Oggi in TV: “Tg2 Italia”, i risvolti economici della guerra. Ospite in studio Luigi Gabriele, di Consumerismo
 |  | 

Oggi in TV: “Tg2 Italia”, i risvolti economici della guerra. Ospite in studio Luigi Gabriele, di Consumerismo

Martedì 5 aprile a “Tg2 Italia”, la rubrica d’attualità condotta in diretta tutti i giorni dalle 10 alle 11 da Marzia Roncacci, si parlerà degli effetti economici della guerra in Ucraina, dai rincari sull’energia alle materie prime e ai prodotti alimentari. Si vedrà quali strategie comuni stanno adottando i governi europei, ma anche quello che tutti…

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay
 | 

Oggi in TV: Le lezioni di “La scuola in Tivù” Su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay

Martedì 5 aprile, il ciclo “La scuola in Tivù” – su Rai Scuola (canale 146) e RaiPlay – propone queste lezioni: 08.30 – Francese: “Mon école: une carrière brillante” tenuta dalla professoressa Anna Tranquilli dell’Istituto alberghiero “Vincenzo Gioberti” di Roma (replica alle 16.30) 09.00 – Matematica: “Calcolo Differenziale/2 Derivata e pendenza di una curva”, con…

Recensione: "L'incognita" - Il precario equilibrio della razionalità

Recensione: “L’incognita” – Il precario equilibrio della razionalità

“Siamo parte di questo Universo. Siamo dentro questo Universo. Ma ciò che è forse più importante è che l’Universo è dentro di noi.” (Neil deGrasse Tyson) I nostri atomi provengono dalle stelle. E sono proprio gli atomi, minuscoli, impercettibili e invisibili, a essere la cosa più sorprendente dell’Universo. La materia di cui siamo fatti. Questa…

Stasera in TV: Ovunque proteggimi. L’amore in un reparto psichiatrico
 | 

Stasera in TV: Ovunque proteggimi. L’amore in un reparto psichiatrico

La storia di Alessandro, un cinquantenne che consuma la propria esistenza tra locali notturni e slot machine. Tanto da finire ricoverato in psichiatria, dopo aver perso la testa davanti al rifiuto della madre di dargli 200 euro. Prende le mosse da qui il film di Bonifacio Angius “Ovunque proteggimi”, in onda in prima visione lunedì…

Stasera in TV: Potere e Bellezza. I Farnese
 | 

Stasera in TV: Potere e Bellezza. I Farnese

Ecclesiastici, abili politici o valorosi uomini d’armi, i Farnese – che regnarono per molti anni sul ducato di Parma e Piacenza – si distinsero anche per il loro mecenatismo. Lo racconta “Potere e Bellezza”, il programma di Rai Cultura, in onda lunedì 4 aprile 22.10 su Rai Storia. Il Quattrocento segna l’apice della loro espansione,…

Su LA7 SERVANT OF THE PEOPLE - La serie evento con Volodymyr Zelensky
 | 

Su LA7 SERVANT OF THE PEOPLE – La serie evento con Volodymyr Zelensky

Servant of the people, la serie evento che ha consacrato l’attuale presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky come attore popolare, arriva finalmente su La7. In prima tv assoluta per l’Italia, lunedì 4 aprile andrà in onda dalle 21.15 una serata première che proporrà – con la presentazione di Andrea Purgatori – i primi tre episodi di una fiction diventata un fenomeno…

Rete 4 - A "QUARTA REPUBBLICA": le testimonianze della popolazione ucraina
 | 

Rete 4 – A “QUARTA REPUBBLICA”: le testimonianze della popolazione ucraina

I quaranta giorni della guerra che sta sconvolgendo l’Europa saranno raccontati e analizzati  lunedì 4 aprile a “Quarta Repubblica” – in prima serata, su Retequattro. Tante le testimonianze in diretta dall’Ucraina, le interviste a chi è riuscito a scappare da Mariupol, a chi è bloccato a Kherson dai soldati russi, a chi combatte nelle trincee e ai…

Stasera in TV: Claudio Amendola torna con la terza stagione di “Nero a metà”. L’attore nei panni del commissario Carlo Guerrieri
 | 

