PuntoZip - La cultura in un piccolo spazio
  • Approfondimento
  • Arte
  • Cinema
  • Digitale
  • Eventi
  • Gusto
  • Intrattenimento
  • Libri
  • Mostre
  • Musica
  • Radio
  • Scienza
  • Società
  • Teatro
  • Televisione
  • Turismo
ULTIME NOTIZIE
  • [ 15 Luglio 2025 ] Fire Country 3 stasera su Rai 4: la serie di Jerry Bruckheimer affronta nuove sfide Intrattenimento
  • [ 15 Luglio 2025 ] Un amore a cinque stelle stasera su Rai Movie: Jennifer Lopez protagonista di una commedia romantica imperdibile Cinema
  • [ 15 Luglio 2025 ] I nostri fantasmi stasera su Rai 5: il film di Alessandro Capitani tra gioco e sopravvivenza Cinema
  • [ 15 Luglio 2025 ] Cinzella Festival 2025: torna la nona edizione nelle Cave di Fantiano Eventi
  • [ 15 Luglio 2025 ] Carmen Consoli annuncia un progetto rivoluzionario: tre album per tre anime artistiche Musica
HomeScienza

Scienza

Coronavirus: Le nuove date di Piero Angela e Alberto Luca Recchi, “I segreti del mare” rinviati a settembre
Eventi

Coronavirus: Le nuove date di Piero Angela e Alberto Luca Recchi, “I segreti del mare” rinviati a settembre

22 Marzo 2020 Luca Ceccarelli

“I segreti del mare”, lo spettacolo multimediale con Piero Angela e Alberto Luca Recchi, viene rimandato a causa dell’emergenza sanitaria. Inizialmente previsto il 31 marzo a Milano e il 4 aprile a Roma, le nuove date [Leggi tutto]

La Pino Daniele Trust Onlus, l'Open Onlus e l'Istituto Pascale di Napoli lanciano la raccolta fondi #JESTOVICINOATE, per sconfiggere il Coronavirus
Musica

La Pino Daniele Trust Onlus, l’Open Onlus e l’Istituto Pascale di Napoli lanciano la raccolta fondi #JESTOVICINOATE, per sconfiggere il Coronavirus

21 Marzo 2020 Luca Ceccarelli

In occasione del compleanno di Pino Daniele, la Pino Daniele Trust Onlus insieme alla Open Onlus (Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma) ha organizzato una raccolta fondi #JESTOVICINOATE a favore dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura [Leggi tutto]

Anche il Museo Galileo aderisce a #iorestoacasa
Scienza

Coronavirus: Anche il Museo Galileo aderisce a #iorestoacasa

20 Marzo 2020 Luca Ceccarelli

In attesa di una riapertura che ci auguriamo prossima, il Museo Galileo continua a offrire cultura mettendo a disposizione le proprie risorse digitali grazie al web: un vero e proprio viaggio nella storia della scienza [Leggi tutto]

Oggi in TV: "Space to Ground". Guida per viaggiatori galattici
Scienza

Oggi in TV: “Space to Ground”. Guida per viaggiatori galattici

15 Marzo 2020 Ludovica Virgili

“Terra Piano B – Clean Space” è il titolo della nuova puntata di “Space to Ground – Guida per viaggiatori galattici”, in onda oggi, alle ore 15.35 e in replica alle 21:55 su Rai Gulp [Leggi tutto]

Oggi in TV: "I tesori segreti del Sudafrica". Sandveld, terra di contrasti
Scienza

Oggi in TV: “I tesori segreti del Sudafrica”. Sandveld, terra di contrasti

14 Marzo 2020 Ludovica Virgili

Al confine occidentale del Sudafrica con il mare, c’è una fascia di costa stretta e aspra nota come Sandveld che per la maggior parte dell’anno presenta poca vegetazione e scarse precipitazioni. Ma per le creature [Leggi tutto]

L'astrofisica Patrizia Caraveo presenta "Conquistati dalla Luna"
Eventi

L’astrofisica Patrizia Caraveo presenta “Conquistati dalla Luna”

6 Marzo 2020 Luca Ceccarelli

Lunedì 9 marzo alle ore 18.00 presso l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri si terrà la presentazione del volume di Patrizia Caraveo dal titolo “Conquistati dalla Luna. Storia di un’attrazione senza tempo” (Raffaello Cortina Editore, 2019). [Leggi tutto]

Terzo appuntamento con Musica & Scienza - "Il Cervello Musicale"
Eventi

Terzo appuntamento con Musica & Scienza – “Il Cervello Musicale”

5 Marzo 2020 Luca Ceccarelli

L’appassionante rassegna Musica & Scienza giunge al suo terzo appuntamento. Dopo aver dialogato con l’astrofisica e con la psicanalisi, in due lezioni-concerto interdisciplinari alla scoperta del legame della musica coi buchi neri e con la [Leggi tutto]

Oggi in TV: "Moon". Illuminati dalla Luna
Scienza

Oggi in TV: “Moon”. Illuminati dalla Luna

3 Marzo 2020 Ludovica Virgili

“Pendolo” dei cicli biologici e insieme punto di riferimento universale di tutte le civiltà, la Luna sembra scandire il ritmo di ogni forma di vita sul nostro pianeta. L’astro che fa battere il cuore degli [Leggi tutto]

"Trenta Ore per la Vita 2020" torna in tv per aiutare concretamente tante mamme con la sclerosi multipla (SM) in 80 città italiane
Eventi

“Trenta Ore per la Vita 2020” torna in tv per aiutare concretamente tante mamme con la sclerosi multipla (SM) in 80 città italiane

2 Marzo 2020 Luca Ceccarelli

Ogni giorno in Italia 6 donne scoprono di avere la sclerosi multipla, sono perlopiù giovani donne o giovani mamme (tra i 20 e i 40 anni) e da quel momento la loro vita e quella [Leggi tutto]

Silvio Garattini presenta la propria autobiografia al Collegio Ghislieri di Pavia
Eventi

Silvio Garattini presenta la propria autobiografia al Collegio Ghislieri di Pavia

29 Febbraio 2020 Luca Ceccarelli

Lunedì 2 marzo alle ore 18.00 l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri ospita la presentazione del volume di Silvio Garattini dal titolo “Il guerriero gentile. La mia vita, le mie battaglie” (Solferino, 2019). Ne discute con [Leggi tutto]

Oggi in TV: "La foresta delle meraviglie". Tra gli alberi d'Europa
Scienza

Oggi in TV: “La foresta delle meraviglie”. Tra gli alberi d’Europa

25 Febbraio 2020 Ludovica Virgili

La grandezza delle foreste primordiali d’Europa raccontata attraverso immagini in alta definizione. È il documentario “La foresta delle meraviglie”, in onda oggi alle 14.05 su Rai5. Il filmato descrive la fauna selvatica che abita questi [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Povera Patria". L'allarme Coronavirus con il Ministro della Salute Roberto Speranza
Scienza

Stasera in TV: “Povera Patria”. L’allarme Coronavirus con il Ministro della Salute Roberto Speranza

24 Febbraio 2020 Luca Ceccarelli

L’allarme Coronavirus con tutti gli ultimi aggiornamenti sulla situazione in Italia è al centro della puntata di Povera Patria in onda stasera in seconda serata su Rai2 alle 23.40. Ospite di Annalisa Bruchi, affiancata da [Leggi tutto]

Firenze ospita per la prima volta il Festival delle Scoperte
Eventi

Firenze ospita per la prima volta il Festival delle Scoperte

23 Febbraio 2020 Luca Ceccarelli

Dal 20 al 22 marzo 2020 Firenze ospita, per la prima volta, il Festival delle Scoperte. Tre giorni di conferenze, dibattiti, workshop, laboratori e spettacoli dedicati al piacere delle scoperte nei più vari campi del sapere. Tema scelto [Leggi tutto]

Un concorso fotografico per rafforzare nei giovani l'interesse per la matematica
Eventi

Un concorso fotografico per rafforzare nei giovani l’interesse per la matematica

16 Febbraio 2020 Luca Ceccarelli

Il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia, promuove il concorso fotografico “Matematica tra Cielo e Terra”: punta a mostrare come la matematica viene vista e riconosciuta e a rafforzare nei giovani l’interesse per questa [Leggi tutto]

La memoria del futuro, una rassegna sulla cultura della cura
Eventi

La memoria del futuro, una rassegna sulla cultura della cura

2 Febbraio 2020 Luca Ceccarelli

Presentare il patrimonio culturale generato con la produzione della cura e con tutte le funzioni che si muovono attorno ad essa, nell’azione quotidiana delle istituzioni e nel compimento della loro missione specifica. Questo l’obiettivo della [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Leonardo. L'uomo che salvò la scienza". Un genio tra passato e futuro
Arte

Stasera in TV: “Leonardo. L’uomo che salvò la scienza”. Un genio tra passato e futuro

30 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Leonardo Da Vinci è passato alla storia sia per la sua arte pittorica sia per le sue invenzioni. Un personaggio raccontato da Alessandro Barbero in “Leonardo. L’uomo che salvò la scienza”, in onda stasera alle [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Sopravvissuti - Mount Saint Helen"
Scienza

Stasera in TV: “Sopravvissuti – Mount Saint Helen”

21 Gennaio 2020 Ludovica Virgili

Stato di Washington, 11 maggio 1980. Pochi minuti dopo le 8.30, i lati del Mount Saint Helen iniziano a incresparsi e a scivolare via. Quaranta secondi dopo avviene un’enorme eruzione vulcanica, con un’energia equivalente a [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Punto di svolta" si parla di Marguerite Yourcenar
Scienza

Stasera in TV: “Punto di svolta” si parla di Marguerite Yourcenar

20 Gennaio 2020 Ludovica Virgili

Un’archeologa dello spirito: questa è Marguerite Yourcenar, protagonista di “Punto di svolta”, il programma di Rai Cultura condotto da Edoardo Camurri, in onda stasera alle 21.15 su Rai5. La puntata fa rivivere il suo amore [Leggi tutto]

Il Palladium guarda al futuro: il 20 gennaio protagonista l’intelligenza artificiale con Roberto Cingolani
Eventi

Il Palladium guarda al futuro: il 20 gennaio protagonista l’intelligenza artificiale con Roberto Cingolani

19 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Dal 20 gennaio al 25 maggio il Teatro Palladium ospita in collaborazione con la Fondazione Leonardo  – Civiltà delle Macchine – nata dall’omonima azienda italiana fra le prime dieci al mondo nel settore dell’aerospazio, difesa e sicurezza – il ciclo [Leggi tutto]

Stasera in TV: "Pacific with Sam Neill". L'eredità del Capitano Cook
Scienza

Stasera in TV: “Pacific with Sam Neill”. L’eredità del Capitano Cook

19 Gennaio 2020 Ludovica Virgili

L’attore Sam Neill termina il suo viaggio sulle rotte del Capitano Cook attraverso il Pacifico, nell’ultimo episodio della serie in prima visione “Pacific with Sam Neill”, in onda stasera alle 21.15 su Rai5. In questo [Leggi tutto]

All'Università di Parma le Olimpiadi della Matematica a squadre
Eventi

All’Università di Parma le Olimpiadi della Matematica a squadre

12 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Anche quest’anno il Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e informatiche dell’Università di Parma organizza due gare a squadre di matematica per studenti delle scuole secondarie superiori, nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica. All’organizzazione collaborano docenti, assegnisti, dottorandi e studenti del Dipartimento. Venerdì 17 [Leggi tutto]

"Tutti pazzi per la Musica". Dialogo su Robert Schumann tra laVerdi e lo psicoanalista Marco Focchi
Eventi

“Tutti pazzi per la Musica”. Dialogo su Robert Schumann tra laVerdi e lo psicoanalista Marco Focchi

11 Gennaio 2020 Luca Ceccarelli

Dopo il primo appuntamento del 19 ottobre 2019, che ha visto protagoniste la Musica e l’Astrofisica a confronto in un appassionante parallelismo tra Beethoven e i buchi neri, prosegue la rassegna Musica&Scienza, la novità assoluta [Leggi tutto]

Il colore delle farfalle: le ricerche di Riccardo Papa pubblicate in tre prestigiose riviste
Scienza

Il colore delle farfalle: le ricerche di Riccardo Papa pubblicate in tre prestigiose riviste

26 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Un nuovo importante tassello nello studio dell’evoluzione del colore delle farfalle. E’ quello aggiunto dalle ultime ricerche di Riccardo Papa e collaboratori, comparse nel mese di novembre in tre articoli pubblicati su riviste scientificamente rinomate: Science, Proceeding of the [Leggi tutto]

Ecco cosa fare se i botti della notte di San Silvestro spaventano i nostri animali. I consigli del professor Rueca
Scienza

