Recensione: “L’arte in sei emozioni”. Un viaggio tra i capolavori dell’arte attraverso noi stessi

Recensione: “L’arte in sei emozioni”. Un viaggio tra i capolavori dell’arte attraverso noi stessi

“L’arte scuote dall’anima la polvere accumolata nella vita di tutti i giorni. L’artista è un ricettacolo di emozioni che vengono da ogni luogo: dal cielo, dalla terra, da un pezzo di carta, da una forma di passaggio, da una tela di ragno” (Pablo Picasso). Si apre così il libro “L’arte in sei emozioni” di Costantino…

Recensione: “Dante. Una vita in esilio.” Un poeta e il dolore del ritorno.

Recensione: “Dante. Una vita in esilio.” Un poeta e il dolore del ritorno.

Dante. Una vita in esilio. Chiara Mercuri, Economica Laterza. Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, e come è duro calle lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.. (Dante, Paradiso, XVII, 58-60). Cè una fonica dolcezza nella parola nostalgia, ma essa racchiude uno spettro ben più che malinconico. Nella consuetudine del…

Recensione: “Il primo disastroso libro di Matt”. Le disavventure di un tredicenne raccontate con ironia ai ragazzi

Recensione: “Il primo disastroso libro di Matt”. Le disavventure di un tredicenne raccontate con ironia ai ragazzi

“Il primo disastroso libro di Matt”, scritto da Francesco Muzzopappa, scrittore barese, edito da DeA Planeta, è un romanzo di 283 pagine per giovani lettori che però  si legge più che volentieri anche da adulti, tornando indietro con la mente a quando si era ragazzini. Perché se i tempi cambiano, alcune dinamiche non lo fanno…

Recensione: “Etica ed evoluzionismo”. Riformulare l’etica partendo dalle origini dell’evoluzionismo

Recensione: “Etica ed evoluzionismo”. Riformulare l’etica partendo dalle origini dell’evoluzionismo

(Con questa recensione diamo il benvenuto a Daniela Mirabile, che entra a far parte della redazione di PuntoZip.) “Etica ed evoluzionismo”, scritto da Eleonora Severini, ricercatrice dell’Università di Duisburg-Essen e collaboratrice del dipartimento di Filosofia della Sapienza, Università di Roma, propone un piccolo ma audace saggio, edito da Carocci Editore, che punta ad affrontare il…

Recensione: “Isadora Moon va al mare”. Il libro per ragazzi per l’estate super colorato e divertente

Recensione: “Isadora Moon va al mare”. Il libro per ragazzi dell’estate, super colorato e divertente

“Isadora Moon va al Mare”, è una coloratissima serie dedicata ai vampiri dal titolo Isadora Moon creata da Harriet Munchaster, edita da De Agostini, e torna nelle librerie con un fantastico libro per l’estate. L’età di lettura consigliata per questo libro illustrato è dai sette anni in su, una lettura che i giovani posso concedersi…

Cento Librerie per Valérie Perrin - Il primo evento live in streaming condiviso dalle librerie aderenti a LibridaAsporto
 | 

Cento Librerie per Valérie Perrin – Il primo evento live in streaming condiviso dalle librerie aderenti a LibridaAsporto

Più di cento librerie indipendenti condivideranno sui loro canali social l’evento organizzato da Edizioni E/O in collaborazione con NW: la prima presentazione italiana del bestseller di Valérie Perrin Cambiare l’acqua ai fiori, e il primo esperimento di evento collettivo condiviso sulle pagine delle librerie. Così LibridaAsporto, progetto avviato da NW nel periodo di lock-down per sostenere le librerie indipendenti affinché potessero spedire…

"Bocca Baciata non perde ventura - Storie d’amore di Giovanni Boccaccio", il cantautore David Riondino canta il Decamerone in streaming dallo Spazio Teatro No’hma
 |  | 

“Bocca Baciata non perde ventura – Storie d’amore di Giovanni Boccaccio”, il cantautore David Riondino canta il Decamerone in streaming dallo Spazio Teatro No’hma

Per il sesto appuntamento della stagione “Il mondo che vorremmo”, lo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro presenta Bocca Baciata non perde ventura, con il cantautore e attore David Riondino, in programma mercoledì 10 e giovedì 11 giugno, alle ore 21, sui canali digitali del Teatro. Bocca Baciata non perde ventura è un viaggio alla scoperta…