Stasera in TV: Claudio Amendola torna con la terza stagione di “Nero a metà”. L’attore nei panni del commissario Carlo Guerrieri

Riparte la terza stagione di “Nero a metà”, da lunedì 4 aprile alle 21.25 su Rai1, diretta e interpretata da Claudio Amendola con Miguel Gobbo Diaz, Fortunato Cerlino, Rosa Diletta Rossi, Alessandro Sperduti, Margherita Vicario, Gianluca Gobbi, Giorgia Salari, Claudia Vismara, Eduardo Valdarnini, Adriano Pantaleo, Daphne Scoccia, Margherita Laterza, Luca Cesa, Sabrina Martina, Fabien Lucciarini,…

Stasera in TV: Report, al via la nuova stagione di inchieste. Si riparte con Sigfrido Ranucci
 |  | 

Stasera in TV: Report, al via la nuova stagione di inchieste. Si riparte con Sigfrido Ranucci

Tornano da lunedì 4 aprile le grandi inchieste di “Report”, in onda alle 21.20 su Rai 3 e su RaiPlay (www.raiplay.it/dirette/rai3). Si parte con “Il contratto” di Danilo Procaccianti e la collaborazione di Norma Ferrara. Il 6 marzo 2017 Matteo Salvini a Mosca siglava un patto con Sergey Zheleznyak, responsabile esteri di “Russia Unita”, il…

CRUMB GALLERY Firenze - CINZIA NATICCHIONI ROJAS - PERIMETRI DI GHIACCIO
 |  | 

CRUMB GALLERY Firenze – CINZIA NATICCHIONI ROJAS – PERIMETRI DI GHIACCIO

“Spesso si dice che la fotografia congela l’attimo, lo rende eterno: stampando su ghiaccio, io ho cercato di fare il contrario, di lavorare con una immagine fotografica che nasce, prende forma e si consuma, lasciando allo spettatore che assiste dal vivo al procedimento, il ricordo di una immagine viva, vicina nella sua essenza alla natura…

Destinazione futuro per le capsule del tempo de “Il filo e le tracce”
 | 

Destinazione futuro per le capsule del tempo de “Il filo e le tracce”

Le hanno chiamate Imperfetto, Star, Capsula 22, Piper, Gerry e Rita. Sono le “capsule del tempo”, chiuse e sigillate, che i circa 150 ragazzi coinvolti nel progetto educativo e didattico “Il filo e le tracce” hanno consegnato agli amministratori dei Comuni partner (Cormons, Fagagna, Latisana, Nimis, Palmanova e Cervignano del Friuli), strappando loro una promessa:…

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Pascoli, narratore dell’avvenire
 | 

Stasera in TV: Sciarada, il circolo delle parole. Pascoli, narratore dell’avvenire

Dopo 110 anni dalla morte di Giovanni Pascoli è decaduto il vincolo di segretezza sul carteggio col fratello Raffaele: centinaia di fogli nei quali il poeta parla di sé, di sogni e desideri, di timori e malinconie, di necessità fisiche e intellettuali. Ed esce da quelle lettere una voce nuova, quella del poeta che si…

Stasera in TV: “Jonathan degli orsi”, con Franco Nero. Per il ciclo “Lunedì western”
 | 

Stasera in TV: “Jonathan degli orsi”, con Franco Nero. Per il ciclo “Lunedì western”

Franco Nero, il 4 aprile in prima serata, alle 21.10, è il protagonista del lunedì western di Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) con il film “Jonathan degli orsi”. Il piccolo Jonathan Kowalsky, a sei anni, assiste a un evento che segna per sempre la sua vita: i genitori, cercatori d’oro, vengono uccisi davanti…

TEATRI D’AUTORE, a Gradara LITURGIA CYBORG di e con Lella De Marchi - Onoranze De Marchi Madau
 | 

TEATRI D’AUTORE, a Gradara LITURGIA CYBORG di e con Lella De Marchi – Onoranze De Marchi Madau

Teatri d’Autore, stagione di prosa nei teatri storici della provincia di Pesaro e Urbino organizzata da AMAT con dei Comuni del territorio e con il contributo della Regione Marche, del MiC e della Provincia di Pesaro e Urbino, fa tappa al Teatro Comunale di Gradara con Liturgia Cyborg testi da Ipotesi per una bambina cyborg di Lella de Marchi, con Lella De Marchi e Adele Madau. Uno spettacolo performativo interattivo e sperimentale di musica…

12a edizione per Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale
 |  | 

12a edizione per Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale

E’ in programma a Roma presso Scena, lo spazio Cinema della Regione Lazio in Via degli Orti d’Alibert, il 20, 21, 27 e 28 aprile e il 4 e 5 maggio, con la cerimonia di premiazione l’8 maggio 2022, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la dodicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, capaci di trattare…

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Adelaide a Perth
 |  | 

Oggi in TV: Prossima fermata Australia. Da Adelaide a Perth

Un’avventura ferroviaria a bordo della Transcontinental Indian Pacific Railway, dalla città portuale meridionale di Adelaide, nell’Australia meridionale, a 1.700 miglia di profondità nel deserto, fino alla città della corsa all’oro di Kalgoorlie, e poi a Perth, nell’Australia occidentale. È il viaggio al centro della puntata della serie “Prossima Fermata Australia”, in onda lunedì 4 aprile…

Stasera in TV: Italia, viaggio nella bellezza. Sulle tracce del patrimonio mondiale: il medioevo delle cattedrali
 |  | 

Stasera in TV: Italia, viaggio nella bellezza. Sulle tracce del patrimonio mondiale: il medioevo delle cattedrali

Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, dopo le invasioni barbariche, dopo secoli di carestie, epidemie e povertà, inizia un processo che porterà ad un nuovo sviluppo economico, culturale e demografico. Un processo che ha preso il nome di “rinascita dell’anno mille”. Questa rinascita, che investe l’Europa e l’Italia, prende forma nella costruzione di cattedrali che…

Prima che il virus imponesse il distanziamento, non solo fisico, e favorisse il momento d’oro dello smart working, agognato o imposto che fosse, c’era una volta… la moda del coworking. Prima di doversi ricavare, tra familiari in pigiama e caos domestico, un metro quadrato di sfondo accettabile per le video-call, faceva trendy condividere uffici moderni, attrezzati e iperconnessi. Ma, diciamolo, spesso il fattore immagine distraeva dal vero scopo di un ufficio in condivisione: ottimizzare spazi, costi e scambi di competenze. Insomma, non sempre il coworking ha l’aspetto fashion di un grande e luminoso loft, ma può anche nascondere tra banali mura le vite poco luminose, se non grigie, di chi lotta per sopravvivere al precariato e per difendere i propri sogni. E’ proprio questo lo scenario dolce-amaro che ci offre la commedia COWORKING-LA VITA E’ PRECARIA, in arrivo al Martinitt. Insomma, il Bello e il Brutto della precarietà ai tempi del co…ronavirus. Ma anche un attimo prima. Il coworking è una formula giovane, al tempo stesso isola felice per chi, accantonata la chimera del posto fisso, vuole (re)inventarsi e unica ancora di salvezza per chi non può permettersi i costi di un ufficio proprio. Come lo vivono i nostri quattro protagonisti? Come una triste insicurezza o una gioiosa incertezza? COWORKING-LA VITA E’ PRECARIA - di Roberto Marafante, diretto da Roberto Marafante. Con Mirko Corradini, Andrea Deanesi, Giuliano Comin e Roberta Azzarone. Produzione Estro Teatro. Crisi economica, mobilità, pandemia… ci si è messo proprio tutto, di questi tempi, per farci perdere equilibrio e stabilità. Dopo l’impazzare dello smart working, rivalutiamo finalmente il coworking, simbolo della nostra epoca precaria, almeno prima del distanziamento imposto dal Covid. Coworking significa che, per avere un ufficio, basta affittare una scrivania. E socializzare, finalmente. In uno spazio requisito alla mafia, quattro vite si intrecciano e si confrontano. Gianni, Carlo, Nicola e Rebecca sono colleghi e amici, accomunati dalla precarietà e da sogni e progetti congelati nel cassetto. Rassegnati? Non proprio… Provare (a minacciarli) per credere. C’è poco da arrendersi. E tanto da ridere. Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. Sono richiesti Super Green Pass e mascherina Ffp2. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano - Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito. Costi: 26 euro intero (over 65, 18 euro; under 26, 16 euro). Abbonamenti a partire da 70 euro.
 | 

COWORKING batte smart working… Quando lavorare (e sognare) è socializzare

Prima che il virus imponesse il distanziamento, non solo fisico, e favorisse il momento d’oro dello smart working, agognato o imposto che fosse, c’era una volta… la moda del coworking. Prima di doversi ricavare, tra familiari in pigiama e caos domestico, un metro quadrato di sfondo accettabile per le video-call, faceva trendy condividere uffici moderni,…

Nell’ambito di Culture alla Mole REWEND Cinema errante – giornate del cinema curdo alla Mole Antonelliana e al Cinema Massimo
 | 

Nell’ambito di Culture alla Mole REWEND Cinema errante – giornate del cinema curdo alla Mole Antonelliana e al Cinema Massimo

Streeen, Città di Torino e Museo Nazionale del Cinema presentano, per Culture alla Mole, il 7 aprile 2022 il progetto “REWEND Cinema errante – giornate del cinema curdo”. Il progetto nasce dalla collaborazione fra la Rojava Film Commune, la piattaforma Streeen e l’archivio Ovni di Barcellona, per la promozione e distribuzione del cinema Kurdo in Europa ed è reso possibile grazie al Göteborg Film Fund, che premia i…

Oggi in TV: Aldo Rossi. Maestro di poesia e di memoria. Il lavoro di un grande maestro
 | 

Oggi in TV: Aldo Rossi. Maestro di poesia e di memoria. Il lavoro di un grande maestro

Aldo Rossi, scomparso nel 1977, è stato una figura complessa dell’architettura italiana della seconda metà del ‘900 grazie alla portata del suo pensiero, all’elaborazione teorica e all’impatto che i suoi scritti, primo fra tutti “L’Architettura della città”, hanno avuto nel dibattito sulla disciplina architettonica. Il documentario ideato e diretto da Francesco Conversano e Nene Grignaffini…

Oggi in TV: “L’Italia con voi”, i sentieri della diplomazia. Conduce Monica Marangoni, con Stefano Palatresi al pianoforte
 |  | 

Oggi in TV: “L’Italia con voi”, i sentieri della diplomazia. Conduce Monica Marangoni, con Stefano Palatresi al pianoforte

La diplomazia è al centro del dibattito in queste settimane di guerra. Monica Marangoni, nella puntata del 4 aprile di “L’Italia con voi”, in onda su Rai Italia, accoglie Giuliana Del Papa, capo dell’Unità Analisi e Programmazione della Farnesina e presidente dell’Associazione Donne Italiane Diplomatiche e Dirigenti. Poi, Alessandro Dimaiuta dell’Associazione Diplomatici e Giulia Longo, studentessa che…

Il film del giorno: "Benvenuti a Marwen" (su Iris)
 | 

Il film del giorno: “Benvenuti a Marwen” (su Iris)

Oggi vi consigliamo Benvenuti a Marwen, in onda su Iris (canale 22 del digitale terrestre) alle 21.00. Mark Hogancamp (Steve Carell) è un illustratore specializzato che vive durante la seconda guerra mondiale. Un giorno, Mark viene picchiato selvaggiamente e senza motivo da cinque balordi che lo riducono in fin di vita. Per lui non ci sono…

“Pesce” è il nuovo inedito malinconico di Vike

“Pesce” è il nuovo inedito malinconico di Vike

“Pesce” è il nuovo singolo di Vike che arriva a distanza di poco più di un anno dall’album d’esordio “Solo”. Dopo vari progetti intercorsi, tra cui la riuscita collaborazione con The Best Blend, con il brano “Gentlemen” (mezzo milione di riproduzioni con Spotify e YouTube) e la partecipazione al talent “The Coach” che lo ha visto arrivare…

