Ugo La Malfa a “Successo. Storie e voci dal Novecento”
 | 

Ugo La Malfa a “Successo. Storie e voci dal Novecento”

E un ritratto di Mario Monicelli

Ugo La Malfa a “Successo. Storie e voci dal Novecento”
Umberto Broccoli apre la puntata di “Successo. Storie e voci dal Novecento” in onda venerdì 16 maggio alle 18.05 su Rai Radio1, ricordando il politico Ugo La Malfa, nato a Palermo il 16 maggio 1903. Segretario per dieci anni tra il 1965 e il 1975 del Partito Repubblicano, il Pri, a cui aderisce nel 1946 dopo aver fondato il Partito d’Azione nel 1942. La Malfa è stato più volte ministro (dei Trasporti, del Commercio estero, di Bilancio e Tesoro) e deputato a partire dal 1946. Ha ricoperto anche il ruolo di vicepresidente del Consiglio nel IV governo Moro (1974-1976). Un padre Costituente, un fondatore della Repubblica. È stato, inoltre, un fervente sostenitore della collocazione occidentale del Paese, o meglio, un forte sostenitore della scelta “atlantista”, al fianco della Nato.
A seguire, un ricordo di Mario Monicelli, uno dei più celebri registi italiani, sceneggiatore e scrittore, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Candidato per sei volte al Premio Oscar, nonché vincitore di numerosi premi cinematografici, nel 1991 Mario Monicelli ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia. Monicelli ha lavorato con tutti i maggiori divi del cinema italiano, contribuendo in molti casi a lanciarne le carriere: da Mastroianni alla Loren, da Gassman alla Cardinale, da Manfredi alla Vitti. In chiusura, la voce e una riflessione dello storico dell’arte e politico Giulio Carlo Argan.

Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica, leggera).

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *