Il cantautore emiliano torna sul palco dopo il successo di Fasano. L’appuntamento è fissato per il 25 luglio in Piazza Martiri della Libertà.
Il tour estivo prende forma
Dopo il grande successo della data zero del 16 giugno a Fasano, Gaetano Curreri si prepara per una nuova tappa. Il 25 luglio sarà infatti protagonista a Teramo con “Io sono le mie canzoni”.
Da oggi, mercoledì 25 giugno, i biglietti sono disponibili su CiaoTickets. Inoltre, l’attesa per questo concerto-evento è già altissima tra i fan del cantautore.
Un trio d’eccezione sul palco
Sul palco, al fianco di Curreri, ci saranno due compagni di viaggio storici. Roberto Drovandi e Andrea Fornili, musicisti degli Stadio, completeranno la formazione.
Insieme daranno vita a uno spettacolo intenso ed emozionante. Pertanto, il pubblico potrà assistere a quarant’anni di musica, parole e storie vissute.
Le parole dell’artista
“Portare questo spettacolo nelle piazze più belle d’Italia è un’emozione profonda”, dichiara Gaetano Curreri. Inoltre, l’artista sottolinea l’importanza del contatto diretto con il pubblico.
“Riscoprire la dimensione diretta, sentire gli sguardi e le voci è un dono”, continua il cantautore. Infine, aggiunge che ogni serata diventa speciale e unica grazie alla partecipazione della gente.
Un viaggio nella musica italiana
“Io sono le mie canzoni” ripercorre la straordinaria carriera di uno dei più importanti cantautori italiani. Il concerto presenta i successi intramontabili degli Stadio come “Acqua e sapone” e “Un giorno mi dirai”.
Tuttavia, lo spettacolo non si limita ai brani del gruppo. Infatti, include anche le canzoni scritte per altri grandi artisti del panorama nazionale.
Le collaborazioni storiche
Dai brani per Lucio Dalla come “Il Duemila” alle collaborazioni con Vasco Rossi. Da queste partnership sono nati successi come “Un senso”, “Rewind” e “Buoni o cattivi”.
Inoltre, il repertorio include hit indimenticabili per altre star. “E dimmi che non vuoi morire” per Patty Pravo e “Benedetta passione” per Laura Pausini sono solo alcuni esempi.
Nuove sonorità e arrangiamenti contemporanei
Lo spettacolo si arricchisce di elementi innovativi per questa tournée. Nuove sonorità e arrangiamenti contemporanei caratterizzeranno l’esibizione.
Inoltre, un ensemble di musicisti e un corpo di ballo completeranno la performance. Pertanto, momenti multimediali renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente.
Il tributo a Giovanni Pezzoli
Il cuore emotivo del concerto è dedicato a Giovanni Pezzoli. Lo storico batterista degli Stadio e amico fraterno è scomparso nel 2022.
Conseguentemente, questo omaggio rappresenta un momento di grande intensità emotiva durante lo spettacolo.
Il ponte tra generazioni con Gué
Il concerto sarà introdotto dalla reinterpretazione di “Acqua e sapone”. Questa versione è stata rilanciata nel 2025 grazie alla collaborazione con Gué.
Il rapper ha infatti campionato il brano nella sua hit urban “Meravigliosa”. Pertanto, si crea un ponte tra generazioni che dimostra l’attualità del repertorio di Curreri.
Una carriera straordinaria
Gaetano Curreri è cantautore, compositore e produttore di grande esperienza. Fondatore e voce storica degli Stadio, ha attraversato decenni di evoluzioni musicali.
La sua carriera inizia nelle sale da ballo dell’Emilia. Tuttavia, la svolta arriva con l’incontro con Vasco Rossi, grande amico dai tempi di Punto Radio.
Le collaborazioni cinematografiche
Fondamentale è anche il rapporto con il cinema, specialmente con Carlo Verdone. Ha composto colonne sonore per film come “Borotalco” e “Acqua e sapone”.
Inoltre, ha lavorato a “I due carabinieri” e “Stasera a casa di Alice”. Nel 2012 ha firmato le musiche di “Posti in piedi in paradiso”.
I successi recenti
Nel 2016 vince il Festival di Sanremo con gli Stadio. Il brano vincitore è “Un giorno mi dirai”, che conferma il talento del gruppo.
Nel 2017, sul palco con Vasco al Modena Park, si esibisce davanti a 220.000 persone. Pertanto, partecipa al concerto dei record accompagnando Vasco al pianoforte.
L’appuntamento del 25 luglio a Teramo promette di essere un evento imperdibile. I biglietti sono già disponibili online per tutti gli appassionati della grande musica italiana.
Commenta per primo