Oggi in TV: Passato e Presente. Il Golpe in Spagna
 | 

Oggi in TV: Passato e Presente. Il Golpe in Spagna

Il 23 febbraio del 1981, durante le votazioni per la fiducia al governo presieduto da Leopoldo Calvo Sotelo, il tenente colonnello Antonio Tejero con 150 militari della Guardia Civil irrompe nell’emiciclo, ordinando ai deputati e ai membri del governo di rimanere ai loro posti. E’ un golpe. Una pagina di storia riletta da Paolo Mieli…

Oggi in TV: A “Quante Storie”, dai vaccini per il Covid-19 alle future terapie a RNA. Roberto Burioni ospite di Giorgio Zanchini
 |  | 

Oggi in TV: A “Quante Storie”, dai vaccini per il Covid-19 alle future terapie a RNA. Roberto Burioni ospite di Giorgio Zanchini

Se siamo sul punto di sconfiggere la peggiore pandemia degli ultimi cento anni lo si deve alla capacità di ottenere a tempo record vaccini estremamente efficaci contro il Covid-19. Quello del virologo e immunologo Roberto Burioni, ospite della puntata di Quante Storie, in onda lunedì 4 aprile alle 12.45 su Rai 3, è un inno…

Oggi in TV: A “Fuori Tg” la green class. Tra gli ospiti il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani
 |  | 

Oggi in TV: A “Fuori Tg” la green class. Tra gli ospiti il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani

Pannelli solari su scuole, edifici pubblici e caserme, finanziati con i fondi del Pnrr: è uno dei punti del maxipiano del Governo per affrontare la nuova emergenza energetica, aggravata dalle conseguenze della guerra in Ucraina, che hanno reso prioritario l’obiettivo di non dipendere dalle forniture di gas russo. A oggi, però, una scuola su due non…

PIER CORTESE in tour per presentare il nuovo disco "COME SIAMO ARRIVATI FIN QUI"
 | 

PIER CORTESE in tour per presentare il nuovo disco “COME SIAMO ARRIVATI FIN QUI”

Riparte il tour indoor di presentazione di “COME SIAMO ARRIVATI FIN QUI”, il nuovo album di PIER CORTESE. Il cantautore, musicista e produttore romano torna sui palchi dei club della penisola per presentare al pubblico i brani del nuovo lavoro discografico. Uscito a novembre per l’etichetta FioriRari, “Come siamo arrivati fin qui” è stato presentato…

L’artista statunitense Candice Lin vince il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura
 | 

L’artista statunitense Candice Lin vince il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura

È l’artista statunitense Candice Lin la vincitrice della VI edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura. La Fondazione Arnaldo Pomodoro è felice di annunciare la scelta operata dal Comitato di Selezione composto da Sebastiano Barassi Responsabile delle Collezioni e delle Mostre alla Fondazione Henry Moore, Anna Maria Montaldo già Direttrice Area Polo Arte Moderna…

Oggi in TV: Elisir, salute del cuore e globuli bianchi. Pompelmo e bergamotto in primo piano
 |  | 

Oggi in TV: Elisir, salute del cuore e globuli bianchi. Pompelmo e bergamotto in primo piano

Nuovo appuntamento, lunedì 4 aprile alle 10.40 su Rai3, con Elisir, il programma di medicina condotto da Michele Mirabella e Benedetta Rinaldi. La puntata si aprirà parlando della salute del cuore: come prendercene cura con il passare degli anni? Risponderà alle domande il professor Francesco Prati, direttore del reparto di cardio-logia presso l’Ospedale San Giovanni…

Oggi in TV: Aprile Danza. Un mese di grandi coreografie
 | 

Oggi in TV: Aprile Danza. Un mese di grandi coreografie

Rai Cultura dedica alla danza il mese di aprile, con la programmazione in onda alle 10.00 su Rai 5. Si comincia lunedì 4 aprile con Mediterranea, balletto che unisce alle culture e alle musiche popolari che si affacciano sul Mare Nostrum i componimenti di Mozart e György Ligeti. Martedì 5 aprile va in onda Opening…