Recensione: "L'Italia sullo schermo". Scrivere la storia con la luce.
 | 

Recensione: “L’Italia sullo schermo”. Scrivere la storia con la luce

L’Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale. Gian Piero Brunetta Carocci Editore Quando nel 1915 fu presentato alla Casa Bianca il film Nascita di una nazione di Griffith, il presidente Wilsons esclamò: “è come scrivere la storia con la luce”. Che queste parole fossero veramente sue o di un giornalista dell’epoca non…

"Zardo" di Tiziano Sclavi in libreria e fumetteria dall'11 giugno

“Zardo” di Tiziano Sclavi in libreria e fumetteria dall’11 giugno

Nel 1992 Camunia pubblicò il romanzo “Nero.”, scritto da Tiziano Sclavi. Si trattava di un progetto transmediale ante litteram tanto che, già nel ’92, uscì l’omonimo film diretto da Giancarlo Soldi, con Sergio Castellitto, Chiara Caselli, Luis Molteni e Hugo Pratt. Ma Sclavi aveva preparato anche la sceneggiatura per un fumetto che oggi, a distanza di quasi 30 anni,…

Recensione: “Il mare è rotondo”. Quel sogno di raggiungere l’Italia, senza un motivo preciso

Recensione: “Il mare è rotondo”. Quel sogno di raggiungere l’Italia, senza un motivo preciso

“Il mare è rotondo”, primo romanzo dello scrittore Elvis Malaj, edito da Rizzoli, è una storia spiazzante, ironica, esplosiva. Quella tra Ujkan e l’Italia è una relazione complicata. Andarci è sempre stato lo scopo della sua vita, ma il motivo non se lo ricorda più. Quando aveva undici anni aveva provato a raggiungerla mescolandosi ai…

Al via le dirette di PuntoZip: si comincia domenica mattina con Laura Santella
 | 

Al via le dirette di PuntoZip: si comincia domenica mattina con Laura Santella

Ogni  domenica mattina alle 11.30 sulla pagina Facebook di PuntoZip saranno trasmesse le dirette di “PuntoZip atupertù”, nelle quali Luca Ceccarelli incontrerà personaggi della musica, dello spettacolo, della letteratura per un breve incontro intervallato da performance dal vivo. La prima diretta sarà domenica 7 giugno alle 11.30 e vedrà protagonista Laura Santella, autrice di numerosi romanzi fantasy tra cui…

Recensione: “Amore fra le righe”. Una storia di una eredità, la più preziosa. L’amore

Recensione: “Amore fra le righe”. Una storia di una eredità, la più preziosa. L’amore

“Ciò di cui siamo fatti, c’era scritto. Le era bastato leggere lo strano biglietto tre volte per ricordarselo a memoria. Carne, pelle, capelli e cuore. Si chiese se non fosse una metafora. Siamo fatti di cuore”. “Amore fra le righe”  è scritto da Letizia Diamantakos,  pseudonimo in realtà di una coppia di autori, marito e…

Giornata mondiale dell'Ambiente: parte il Grand Tour tra Natura e Cultura con oltre 50 ospiti e tanti luoghi da scoprire
 | 

Giornata mondiale dell’Ambiente: parte il Grand Tour tra Natura e Cultura con oltre 50 ospiti e tanti luoghi da scoprire

in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente,  la diretta streaming che il mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con la rete dei Parchi Letterari® ha organizzato per promuovere nuove idee sul viaggio e la valorizzazione del paesaggio italiano in questo travagliato momento. Il Grand Tour in Italia tra cultura e natura, in programma dalle 10:00 alle 20:00 sul canale YouTube della rivista (https://www.youtube.com/watch?v=drsA-Aw0Sj0) attraverserà così, insieme…

Ti racconto una storia: audiofiabe dai cinque continenti. Iniziativa online di ISMU per i più piccoli
 |  | 

Ti racconto una storia: audiofiabe dai cinque continenti. Iniziativa online di ISMU per i più piccoli

Fondazione ISMU ha il piacere di annunciare l’iniziativa rivolta ai bambini, ai genitori e agli educatori che mira a promuovere l’incontro fra culture: Ti racconto una storia: audiofiabe dai cinque continenti, una pagina online che raccoglie una selezione di audiofiabe dai cinque continenti1, narrate in diverse lingue dai collaboratori e dagli amici di Fondazione ISMU….

