non si potranno incontrare dal vivo per il tradizionale concerto del 25 aprile che sarebbe dovuto andare in scena al Teatro Goldoni, ma gli artisti del giovane coro veneziano dei Vocal Skyline non rinunciano a celebrare la propria città in occasione [Leggi tutto]

Stasera in TV: Masaniello e la rivolta di Napoli
Società

Stasera in TV: Masaniello e la rivolta di Napoli

22 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Si chiamava Tommaso Aniello D’Amalfi, ma è passato alla storia come Masaniello, reso famoso nel 1647 dalla rivolta del popolo di Napoli contro il sistema fiscale introdotto dalla monarchia spagnola degli Asburgo. Un sistema di [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

1 2 »

Le nostre recensioni

  • "Path to the Sky" di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    CuriosArte: “Path to the Sky” di Jacob Hashimoto – Un volo di aquiloni a Santa Maria della Scala, Siena
    2 Giugno 2025
  • Recensione: "Belletti e il lupo", il commissario che sfida i cliché del giallo moderno
    Recensione: “Belletti e il lupo”, il commissario che sfida i cliché del giallo moderno
    30 Maggio 2025
  • Recensione: "Una fine banale", un noir asciutto dal cuore di Milano
    Recensione: “Una fine banale”, un noir asciutto dal cuore di Milano
    23 Maggio 2025
  • Recensione: "501 quiz per veri amanti dei libri", la sfida diabolica di Saro Trovato
    Recensione: “501 quiz per veri amanti dei libri”, la sfida diabolica di Saro Trovato
    16 Maggio 2025
  • Recensione - Mimì, i vinili e il buio: Toscanelli e l’intimità di un’assenza
    Recensione – Mimì, i vinili e il buio: Toscanelli e l’intimità di un’assenza
    15 Maggio 2025

Le nostre rubriche

  • "Il blindato dell'amore": Eddie Murphy e Pete Davidson in un'esplosiva commedia action
    “Il blindato dell’amore”: Eddie Murphy e Pete Davidson in un’esplosiva commedia action
    10 Giugno 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Se il papa è andato via
    10 Maggio 2025
  • La Luna Storta di Francesco Tozzi - Ma quale revisionismo?
    La Luna Storta di Francesco Tozzi – Ma quale revisionismo?
    22 Aprile 2025
  • La luna storta di Francesco Tozzi – Loro, gli eroi
    3 Aprile 2025
  • La luna storta di Francesco Tozzi - La voglia nelle mutande
    La luna storta di Francesco Tozzi – La voglia nelle mutande
    27 Marzo 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip