L’assassinio di Massimo D’Antona

A 26 anni dal tragico omicidio di Massimo D’Antona, Umberto Broccoli ricorda il consulente giuridico del ministero del Lavoro ucciso dalle Brigate Rosse, a “Successo. Storie e voci dal Novecento”, in onda martedì 20 maggio alle 18.05 su Rai Radio1. Era la mattina del 20 maggio 1999 quando Massimo D’Antona, consigliere del ministro del Lavoro, Antonio Bassolino, viene ucciso a via Adda a Roma, intorno alle 8 del mattino: il professore viene bloccato dal commando di brigatisti formato da Mario Galesi e Nadia Desdemona Lioce che – secondo la deposizione processuale della pentita Cinzia Banelli – spara a D’Antona 9 colpi del caricatore prima di infliggergli il colpo di grazia al cuore.
Il programma volta pagina proponendo il ritratto del cantautore, pianista, direttore d’orchestra e compositore, Renato Carosone. Tra i più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Novanta, all’artista va il merito di avere fuso sonorità jazz e boogie-woogie con i ritmi partenopei. Tra i suoi maggiori successi si ricordano: ‘Torero’, ‘Caravan petrol’, ‘Tu vuò fa l’americano’, ‘O sarracino’, ‘Maruzzella’ e ‘Pigliate ‘na pastiglia’. Carosone è stato anche uno dei pochi cantanti italiani ad aver venduto dischi negli Stati Uniti senza inciderli in inglese. In chiusura, la voce e qualche verso del cantautore Al Bano, nato a Cellino San Marco il 20 maggio 1943.
Il programma volta pagina proponendo il ritratto del cantautore, pianista, direttore d’orchestra e compositore, Renato Carosone. Tra i più grandi autori e interpreti della canzone napoletana e della musica leggera italiana, nel periodo che va dal secondo dopoguerra alla fine degli anni Novanta, all’artista va il merito di avere fuso sonorità jazz e boogie-woogie con i ritmi partenopei. Tra i suoi maggiori successi si ricordano: ‘Torero’, ‘Caravan petrol’, ‘Tu vuò fa l’americano’, ‘O sarracino’, ‘Maruzzella’ e ‘Pigliate ‘na pastiglia’. Carosone è stato anche uno dei pochi cantanti italiani ad aver venduto dischi negli Stati Uniti senza inciderli in inglese. In chiusura, la voce e qualche verso del cantautore Al Bano, nato a Cellino San Marco il 20 maggio 1943.
Trasmissione che nasce sulla scia di “Cento un secolo di Radio” andata in onda nel 2024, anno del centenario della radio, per valorizzare l’immenso patrimonio di documenti sonori conservati negli archivi delle Teche RAI. Documenti che sono a buon diritto fonti aperte per la conoscenza della storia e delle storie della nostra Nazione. Sulla base di questo precedente nasce “Successo. Storie e voci dal Novecento”. L’ Informazione, le inchieste, la cronaca, i fatti, le storie, la musica.
Commenta per primo