Debutta Bonelli Talks: il format di interviste e rubriche online dedicate agli Eroi di Sergio Bonelli Editore
 |  |  | 

Debutta Bonelli Talks: il format di interviste e rubriche online dedicate agli Eroi di Sergio Bonelli Editore

II lockdown ha messo a dura prova tutti noi. Per fare compagnia ai suoi lettori, in questi mesi Sergio Bonelli Editore ha fatto incursione nelle case di autori, disegnatori e redattori. E l’esperimento, seppur artigianale, si è rivelato un successo oltre le aspettative! Da questa esperienza, e dalla consapevolezza che spesso proprio dai momenti di…

Recensione: “La storia speciale. Perchè non possiamo fare a meno degli antichi romani”. L’antica Roma come non l’abbiamo mai sentita raccontare

Recensione: “La storia speciale. Perchè non possiamo fare a meno degli antichi romani”. L’antica Roma come non l’abbiamo mai sentita raccontare

Edito da Laterza, “La storia speciale. Perchè non possiamo fare a meno degli antichi romani”, scritto da Giusto Traina, un volume che dimostra come tanti fatti ed idee siano ancora presenti nel nostro immaginario collettivo. La storia romana ci riguarda da molto vicino ed il libro “La storia speciale. Perchè non possiamo fare a meno…

#BCM2020 - MILANO RACCONTA MILANO va online

#BCM2020 – MILANO RACCONTA MILANO va online

Milano Racconta Milano si trasforma per rispondere alle nuove esigenze della città. In un momento di emergenza sanitaria, sociale e culturale, l’iniziativa attivata a marzo proporrà ai cittadini nuove opportunità di crescita e socializzazione. Progetto di BookCity Milano in collaborazione con Casa della Carità, curato da ArtsFor_ con il contributo e il patrocinio del Comune di…

“Miniromanzo della vita sulla terra”, scritto da Biagio Bagini, edito da Sonda, è un volume illustrato per ragazzi sulla storia della terra, dalla nascita fino alla creazione dell’uomo e della donna. Subito il big bang, il grande botto. E dopo qualche miliardo di anni, ecco la vita. È lei stessa a raccontare le sue trasformazioni, ogni volta in un personaggio diverso. All'inizio è solo un minuscolo batterio, poi diventa un'alga marina, e poi un pesce. Si trasforma in un anfibio, un rettile, un uccello e poi ancora in un dinosauro, e in una scimmia. Finché, dopo più di quattro miliardi di anni, diventa uomo e donna. Allora sì che iniziano i guai. Vita come andrà a finire? Scoperte, risate e avventure. “Miniromanzo della vita sulla terra”, offre una vera e propria lezione di scienze della terra e filosofia, parlando del tempo, dei cambiamenti, del rapporto tra uomo e natura. Permette anche ai ragazzi di divertirsi attraverso l'apprendimento e di collegare tutta la storia dell'umanità all'esigenza contemporanea di proteggere l’ambiente e la natura, diventando uno strumento educativo a tutti gli effetti. Un romanzo più che di formazione, di trasformazione, illustrato anche splendide immagini che aiutano e tengono attivi i ragazzi nel conoscere. Gli umani imparano a parlare, scoprono, inventano. Prima, è questo il nome della Vita nella finzione del romanzo, incontrerà anche le personalità più interessanti della storia, come Ovidio, Leonardo, Darwin, Einstein… ma dinanzi agli errori dell’umanità, secolo dopo secolo, il suo compito diventerà sempre più chiaro: ricordarci la responsabilità verso natura e animali: il futuro del Pianeta dipende da noi. “La trasformazione non deve spaventare. Nella vita personale, quella che il destino ci riserva e che ci costruiamo, le trasformazioni possono tranquillamente non essere indice di fallimento o di tradimento”, ricorda Biagio Bagini sull’importanza di insegnare ai ragazzi la storia della terra. Biagio Bagini, è scrittore e musicista, autore di programmi radiofonici per Radio2RAI (per e con Marco Paolini, Lucilla Giagnoni e Luciana Littizzetto), di canzoni per bambini (in onda su Radio2Rai, Glu Glu RaiSat Ragazzi e edite in Crapapelata di RadioPopolareMilano) e per grandi (prima con il gruppo Armando Blu, poi con Electric&Domestic e di recente con Gian Luigi Carlone della Banda Osiris, con cui porta in giro lo spettacolo/concerto “il Conciorto”, in cui suona le verdure e esegue canzoni e letture originali tutte incentrate sull’orto, gli ortaggi e gli orticoltori). Nel settore dell’editoria per l’infanzia dopo aver vinto con Berta la modista il premio internazionale Apel-les Mestres di Barcellona (1995) ha pubblicato con Panini, Giunti, Emme, Orecchio Acerbo, Il Castoro, Campanotto e più di recente con Lavieri, con cui ha anche pubblicato Prendere una lepre (Premio Cento 2015) ricettario animalista illustrato da Giuseppe Palumbo.

Recensione: “Miniromanzo della vita sulla terra”. Il futuro del pianeta dipende da noi

“Miniromanzo della vita sulla terra”, scritto da Biagio Bagini, edito da Sonda, è un volume illustrato per ragazzi sulla storia della terra, dalla nascita fino alla creazione dell’uomo e della donna. Subito il Big Bang, il grande botto. E dopo qualche miliardo di anni, ecco la vita. È lei stessa a raccontare le sue trasformazioni,…

63° FESTIVAL DEI DUE MONDI: Il direttore artistico Giorgio Ferrara presenta anche il secondo weekend
 |  | 

63° FESTIVAL DEI DUE MONDI: Il direttore artistico Giorgio Ferrara presenta anche il secondo weekend

Saranno due i weekend per la 63ª edizione del Festival dei Due Mondi. È questa la notizia che arriva al termine del CdA della Fondazione Festival svoltosi questo pomeriggio in video conferenza.   Il direttore artistico Giorgio Ferrara ha presentato il programma degli spettacoli che si svolgeranno dal 20 al 23 agosto. La proposta è…

Recensione: “Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”. Il mondo degli adulti nell’infanzia

Recensione: “Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”. Il mondo degli adulti nell’infanzia

“Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari”, scritto da Vanessa Roghi per Laterza edizioni, è la storia dell’inventore di favole e filastrocche, ma non solo. L’editore Laterza, nel centenario della nascita di Gianni Rodari, pubblica per il nostro piacere la sua biografia, con una solo certezza: il bene che prova la scrittrice e storica Vanessa…

Premio InediTO: oggi in diretta streaming la premiazione per la 19^ edizione
 | 

Premio InediTO: oggi in diretta streaming la premiazione per la 19^ edizione

Il lungo periodo di quarantena imposto dall’emergenza Coronavirus non ha fermato il Premio InediTO – Colline di Torino giunto alla diciannovesima edizione, punto di riferimento in Italia tra quelli dedicati alle opere inedite, unico nel suo genere ad essere dedicato a tutte le forme di scrittura (poesia, narrativa, saggistica, teatro, cinema e musica) in lingua…

CuriosArte: Crossed, l’ultra-horror e l’insopportabile concetto di “inumano troppo umano”
 | 

CuriosArte: Crossed, l’ultra-horror e l’insopportabile concetto di “inumano troppo umano”

  Un fumetto al “crocevia” tra arte, filosofia e horror. A partire dagli anni Sessanta si arriva a una nuova considerazione del fumetto da parte della cultura e, in particolare, del mondo dell’arte: il linguaggio fumettistico, con le sue figure e le parole stereotipate viene ad assumere un ruolo privilegiato nella produzione artistica. Il 2020…

Recensione: “L’antifascismo non serve più a niente”. Uno sguardo sull’attualità del nostro paese

Recensione: “L’antifascismo non serve più a niente”. Uno sguardo sull’attualità del nostro paese

“Immaginate una democrazia percorsa quotidianamente da un ritornello che punta a riabilitare la dittatura sulle cui macerie è sorta e il dittatore che l’aveva tenuta saldamente in pugno per vent’anni”. Inizia così il saggio “L’antifascismo non serve più a niente”, scritto egregiamente quasi come un articolo di giornale da Carlo Greppi per Editori Laterza, dove…

Storytel: da Daniel Cuello a Zerocalcare, da oggi il podcast di BAO Publishing
 |  | 

Storytel: da Daniel Cuello a Zerocalcare, da oggi il podcast di BAO Publishing

Quello dei graphic novel, libri a fumetti e manga è il segmento che, nel settore editoriale, negli ultimi anni si è mostrato in più rapida ascesa. Nata nel 2009 su iniziativa di Caterina Marietti e Michele Foschini, BAO Publishing si è felicemente inserita in questo trend affermandosi presto come editore leader nelle librerie generaliste italiane….

PISTOIA - DIALOGHI SULL'UOMO: oggi online un'intervista inedita a Sebastião Salgado di Roberto Koch
 | 

PISTOIA – DIALOGHI SULL’UOMO: oggi online un’intervista inedita a Sebastião Salgado di Roberto Koch

Oggi i canali social del festival di antropologia del contemporaneo Pistoia – Dialoghi sull’uomo trasmetteranno l’intervista di Roberto Koch a Sebastião Salgado. Il dialogo è stato realizzato in occasione dell’appello lanciato dal fotografo brasiliano al governo, al congresso e alla Corte Suprema del Brasile per tutelare gli indigeni dell’Amazzonia dal rischio di genocidio che la diffusione…

Recensione: “Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi”. Una serie di racconti divertenti ed ironici per scoprire la misura di ogni singola parola

Recensione: “Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi”. Una serie di racconti divertenti ed ironici per scoprire la misura di ogni singola parola

“Tutti i nostri corpi. Storie superbrevi”, scritto da Georgi Gospodinov, edito da Voland, è un volume di una raccolta di 103 racconti brevi e brevissimi composti da Gospodinov nel corso degli ultimi 10 anni e completati dall’autore a New York, dove ha usufruito di una borsa di studio per scrittori tra le più prestigiose del…

Recensione: “La confessione”. La passione e la trasgressione

Recensione: “La confessione”. La passione e la trasgressione

“La confessione”, romanzo scritto da Margherita Nani, edito da Brioschi Editore, è il classico libro che divori in un giorno. Una trama che ti tiene attaccato il libro alla mano e ti viene voglia di leggerlo pagina dopo pagina per capire cosa succede alla protagonista. Una storia davvero complessa che abbiamo sentito più volte ai…

Stasera in RADIO: "Plot Machine all'edizione straordinaria del Salone del Libro di Torino". Su Radio1 con una puntata speciale
 |  | 

Stasera in RADIO: “Plot Machine all’edizione straordinaria del Salone del Libro di Torino”. Su Radio1 con una puntata speciale

Plot Machine ci sarà. Il programma di scrittura interattiva, ideato e condotto da Vito Cioce con Daniela Mecenate e Marcella Sullo, che da sei anni promuove la “Sana Istigazione” alla Lettura su Radio1, parteciperà al Salone del Libro di Torino, con una puntata speciale. Stasera, alle 23.05, la trasmissione si muoverà tutta attorno alla domanda:…

Vinicio Capossela e Michele Riondino per il lancio della nuova piattaforma digitale del Museo Archeologico Nazionale di Taranto nella Giornata Mondiale dei Musei
 |  | 

Vinicio Capossela e Michele Riondino per il lancio della nuova piattaforma digitale del Museo Archeologico Nazionale di Taranto nella Giornata Mondiale dei Musei

Oggi alle 18.00, nel corso della Giornata Internazionale dei Musei, il Direttore Eva Degl’Innocenti presenterà la piattaforma digitale MArTA in 8 lingue in una diretta Facebook sulla pagina del Museo. La nuova normalità richiede rinnovati strumenti di fruizione, anche per i musei, e il MArTA, Museo Archeologico Nazionale Di Taranto, ritorna nel nuovo scenario con uno strumento digitale…

IAN MCEWAN a "Che Tempo Che Fa": “La ripugnanza e’ entrata in politica”. “Viviamo in un’epoca razionale ma c’e’ anche tanta stupidita’, tanto populismo”
 | 

IAN MCEWAN a “Che Tempo Che Fa”: “La ripugnanza e’ entrata in politica”. “Viviamo in un’epoca razionale ma c’e’ anche tanta stupidita’, tanto populismo”

“Ho scelto uno scarafaggio perché è una delle creature più ripugnanti. La ripugnanza è entrata nella politica, non solo britannica ma anche italiana ed europea e ci vorrà molta lotta e molta fatica per liberarsene”. Così Ian McEwan ospite da Fabio Fazio a Che tempo che fa, parlando del suo ultimo romanzo “Lo scarafaggio” nel…