Appuntamento con "Successo. Storie e voci dal Novecento"
 | 

Appuntamento con “Successo. Storie e voci dal Novecento”

La storia del canale di Panama

(none)
L’opera idraulica artificiale che attraversa l’istmo di Panama in America centrale, collegando l’oceano Atlantico con l’oceano Pacifico. Umberto Broccoli ripercorre la storia del Canale d Paname a “Successo. Storie e voci dal Novecento” lunedì 3 marzo alle 18.05 su Rai Radio1. La condizione giuridica del canale fu regolata principalmente da tre accordi: il Trattato Hay-Pauncefote (1901); il Trattato Hay-Bunau Varilla (1903); i Trattati Torrijos-Carter (1977). Il 2 marzo 1936 fu sancito un accordo che aboliva il “protettorato” degli Stati Uniti e limitava gli altri loro diritti in Panama, pur permettendo loro di agire in caso di emergenza. Si ricorda poi il Maestro Ennio Morricone, autore delle più belle colonne sonore del cinema italiano e internazionale. In chiusura, la voce e qualche verso della saggista Fernanda Pivano.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le grandi inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica (classica, operistica, leggera), la programmazione (rileggendo parallelamente Il Radiocorriere, miniera di informazioni sui programmi e non solo), le trasmissioni, le singole voci conservate in archivio, i personaggi, le curiosità nei palinsesti della Radio (si sa dell’ esistenza di trasmissioni realizzate per i soldati di leva? Oltre alla curiosità del fatto in sé, questo offre il pretesto per raccontare la naia) e via ricercando. Un patrimonio costituito da documenti mandati in onda una sola volta che mette in mostra i gioielli di famiglia e, senza voler inserire elementi di competizione con la televisione, la radio dà voce alla cronaca.

Autore

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *