Si apre con “Universe Pavilion”, l’evento annuale incentrato sui viaggi spaziali, organizzato alla Fàbrica 33 di Venezia, la nuova puntata di “
Save the Date”, il magazine che illustra gli appuntamenti culturali della settimana, in onda venerdì 16 maggio alle 18.45 in prima visione su Rai 5.
Per il teatro obiettivo sul “Don Giovanni” della compagnia Arte e Salute, per la regia di Nanni Garella e con Michela Lucenti, interprete e coreografa, in scena fino al 25 maggio all’Arena del Sole di Bologna, e su “Ritorno a casa” di Massimo Popolizio, in scena fino al 25 maggio al Teatro Argentina di Roma. Spazio anche al recital di Roberto Saviano “L’amore mio non muore”, al Teatro Duse di Bologna fino al 20 maggio.
E ancora, la musica con “Mi piace”, il primo album ufficiale di Anna Castiglia uscito nel 2024.
Si chiude con la presentazione del nuovo libro di Nadia Terranova “Quello che so di te”, candidato allo Strega 2025.
C’è una donna nella storia che, di fronte alla figlia appena nata, ha una sola certezza: da ora non potrà mai più permettersi di impazzire. La follia nella sua famiglia non è solo un pensiero astratto ma ha un nome, e quel nome è Venera. Una bisnonna che ha sempre avuto un posto speciale nei suoi sogni. Ma chi era Venera? Qual è stato l’evento che l’ha portata a varcare la soglia del Mandalari, il manicomio di Messina, in un giorno di marzo? Per scoprirlo, è fondamentale interrogare la Mitologia Familiare, che però forse mente, forse sbaglia, trasfigura ogni episodio con dettagli inattendibili. Questa non è solo una storia di donne, ma anche di uomini. Di padri che hanno spalle larghe e braccia lunghe, buone per lanciare granate in guerra. Di padri che possono spaventarsi, fuggire, perdersi. Il racconto delle donne e degli uomini di questa famiglia.
Commenta per primo