Ecco cosa fare se i botti della notte di San Silvestro spaventano i nostri animali. I consigli del professor Rueca

24 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Si avvicina la notte di San Silvestro temuta da molti animali domestici, in particolare dai cani, per la paura che generano in loro le esplosioni dei fuochi d’artificio; occorre pertanto essere pronti a riconoscerla e [Leggi tutto]

Stasera in TV: Leonardo da Vinci - L'ultimo ritratto
Arte

Stasera in TV: Leonardo da Vinci – L’ultimo ritratto

16 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

La vita e l’eredità di Leonardo. Le racconta il documentario in due puntate di Rai Cultura “Leonardo da Vinci – L’ultimo ritratto”, in onda da stasera alle 21.10 su Rai Storia. Su Leonardo è stato [Leggi tutto]

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica: i vincitori della VII edizione
Eventi

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica: i vincitori della VII edizione

14 Dicembre 2019 Luca Ceccarelli

Si è conclusa al CNR di Roma la settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di [Leggi tutto]

"LA VIGNA DI LEONARDO. Cronaca di una scoperta", incontro con il prof. Attilio Scienza
Eventi

“LA VIGNA DI LEONARDO. Cronaca di una scoperta”, incontro con il prof. Attilio Scienza

30 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Sabato 7 dicembre, alle ore 17, Container Lab Association invita a partecipare presso la Casa del Mantegna di Mantova all’incontro “LA VIGNA DI LEONARDO. Cronaca di una scoperta”, tenuto dal professor Attilio Scienza all’insegna del binomio vino e cultura. L’appuntamento [Leggi tutto]

Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica: Da Orvieto e Pomigliano D'Arco i giovani vincitori
Eventi

Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica: Da Orvieto e Pomigliano D’Arco i giovani vincitori

30 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Il 25 novembre si è svolta presso il BPER Forum Monzani di Modena la cerimonia finale del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica, il concorso nato nell’ambito delle attività del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica con l’obiettivo di [Leggi tutto]

Aperte le candidature per animare STEMintheCity 2020
Eventi

Aperte le candidature per animare STEMintheCity 2020

29 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

È stata presentata oggi la quarta edizione di #STEMintheCity, l’iniziativa del Comune di Milano per promuovere la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche e delle nuove tecnologie digitali come opportunità per il futuro professionale delle nuove generazioni, con [Leggi tutto]

Inaugura U.MANO, la nuova mostra della Fondazione Golinelli
Arte

Inaugura U.MANO, la nuova mostra della Fondazione Golinelli

20 Novembre 2019 Luca Ceccarelli

Inaugura U.MANO – Arte e scienza: antica misura, nuova civiltà, la nuova mostra di Fondazione Golinelli curata da Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi: il percorso espositivo, aperto al pubblico dal [Leggi tutto]

Paginazione degli articoli

« 1 … 51 52 53 »

Le nostre recensioni

  • Recensione: "Il commissario e l'amor sacro", debutto da brividi per Doron Velt
    Recensione: “Il commissario e l’amor sacro”, debutto da brividi per Doron Velt
    4 Luglio 2025
  • Recensione: "Adolescenti e cibo", il libro che trasforma l'educazione alimentare in famiglia
    Recensione: “Adolescenti e cibo”, il libro che trasforma l’educazione alimentare in famiglia
    27 Giugno 2025
  • Recensione: "Arrivederci tristezza", dal ghosting alla rinascita
    Recensione: “Arrivederci tristezza”, dal ghosting alla rinascita
    21 Giugno 2025
  • Recensione: "La grande fabbrica delle puzze", un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    Recensione: “La grande fabbrica delle puzze”, un viaggio olfattivo tra scienza e divertimento
    20 Giugno 2025
  • Recensione: "Carlotta e i Nemici Invisibili", la rivoluzione gentile dell'infanzia
    Recensione: “Carlotta e i Nemici Invisibili”, la rivoluzione gentile dell’infanzia
    13 Giugno 2025

Le nostre rubriche

  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 5
    10 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 4
    3 Luglio 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 3
    26 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 2
    19 Giugno 2025
  • Maremma Civetta! - di Francesco Tozzi - Numero 1
    Maremma Civetta! – di Francesco Tozzi – Numero 1
    12 Giugno 2025

La nostra WebTV

  • Facebook
  • YouTube
  • Facebook
  • YouTube

Copyright 2018-2025 PuntoZip